The end of the tour è l’adattamento cinematografico del libro di David Lipsky Although Of Course You End Up Becoming Yourself: A Road Trip with David Foster Wallace (pubblicato in italiano nel 2011 dalla casa editrice Minimum Fax col titolo Come diventare se stessi. David Foster Wallace si racconta), dove l’autore trascrive e commenta l’intervista […]
Eva no duerme – Recensione
Eva Peròn muore il 26 luglio 1952, all’età di 33 anni, “come Cristo”, dirà Gael Garcìa Bernal (che ricordiamo, tra le tante, nell’interpretazione di Che Guevara in I diari della motocicletta e in No – I giorni dell’arcobaleno, in cui interpreta un pubblicitario impegnato a elaborare una campagna contro la dittatura di Pinochet), che impersona […]
The confessions of Thomas Quick – Recensione
Le confessioni di Thomas Quick è un documentario che ricostruisce la storia di Sture Bergwall, uomo con gravi disturbi psichiatrici e gravi dipendenze da droghe sin da adolescente, il quale adottò il nome di Thomas Quick (riprendendo il cognome dalla madre) in quanto ritenuto più adatto alla carriera di serial killer. Attraverso una serie di […]
Au plus près du soleil – Recensione
Juliette, una giovane e attraente donna, viene accusata di aver spinto il proprio amante al suicidio. Durante l’udienza, Sophie, il magistrato che si occupa del caso, cercando di acquisire informazioni sulla vita e il carattere dell’accusata, inizia a nutrire dei sospetti che Juliette possa essere in realtà la madre naturale del proprio figlio adottivo Lèo, […]
La delgada linea amarilla – Recensione
La delgada linea amarilla, diretto da Celso Garcìa, racconta l’avventura on the road di cinque sconosciuti che accettano di lavorare alla segnalazione del manto stradale messicano per un tratto di 217 km. Partiti ognuno con i propri problemi e le proprie preoccupazioni, chiusi in se stessi e indisposti a concedere la propria amicizia agli altri, […]
Lo chiamavano Jeeg Robot – Recensione
Enzo Ceccotti (Claudio Santamaria) è un delinquente della periferia romana che vive la sua triste e squallida vita grazie ai piccoli furti che compie e dei quali rivende la refurtiva a Sergio, membro della band dello Zingaro (Luca Marinelli). È durante il tentativo di sfuggire ad un inseguimento nel centro di Roma che Enzo si […]
Youth (La giovinezza) – Recensione
Alla sessantottesima edizione del Festival di Cannes Sorrentino presenta Youth, suo secondo film in lingua inglese (dopo This must be the place) che genera reazioni contrastanti tra la stampa ed esalta il pubblico che lo tributa con quindici minuti di applausi. Non resta che aspettare il responso della giuria… Volendo brevemente soffermarci sull’impianto narrativo dell’opera, […]
Black Sea – Recensione
Black Sea, film diretto da Kevin Macdonald e sceneggiato da Dennis Kelly, racconta l’avventura di dodici uomini che partono alla ricerca di un ingente carico d’oro contenuto in un sottomarino nazista affondato durante la seconda guerra mondiale. Capitanati da Robinson (Jude Law) e spinti dalla brama di arricchirsi, gli uomini si immergono nelle profonde e […]
Non sposate le mie figlie! – Recensione
Non sposate le mie figlie – film diretto da Philippe De Chauveron e interpretato tra gli altri da Christian Clavier e Chantal Lauby – che ha già riscosso un buon successo in patria e ha ottenuto buoni incassi anche in Europa, è una commediola francese che racconta le gioie e i dolori dei coniugi Verneuil […]
12 citizens – Recensione
Presentato alla nona edizione del Festival internazionale del film di Roma – sezione Cinema d’oggi – 12 citizens è il primo lungometraggio del pluripremiato regista teatrale cinese Ang Xu, che per affacciarsi nel mondo del cinema decide di esordire con un remake del classico ed inarrivabile La parola ai giurati di Sidney Lumet del 1957. […]
Ghadi – Recensione
Forse una fra le più piacevoli sorprese della nona edizione del Festival internazionale del film di Roma, presentato nella sezione Alice nella città, è Ghadi, il primo lungometraggio del regista e visual artist libanese Amin Dora, scritto ed interpretato da Georges Khabbaz. Se già con l’attrice e regista Nadine Labaki la produzione libanese degli ultimi […]
Dòlares de arena – Recensione
Girato sulle spiagge di Las Tarrenas Dòlares de arena, film del duo Laura Amelia Guzman Conde e Israel Cardenas, racconta l’amore di una anziana donna europea e di una giovane ragazza del posto. Anne vive ormai da anni lontana dal suo paese, la Francia, e sembra non voler farvi ritorno, non c’è nessun motivo che […]
La prochaine fois je viserai le coeur (Next time I’ll aim for the heart) – Recensione
«La prossima volta mirerò al cuore» recita una lettera anonima spedita alla gendarmeria di un piccolo paese del nord della Francia; con queste parole Franck, maniaco omicida, rivendica la prima di una serie di aggressioni/omicidi che compirà, vittime alcune giovani donne nel dipartimento dell’Oise. Il terzo lungometraggio di Cedric Anger, presentato alla nona edizione del […]
Lulu – Recensione
Luis Ortega presenta alla nona edizione del Festival internazionale del film di Roma, nella sezione Cinema d’oggi, il suo ultimo film Lulu. Ludmilla e il suo innamorato Lucas vivono per le strade di Buenos Aires e a modo loro si prendono l’uno cura dell’altra. Ludmilla è una ragazza particolare. Con il suo visino pulito e […]
The Narrox Frame of Midnight – Recensione
The Narrow Frame of Midnight, film marocchino della fotografa e regista Tala Hadid, presentato alla nona edizione del Festival Internazionale del film di Roma, nella sezione Cinema d’oggi, racconta l’incrociarsi delle vite della splendida Aicha, orfana rapita da una coppia di miserabili criminali per esser venduta ad un ricco straniero fuori dal paese, e di […]
Commenti Recenti
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Fallout Prima Stagione – serie – su Amazon Prime Video