Disponibile su RaiPlay La cagna (Liza), un film del 1972 diretto da Marco Ferreri, tratto dalla novella Melampus di Ennio Flaiano. È il primo dei “film francesi” di Ferreri, il quale dirigerà nuovamente la coppia Mastroianni-Deneuve due anni dopo in Non toccare la donna bianca. Originariamente Ennio Flaiano trasse una sceneggiatura dal proprio romanzo breve […]
Disponibile su RaiPlay Il gioco del destino e della fantasia di Ryūsuke Hamaguchi
Disponibile su RaiPlay Il gioco del destino e della fantasia, un film a episodi del 2021 diretto da Ryūsuke Hamaguchi. È stato presentato in concorso al 71º Festival di Berlino, dove ha vinto l’Orso d’argento, gran premio della giuria. Con la direzione della fotografia di Yukiko Iioka, le scenografie di Masato Nunobe e Hyeon-Seon Seo […]
Disponibile su RaiPlay Je tu il elle di Chantal Akerman
Disponibile su RaiPlay Je tu il elle, un film franco-belga del 1974 diretto dalla regista belga Chantal Akerman. In occasione del trentesimo anniversario dei Teddy Awards, il film è stato selezionato per essere proiettato al 66° Festival Internazionale del Cinema di Berlino, nel Febbraio 2016. Prodotto da Chantal Akerman, sceneggiato da Chantal Akerman, Eric de […]
Disponibile on line Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo, con Gianmaria Volonté
Disponibile on line Sacco e Vanzetti, un film del 1971 diretto da Giuliano Montaldo, con Gian Maria Volonté e Riccardo Cucciolla. Il film narra la vicenda realmente accaduta a Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, due anarchici italiani emigrati negli Stati Uniti a inizio Novecento. Il film, secondo la testimonianza del suo regista, ha sensibilmente contribuito […]
Disponibile on line Una giornata particolare di Ettore Scola
Disponibile on line Una giornata particolare, un film del 1977 diretto da Ettore Scola. Presentata in concorso al 30º Festival di Cannes, la pellicola ha ottenuto vari riconoscimenti internazionali vincendo, tra gli altri, il Golden Globe quale miglior film straniero e ricevendo inoltre due candidature al Premio Oscar, per il miglior film straniero e per […]
Disponibile su RaiPlay Così parlò Bellavista di e con Luciano De Crescenzo
Disponibile su RaiPlay Così parlò Bellavista, un film commedia italiano del 1984, tratto dal romanzo omonimo, sceneggiato e diretto da Luciano De Crescenzo. Nel 1985 è uscito il seguito diretto sempre da Luciano De Crescenzo, Il mistero di Bellavista. Prodotto da Mario Orfini ed Emilio Bolles, con il soggetto e la sceneggiatura di Riccardo Pazzaglia […]
Disponibile su YouTube Teorema di Pier Paolo Pasolini
Disponibile su YouTube Teorema, un film del 1968, scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, prodotto da Franco Rossellini e Manolo Bolognini. Il film è divenuto poi un omonimo romanzo che ricalca l’impronta visiva del film, ma è arricchito da snodi e approfondimenti. Scritto e sceneggiato da Pier Paolo Pasolini, con la fotografia di Giuseppe […]
Disponibile su RaiPlay Durante l’estate di Ermanno Olmi
Disponibile su RaiPlay Durante l’estate, un film del 1971 diretto da Ermanno Olmi. Prodotto dalla Rai, con il soggetto e la sceneggiatura di Ermanno Olmi e Fortunato Pasqualino, la fotografia di Ermano Olmi, il montaggio di Ermanno Olmi e Maria Enrica Siena e le musiche di Bruno Lauzi e Claudio Fabi, Durante l’estate è interpretato […]
Disponibili su RaiPlay tre film di Roman Polański
Oggi Roman Polański, il celebre regista franco-polacco, compie novant’anni. Per festeggiare tale importante ricorrenza, segnaliamo che sul portale di RaiPlay sono disponibili tre suoi film: L’uomo nell’ombra (2010), Venere in pelliccia (2013) e Quello che non so di lei (2017). L’uomo nell’ombra (The Ghost Writer) è un film del 2010 diretto da Roman Polański, tratto […]
Disponibile on line Lo straniero di Luchino Visconti, con Marcello Mastroianni e Anna Karina
Disponibile on line Lo straniero, un film del 1967 diretto da Luchino Visconti. Il soggetto è tratto dal romanzo omonimo di Albert Camus. L’idea di trarre un film dal romanzo era stata pensata dallo stesso autore durante gli anni Cinquanta. Alla regia si ipotizzava, inizialmente, il nome di Jean Renoir, mentre per il ruolo da […]
Disponibile su RaiPlay Santiago, Italia di Nanni Moretti
Disponibile su RaiPlay Santiago, Italia, un film documentario del 2018 diretto da Nanni Moretti. Il film è stato proiettato il 1º Dicembre 2018 come film di chiusura del Torino Film Festival e distribuito nei cinema italiani da Academy Two il 6 Dicembre. Prodotto da Sacher Film, Le Pacte, Storyboard Media e Rai Cinema, Santiago, Italia […]
Disponibile su YouTube Zabriskie Point di Michelangelo Antonioni
Disponibile su YouTube Zabriskie Point, un film del 1970 diretto da Michelangelo Antonioni. È stato il secondo di tre lungometraggi girati da Antonioni in lingua inglese, e con attori protagonisti stranieri, per il produttore Carlo Ponti. Gli altri due furono Blow-Up (1966) e Professione: reporter (The Passenger, 1975). Per questo film, il ruolo dei due […]
Disponibile su YouTube Bella di giorno di Luis Buñuel, con Catherine Deneuve
Disponibile su YouTube Bella di giorno (Belle de jour), un film del 1967 diretto da Luis Buñuel. Il soggetto è tratto dal romanzo di Joseph Kessel del 1929. All’uscita fece scandalo per il pruriginoso tema trattato, ma fu considerato dalla critica come un prodotto d’alto valore, vincendo anche il Leone d’Oro alla 28ª Mostra internazionale […]
Disponibile su RaiPlay Profumo di donna di Dino Risi, con Vittorio Gassman
Disponibile su RaiPlay Profumo di donna, un film del 1974 diretto da Dino Risi, tratto dal romanzo Il buio e il miele di Giovanni Arpino del 1969. Presentato in concorso al Festival di Cannes 1975, ha valso a Vittorio Gassman il premio per la migliore interpretazione maschile. Ai premi Oscar 1976 ricevette due nomination come […]
Disponibile on line L’angelo sterminatore di Luis Buñuel
Disponibile on line L’angelo sterminatore (El ángel exterminador), un film del 1962 diretto da Luis Buñuel. Da 30 anni di esilio in Messico e dopo aver appena realizzato il film Viridiana censurato dal regime franchista, il sessantenne Buñuel regala al suo Paese un’altra opera di decisa e alta critica nei confronti dell’ordine costituito, sbeffeggiando i […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 17
- Pagina successiva »
Commenti Recenti
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto