Nel cuore del quartiere multietnico Esquilino, a piazza Vittorio, in una Roma che è un gran bazar, si aggira Mei (Yaxi Liu), una determinata ragazza cinese esperta di arti marziali, giunta a Roma per cercare la sorella, scomparsa misteriosamente. Si ritroverà coinvolto nell’impresa, inizialmente suo malgrado, il giovane cuoco Marcello (Enrico Borriello), un ragazzo mite […]
La bicicletta di Bartali di Enrico Paolantonio – Recensione
Un film d’animazione per ragazzi che non veicola messaggi retorici e stereotipati, capace di coinvolgere sia la mente che il cuore in una storia che unisce immaginazione e realtà, non è così facile da trovare. Intelligente, divertente, lieve e al contempo ricco di pathos, perchè racconta la nostra storia passata, ma anche il presente, lanciando […]
Terence Fisher – Horror gotico d’autore di Mario Galeotti
Tra i nuovissimi figli della casa editrice Weird Book , che da molti anni produce titoli unici in Italia, avvalendosi anche di collaborazioni con autori internazionali, è arrivato il bel libro del giornalista e saggista Mario Galeotti: Terence Fisher – Horror gotico d’autore (Collana Revolution). Premettiamo che l’opera è ricca di immagini, locandine e fotografie […]
The Wolf Man di Leigh Whannell
The Wolf Man di Leight Wannel trae libera ispirazione dall’omonimo film del 1941 di George Waggner ed è prodotto dalla Blumhouse Productions, distribuito sempre dalla Universal. Il regista australiano è noto per aver creato insieme a James Wan le saghe di Saw e Insidious, ma anche una accattivante versione, in chiave contemporanea, de L’Uomo Invisibile. […]
Role Model di Nejc Gazvoda
Siamo in Slovenia nel periodo della pandemia e Maja, una psicologa appena divorziata, si trasferisce dalla capitale in una piccola cittadina di provincia insieme al figlio di 14 anni, Jan. Il regista e scrittore sloveno Nejc Gazvoda (Izlet, A Trip) porta nelle sale la sua ultima opera, Role Model, che racconta, non senza ironia, il […]
RosaNero: il cinema di Billy Wilder di Giorgio Penzo
RosaNero: il cinema di Billy Wilder è un libro che vuole racchiudere fin dal titolo, nonchè dalla scelta dei colori di copertina, le due anime principali che hanno caratterizzato il cinema del grande Billy Wilder: il rosa delle commedie, spesso romantiche, che hanno consacrato miti di femminilità o eleganza come Marilyn Monroe e Audrey Hepburn […]
Nosferatu di Robert Eggers
Il regista Robert Eggers con Nosferatu ha voluto rendere omaggio a Nosferatu il vampiro, capolavoro di Friedrich Murnau (1922). Il rifacimento infatti trasuda venerazione per l’ombra dell’autore tedesco e ne ricrea l’atmosfera da incubo ad occhi aperti, espressionista e profondamente gotica. Lavoro eccelso nella fotografia pittorica di Jarin Blaschke, fatta di molte ombre e luci rarefatte, con […]
Pig di Michael Sarnoski
Trama “Rob Feld è un ex chef di Portland che passa le giornate in solitudine a raccogliere tartufi. Vive in una capanna spartana nelle foreste dell’Oregon, va a caccia di tartufi con l’aiuto del suo maiale da caccia per poi venderli ad Amir, un giovane fornitore di ingredienti di lusso per ristoranti di alta fascia. […]
Da domani mi alzo tardi di Stefano Veneruso: RaiPlay
Da domani mi alzo tardi Regia: Stefano Veneruso. Interpreti: Gabriella Pession, John Lynch, Douglas Dean, David Wayne Callahan, Leda Conti, Nicoletta D’Addio, Sergio Di Paola, Amira Casetti. Genere: Drammatico. Italia, 2021, durata 93 minuti. “Liberamente tratto dal romanzo di Anna Pavignano, ispirato alla personalità e dalla vita di Massimo Troisi, il film di Stefano Veneruso “Da […]
La paura mangia l’anima di Roberto Lasagna
La paura mangia l’anima. Guida al benessere psicologico. Orientamento esistenziale, ricerca della serenità, disturbi alimentari è l’ultima fatica dello psicologo, saggista e critico cinematografico Roberto Lasagna. L’autore ci aveva abituati alle sue eccellenti monografie (oltre 30 opere) dedicate ad autori del cinema italiano ed internazionale, che colpivano non solo per la competenza, il linguaggio scorrevole ed […]
Ti mangio il cuore di Pippo Mezzapesa: RaiPlay
Ti mangio il cuore è l’interessante romanzo d’inchiesta di Carlo Bonini e Giuliano Foschini ispirato alla vera storia di Rosa Di Fiore, la prima pentita della mafia garganica. Così recita un passo il libro: “Da tempo in Italia non esistono più soltanto la mafia siciliana, la camorra e la ’ndrangheta. C’è una quarta mafia, che […]
Parlami di Lucy di Giuseppe Petitto: RaiPlay
Parlami di Lucy Regia: Giuseppe Petitto Genere: drammatico, Italia/Svizzera/Slovenia, 2017 – 84 min. Interpreti: Antonia Liskova, Michael Neuenschwander, Linda Mastrocola, Mia Skrbinac Nicole è la madre inquieta di Lucy, una bambina di otto anni solitaria e problematica. Suo marito Roman è un uomo affascinante, reo di aver già messo a repentaglio il loro matrimonio con un tradimento. Oscure […]
Drive Me Home di Simone Catania: RaiPlay
Opera prima del regista Simone Catania, Drive me Home è una storia d’amicizia on the road con due eccellenti protagonisti. “Amici per la pelle, Antonio e Agostino crescono insieme in un piccolo paesino siciliano incastrato tra le montagne, sognando una vita diversa, altrove. Ormai trentenni, entrambi vivono all’estero, uno lavora come cameriere e l’altro come […]
La ragazza di Bube di Luigi Comencini: RaiPlay
Trama: Toscana, secondo dopoguerra. Mara, giovane ragazza di campagna, fa la conoscenza di Bube, un partigiano che sta cercando il proprio posto nel mondo in seguito alla fine del conflitto. I due si vedono in incontri fugaci, ma si sentono ormai legati tra loro. Quando Bube rimane coinvolto in un delitto politico e si trova […]
L’Esodo di Ciro Formisano
L’Esodo è un film che, senza tanti proclami, risulta capace di emozionare profondamente lo spettatore. Il merito è dell’ottima sceneggiatura, dell’interpretazione coinvolgente della protagonista e soprattutto del potere una storia vera, una brutta storia tutta italiana, che non può lasciare indifferenti, e che non teme di percorrere il sentiero tracciato dal neorealismo di Umberto D. […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 30
- Pagina successiva »
Commenti Recenti
Juno – Recensione
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione