Un teatro che vuol far sognare ancora Dopo un “Train Of Thought” poco convincente, i Dream Theater ritornano a sonorità più soft ma, soprattutto, più progressive con “Octavarium”, un album capace di far parlare di sé. Tutta l’opera è pervasa da riferimenti alla numerologia e al numero otto, elemento che emerge nella title track finale, […]
Recensione Shadow – L’ombra
L’orrore torna ad essere italiano Il cinema horror italiano da molto tempo non mostra più i denti: i tempi d’oro di Dario Argento sono passati, e pochi registi sanno proporre qualcosa degno di nota. Federico Zampaglione, insieme a Massimo Ferrero, cerca di cambiare questa situazione con “Shadow – L’ombra”, un film dall’atmosfera catacombale, cupo e […]
Recensione Avatar
Benvenuti su Pandora Chi non conosce Titanic? Il film più costoso mai prodotto (almeno fino ad ora). E sembra proprio che il suo regista, il caro vecchio James Cameron, ami questo genere di record, e con Avatar ha raggiunto il “titanico” budget di oltre 230 milioni di dollari. Tutto per condurre lo spettatore nel favoloso […]
Recensione The Tree Of Life
Una premessa… Prima di addentrarmi in una analisi più approfondita dell’ultimo film di Terrence Malick, è necessario fare una premessa. The Tree Of Life è un film particolare e di sicuro effetto, una di quelle opere più rapportabili alla poesia che alla cinematografica. Un titolo che trasmette emozioni e sensazioni che spiazzano in un certo […]
Recensione Pulp Fiction
La realtà con l’occhio della finzione Quando un regista cerca di rappresentare su pellicola eventi quotidiani, drammatici e non, cerca di farlo sempre dando maggior realismo possibile all’azione. Dall’altro lato, se decide di andare oltre le barriere della realtà, crea storie magari folli, magari adrenaliniche, che fanno parte di quella cultura ormai tipicamente legata al […]
Commenti Recenti
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Fallout Prima Stagione – serie – su Amazon Prime Video