Gli scatti più recenti hanno reso virale l’immagine di un Clint Eastwood, incurvito dagli anni, aggirarsi sul set e dietro la macchina da presa, visibilmente invecchiato ma con ancora “quel sorriso che il tempo non ha scalfito ma ha anzi reso un tratto indelebile della sua umanità”. Alla veneranda età di 95 anni appena compiuti, […]
Summis Desiderantes Affectibus di Emanuela Di Matteo
Summis Desiderantes Affectibus, ovvero “desiderando, con supremo ardore”. E’ l’incipit della bolla papale promulgata nel 1484 da Innocenzo VIII che condannava tutti coloro considerati fuori dalla grazia di Dio: eretici, streghe e quanti, rinnegando la fede cattolica e cedendo alle lusinghe del demonio, si abbandonavano a “incantesimi, sortilegi e altre pratiche abominevoli”. Summis Desiderantes Affectibus […]
InsideTheBook: Massimo Troisi. Quando c’è l’amore… (di Roberto Lasagna)
“Io da grande voglio fare il geometra”, aveva detto da ragazzo Massimo Troisi. Ma poi, superata l’impasse della visione di un film perfetto e irraggiungibile come Roma città aperta di Roberto Rossellini (proiettato in un cinematografo a San Giorgio a Cremano, città dove Troisi era nato nel 1953) che sembrava scoraggiare ogni ambizione professionale nel […]
Aaron Sorkin. Il potere della parola di Umberto Mentana
Abituati a privilegiare l’impatto visivo dei prodotti per il grande e piccolo schermo, soprattutto in un’epoca come quella odierna di vero e proprio “abuso delle immagini in movimento”, dimentichiamo spesso l’importanza che hanno anche le parole nella costruzione di un buon racconto filmico. Il potere della parola, per l’appunto, che è anche il titolo di […]
Molto vicino, incredibilmente lontano: a Genova la mostra fotografica di Lisetta Carmi
In occasione dei cento anni dalla nascita di Lisetta Carmi, Palazzo Ducale di Genova presenta una grande mostra dell’artista e fotografa genovese, che nel corso della sua vita ha avuto il coraggio di percorrere vie diverse dando sempre voce agli ultimi. Il titolo della mostra: “Lisetta Carmi. Molto vicino, incredibilmente lontano”, un viaggio che parte […]
Ken Loach. Il cinema come lotta e testimonianza – di Giorgio Barberis e Roberto Lasagna
Ken Loach, inglese classe 1936 (nato a Nuneaton, contea del Warwickshire), è uno di quei cineasti ricordati e celebrati non tanto per le specificità nell’utilizzo della macchina da presa o per il gusto estetico, quanto piuttosto per l’attivismo politico di sinistra e il rigore etico delle opere realizzate. Il longevo regista britannico, infatti, ha saputo […]
Addio a Roger Corman, l’artigiano del cinema che non divenne mai vecchio
Per fare il cinema ci vuole talento e tanto, tanto lavoro. “Bisogna svegliarsi presto la mattina e calcolare di lavorare almeno dieci ore al giorno. E poi non buttare via i soldi”. Parole di Roger Corman, regista e produttore americano tra i più prolifici, un’istituzione vivente, instancabile artigiano del cinema, morto all’età di 98 anni […]
Al Teatro Sociale di Camogli lo spettacolo di Anna Mazzamauro, nel ricordo indelebile di Fantozzi
È trascorso ormai tanto tempo, quasi cinquant’anni, da quel primo film di Luciano Salce (era il 1975) che aveva per protagonista il remissivo e sfortunato ragionier Ugo Fantozzi, personaggio ideato da Paolo Villaggio le cui disavventure erano già state raccontate in due libri di successo: Fantozzi (1971) e Il secondo tragico libro di Fantozzi (1974). […]
La Liguria del cinema. A Genova, fino al giorno 8 marzo, la mostra dedicata al ponente ligure nel cinema
Mercoledì 7 febbraio 2024 è stata inaugurata presso La Fabbrica delle Immagini – Voltini Lab del Centro Civico Buranello di Genova Sampierdarena “La Liguria del cinema. La Riviera di Ponente”, mostra dedicata al rapporto tra il ponente ligure e la settima arte. In questa occasione, il critico cinematografico e consulente dell’iniziativa Renato Venturelli ha condotto […]
Itadakimasu. Piccole storie nascoste nella cucina degli Anime. La mostra a Genova fino al 28 gennaio
Sta per chiudere i battenti Itadakimasu. Piccole Storie Nascoste nella Cucina degli Anime, la mostra che racconta il profondo legame tra cultura, animazione e cucina nipponica, visitabile ancora fino al 28 gennaio al Palazzo della Meridiana di Genova. Per chi non l’avesse ancora vista, questi ultimissimi giorni di apertura sono una ghiottissima occasione per rimediare […]
InsideTheBook: Stanley Kubrick. Visioni e Ossessioni (di Roberto Lasagna)
Già autore di diversi saggi dedicati a Stanley Kubrick, il critico Roberto Lasagna torna a esplorare l’universo filmico del celebre regista americano con un nuovo libro edito da Weird Book nella collana Revolution: Stanley Kubrick. Visioni e ossessioni. A quasi venticinque anni dalla sua scomparsa, Kubrick non finisce di destare interesse. Come scrive Emanuele Rauco […]
Disponibile in streaming Hometown – La strada dei ricordi – di Anna Kokoszka e Mateusz Kudla
Due bambini ebrei cresciuti a Cracovia, in Polonia, segnati dalla guerra e dalla tragedia dell’Olocausto, si ritrovano dopo quasi ottant’anni a ripercorrere insieme le strade della loro città e a rivivere la loro infanzia attraverso luoghi carichi di ricordi. Uno cammina celermente appoggiandosi a un ombrello, l’altro impugna una macchina fotografica analogica. Si tratta rispettivamente […]
InsideTheBook: John Carpenter – The Legend – A cura di L. Boccia – G. Cecchinelli – L. Borri
Non un libro, non una rivista. John Carpenter – The Legend, edito da Weird Book e curato da Luigi Boccia, Giada Cecchinelli e Luca Borri, è un progetto ibrido e rivoluzionario: il primo book-magazine dedicato all’ultima grande leggenda del cinema americano, il settantacinquenne John Howard Carpenter, personaggio altrettanto rivoluzionario, un regista che – come scrive […]
InsideTheBook: Schermo nero. Schermo bianco di Andrea Ciacci
Dal cinema dei pionieri all’era del digitale fai da te, uno dei più interessanti aspetti nell’evoluzione del linguaggio cinematografico riguarda senz’altro gli sviluppi del montaggio. Andrea Ciacci, montatore e docente di teoria e pratica del montaggio video, ha pubblicato per Falsopiano un libro sulla storia dell’editing dagli anni Ottanta ai giorni nostri, tra grande schermo, […]
InsideTheBook: Soggettiva di un delitto (di Antonio Tentori)
Ci sono “poster incorniciati di attrici e attori” e una “grande libreria gremita di innumerevoli libri e riviste di cinema” in quel modesto appartamento di un grigio condominio anni Sessanta del quartiere Tiburtino a Roma: luogo dove riaffiorano i malinconici ricordi del misterioso omicida e dove viveva la defunta Eleonora, un’aspirante attrice che anni addietro […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 17
- Pagina successiva »
Commenti Recenti
Juno – Recensione
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione