Goksung – La presenza del diavolo (The Wailing), titolo del 2016 accentua l’attenzione per l’horror coreano, in un universo di sottogeneri che confluiscono in un racconto dilatato sulla follia pronta a dilagare d’improvviso in un villaggio tranquillo dell’entroterra sudcoreano. Se a dominare è la ghost story, il regista Na Hong-jin, che scrive il film in […]
SPECIALE ALIENI per i 40 anni di E.T. & Ciak weekend: E. T. di Steven Spielberg
E.T. Regia: Steven Spielberg; fantascienza/avventura, USA 1982 Interpreti: Henry Thomas, Drew Barrymore, Robert MacNaughton, Peter Coyote, Dee Wallace, Erika Eleniak. Sabato 11 giugno, ore 21.26, Italia 1, canale 6; durata: 115′ Quarant’anni fa, l’11 giugno del 1982, usciva nelle sale statunitensi E. T. l’extra-terrestre, il film dell’amicizia tra un bambino e un extraterrestre, esaltazione dei […]
Cult Horror Coreani: The Red Shoes di Kim Yong-gyun
The red shoes (2005) è stato presentato in anteprima al “Noir in Festival” di Courmayeur ed è il secondo lungometraggio del regista coeano Kim Yong-gyun il quale esordì nel 2001 con un film interamente scritto e diretto da lui, l’introspettivo Wanee wa Junah in cui si raccontava con note malinconiche la relazione tra due ragazzi […]
Cult Horror Coreani: #Alive di Cho Il-hyung (in streaming su Netflix)
Tutto il respiro e l’impatto di contenporaneità di cui è capace il nuovo cinema horror sudcoreano si riflette in questa vicenda di zombie, dove il giovane Joon-woo, biondino appassionato di videogiochi abituato a trascorrere gran parte del suo tempo tra le pareti domestiche, si accorge, poco dopo il risveglio mattutino, di essere rimasto solo: la […]
Generazione Nanni: giovedì 7 aprile alla Casa del Cinema di Roma
Giovedì 7 aprile, alle ore 18, alla Casa del cinema di Villa Borghese di Roma, si parla del cinema di Nanni Moretti con la presentazione di due libri e la partecipazione di Giovanni Scipioni, autore di “Nanni Moretti. Immagini e speranze di una generazione” (Falsopiano) e di Roberto Lasagna, autore di “Nanni Moretti. Il cinema […]
In viaggio con Dario Argento aspettando Occhiali neri: Dracula 3D
Dracula 3D (2012) sposta l’immaginario degli ultimi film di Argento da un contesto metropolitano ad un’ambientazione volutamente gotica, senza la minima preoccupazione di dover spiegare nei dettagli un racconto molto noto, ma presentandosi come un’esperienza nelle scenografie di Claudio Cosentino, negli ambienti che diventano personaggi del film: il villaggio, il bosco, il castello. Il Dracula […]
In viaggio con Dario Argento aspettando Occhiali neri: Giallo
Le premesse per un thriller significativo c’erano tutte: a partire dai due protagonisti, gli attori “polanskiani” Adrien Brody e Emanuelle Seigner, per arrivare alle inquietudini di vasta risonanza all’origine della vicenda, in cui si colgono un trauma e una situazione di repressione del singolo. Il serial killer, schernito e deriso nell’orfanotrofio in cui venne rinchiuso […]
In viaggio con Dario Argento aspettando Occhiali neri: La terza madre
La terza madre (2007) eredita il furore della recente esperienza americana di Dario Argento, e per il nuovo film realizzato in Italia, il regista si butta a capofitto nell’immagine di una Roma in piena decadenza. La genesi de La terza madre è databile agli inizi degli anni Ottanta, ma la scrittura definitiva, a cui partecipano […]
In viaggio con Dario Argento aspettando Occhiali neri: Il cartaio
Con Il cartaio (2004), Dario Argento si imbatte nell’estrema artificialità dei rapporti tra gli individui, confermando la sua predilezione per scenari di disagio, tenebre in cui l’ordinarietà è malata nel profondo. Internet e il mondo del videopoker sono lo scenario della nuova virtualità dei rapporti: un “mondo a parte” espressione inquietante di quell’inconscio globalizzato che […]
In viaggio con Dario Argento aspettando Occhiali neri: Non ho sonno
Le tenebre questa volta sono anche quelle di una memoria che latita e si decompone, e l’ispettore Moretti (Max Von Sydow), in età da pensione, fatica a ricordare cosa accadde trent’anni prima. I delitti del “nano” sembrano trovare un nuovo corso e chi come Giacomo (Stefano Dionisi) vide uccidere la madre, non ha potuto contare […]
In viaggio con Dario Argento aspettando Occhiali neri: Il fantasma dell’opera
L’epoca tardo-romantica da cui prende le mosse l’estetica monstre de Il fantasma dell’opera (1998) è coeva ai primordi del cinema, alle prime luci che animavano d’ombre gli schermi bianchi della civiltà. Più che mai un film di Dario Argento è un film di ombre e di luci. Una tensione figurativa portata al parossismo da una ricerca […]
In viaggio con Dario Argento aspettando Occhiali neri: La sindrome di Stendhal
Un film aperto e seducente, naif e sinistro, con esiti espressivi un po’ affannati, pronto a condurci in un viaggio simbolico dove protagonisti sono, anche, l’autore e i suoi spettatori. Personaggio “ufficiale” è la giovane Anna Manni, l’ispettrice di polizia che durante una visita alla galleria degli Uffizi cade vittima della “Sindrome di Stendhal”: i […]
In viaggio con Dario Argento aspettando Occhiali neri: Trauma
Il trauma del titolo è quello che sperimenta la madre di Aura (Asia Argento) quando durante il parto i medici uccidono involontariamente il nascituro nel suo grembo e sotto il roboante scrosciare della pioggia decidono di nascondere il tragico accaduto praticando l’elettroshock alla donna. Un trauma indotto e criminale dunque, di cui è responsabile una […]
West Side Story di Steven Spielberg- Recensione
West Side Story è un musical immersivo, che solleva il grande manto di una riproduzione urbana con cui il cinema reinventa un ambiente e lo porta allo sguardo dello spettatore del 2021, innescando una curiosità trepitante. Forse l’attesa per l’incontro con il rifacimento, con la riesumazione rivisitata di un immaginario amatissimo (il musical di Broadway […]
In viaggio con Dario Argento aspettando Occhiali neri: Due occhi diabolici
Due occhi diabolici (1990) si apre con un breve prologo documentario realizzato da Dario Argento che riproduce, in sequenza, la statua che a Baltimora campeggia in prossimità dell’abitazione di Edgar Allan Poe, gli interni della casa, lo scrittoio, il corvo commemorativo dell’omonima composizione poetica e, sulla pietra tombale del romanziere, l’omaggio a Poe per voce […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 16
- Pagina successiva »
Commenti Recenti
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Il Lungo Addio: il noir secondo Robert Altman