Disponibile on line Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, un film del 1970 diretto da Elio Petri ed interpretato da Gian Maria Volonté e Florinda Bolkan. È considerato uno dei migliori film del regista e uno dei migliori in Italia, tanto che venne inserito nella lista 100 film italiani da salvare. […]
Disponibile on line Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini
Disponibile on line Salò o le 120 giornate di Sodoma, un film del 1975 diretto da Pier Paolo Pasolini. Avrebbe dovuto essere il primo lungometraggio di una seconda trilogia di film considerata idealmente come la Trilogia della morte, successiva alla Trilogia della vita. L’idea di base s’ispira al libro del marchese Donatien Alphonse François de […]
Disponibile on line Una vita difficile di Dino Risi
Disponibile on line Una vita difficile, un film del 1961 diretto da Dino Risi. Prodotto da Dino De Laurentiis, con il soggetto e la sceneggiatura di Rodolfo Sonego, la fotografia di Leonida Barboni, il montaggio di Tatiana Casini, le scenografie di Enzo Eusepi, i costumi di Lucia Mirisola e le musiche di Carlo Savina, Una […]
Disponibile on line La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock
Disponibile on line La donna che visse due volte (Vertigo), un film del 1958 diretto da Alfred Hitchcock. Il film è tratto dal romanzo omonimo del 1954, scritto da Thomas Narcejac e Pierre Boileau. Il film ebbe scarso successo di pubblico e accoglienza tiepida da parte dei critici. Solo più tardi, durante gli anni sessanta, […]
Disponibile su RaiPlay Amori in corso di Giuseppe Bertolucci
Disponibile su RaiPlay Amori in corso, un film del 1989 diretto da Giuseppe Bertolucci. Con la sceneggiatura di Lidia Ravera, Mimmo Rafel e Giuseppe Bertolucci, la fotografia di Fabio Cianchetti, il montaggio di Fiorella Giovanelli, le scenografie di Paolo Biagetti, i costumi di Elisabetta Fazio e le musiche di Carlo Mayer, Amori in corso è […]
Disponibile su YouTube Aguirre, furore di Dio di Werner Herzog, con Klaus Kinski
Disponibile su YouTube Aguirre, furore di Dio, un film tedesco del 1972 scritto e diretto da Werner Herzog e interpretato da Klaus Kinski. È uno dei film più famosi e importanti del regista. La storia ha luogo nel XVI secolo e racconta di una spedizione di conquistadores spagnoli guidati da Lope de Aguirre che discendono, […]
Disponibile su RaiPlay L’ora di religione di Marco Bellocchio
Disponibile su RaiPlay L’ora di religione, noto anche come L’ora di religione – Il sorriso di mia madre, un film del 2002 scritto e diretto da Marco Bellocchio, ed interpretato da Sergio Castellitto. Presentato in concorso al 55º Festival di Cannes, ha ricevuto una menzione speciale della giuria ecumenica. Prodotto da Marco Bellocchio e Sergio […]
Disponibile su RaiPlay Jeannette, l’enfance de Jeanne d’Arc di Bruno Dumont
Disponibile su RaiPlay Jeannette, l’enfance de Jeanne d’Arc, un film del 2017 scritto e diretto da Bruno Dumont. Adattamento in musica del primo atto de Il mistero della carità di Giovanna d’Arco (1910) di Charles Péguy, è stato presentato in anteprima alla Quinzaine des réalisateurs del 70º Festival di Cannes per poi venire trasmesso su […]
Disponibile su Rai Cinema Channel La caduta degli dei di Luchino Visconti
Disponibile su Rai Cinema Channel La caduta degli dei, un film del 1969 diretto da Luchino Visconti. Primo capitolo della “trilogia tedesca”, che continua con Morte a Venezia (1971) e Ludwig (1973), è un film ispirato alla tragedia di Shakespeare Macbeth e alla famiglia Thyssen. Scritto e sceneggiato da Nicola Badalucco, Enrico Medioli e Luchino […]
Disponibile su YouTube: Sinfonia d’autunno di Ingmar Bergman
Disponibile su Youtube Sinfonia d’autunno, un film del 1978 di Ingmar Bergman, tratto da un testo teatrale dello stesso cineasta; di produzione congiunta svedese e, per ragioni fiscali, tedesco-occidentale, fu l’ultimo film realizzato per il cinema da Bergman; i successivi lavori, seppur usciti in sala, furono concepiti originariamente per la televisione. Per la prima e […]
Disponibile su YouTube Blow-Up di Michelangelo Antonioni
Disponibile su Youtube Blow-Up, un film del 1966 diretto da Michelangelo Antonioni, ispirato al racconto Le bave del diavolo dell’argentino Julio Cortázar. Il film, insieme a La notte, è il più premiato di Antonioni e ha vinto la Palma d’Oro al Festival di Cannes nel 1967. Nel cast si trovano attori già famosi, come David […]
Disponibile su YouTube Ecce Bombo di e con Nanni Moretti
Disponibile su YouTube Ecce Bombo, un film italiano del 1978, diretto da Nanni Moretti. Il film è stato presentato in concorso al 31º Festival di Cannes. Secondo lungometraggio di Nanni Moretti, il film è stato girato in presa diretta in formato 16 mm, per motivi di risparmio, per essere poi successivamente “gonfiato” in 35 mm […]
Disponibile su Youtube Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders
Disponibile su Youtube Il cielo sopra Berlino (Der Himmel über Berlin), un film del 1987 diretto da Wim Wenders. Presentato in concorso al 40º Festival di Cannes, ha vinto il premio per la migliore regia. Wenders ebbe l’idea del film dopo il suo ritorno in Germania. Il regista aveva trascorso otto anni negli Stati Uniti […]
Disponibile su YouTube Fellini Satyricon, il capolavoro visionario di Federico Fellini
Disponibile su Yotube Fellini Satyricon, all’estero semplicemente noto come Satyricon, un film del 1969, co-scritto e diretto da Federico Fellini, liberamente tratto dall’omonima opera dello scrittore latino Petronio Arbitro. Prodotto da Alberto Grimaldi, con la sceneggiatura di Federico Fellini e Bernardino Zapponi, la fotografia di Giuseppe Rotunno, il montaggio di Ruggero Mastroianni, le scenografie e […]
Disponibile su Youtube Nosferatu, il principe della notte di Werner Herzog
Disponibile su Youtube Nosferatu, il principe della notte, un film del 1979 prodotto, scritto e diretto da Werner Herzog. È il remake del film diretto da Friedrich Wilhelm Murnau, Nosferatu il vampiro (1922). Herzog ha affermato di considerare il film di Murnau la pellicola più importante mai prodotta in Germania, e di averlo voluto rifare […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 15
- Pagina successiva »
Commenti Recenti
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto