Martin Eden Regia: Pietro Marcello; drammatico, Italia/Francia 2019 Interpreti: Luca Marinelli, Jessica Cressy, Carlo Cecchi, Marco Leonardi, Vincenzo Nemolato, Pietro Ragusa Lunedì 16 maggio, ore 22.15, Rai 5, canale 23; durata: 129′ Nel 1909 il romanziere statunitense Jack London pubblicava Martin Eden, una storia con riferimenti autobiografici che ha per protagonista un marinaio di estrazione […]
Dal 3 maggio al 22 giugno 2022, la rassegna piemontese itinerante Anteprima Movie Tellers
Dal 3 maggio al 22 giugno in diversi comuni piemontesi, la rassegna itinerante Anteprima Movie Tellers porterà sul grande schermo 4 documentari e 19 cortometraggi frutto della recente produzione regionale; una programmazione arricchita da ospiti in sala (i registi Erik Bernasconi, Daniele Gaglianone e Paola Piacenza; il produttore Fulvio Nebbia e i giornalisti Enzo Armando, […]
5 è il numero perfetto
5 è il numero perfetto Regia: Igor Tuveri (in arte Igort); noir, Italia/Belgio/Francia 2019 Interpreti: Toni Servillo, Carlo Buccirosso, Valeria Golino, Lorenzo Lancellotti, Vincenzo Nemolato, Iaia Forte, Mimmo Borrelli, Nello Mascia, Angelo Curti Lunedì 2 maggio, ore 22.15, Rai 5, canale 23; durata: 100′ Napoli, anni Settanta. Peppino Lo Cicero (Toni Servillo) è un sicario […]
Gli uomini d’oro
Gli uomini d’oro Regia: Vincenzo Alfieri; noir, Italia 2019 Interpreti: Fabio De Luigi, Edoardo Leo, Giuseppe Ragone, Giampaolo Morelli, Mimmo Mancini, Gianmarco Tognazzi Lunedì 18 aprile, ore 22.15, Rai 5, canale 23; durata: 110′ Torino, 1996. Luigi (Giampaolo Morelli) è un impiegato delle poste che, in seguito alla recente approvazione della riforma Dini, vede svanire […]
L’America di Carlo Lizzani
Il 2022 è un anno di centenari importanti nel campo della cultura e del cinema: Pier Paolo Pasolini (5 marzo), Ugo Tognazzi (23 marzo), Vittorio Gassman (il prossimo 1° settembre). Sono in corso eventi, mostre, convegni e altre iniziative per celebrare questi tre grandi artisti. Più in sordina, a livello mediatico, è passato l’anniversario dei […]
Ricordo di Gianni Cavina, l’attore bolognese dai mille volti
“Sono profondamente rammaricato, provo addirittura odio nei riguardi della mia città guardando questa chiesa”, così il regista Pupi Avati ha commentato la poca gente intervenuta alle esequie dell’attore bolognese Gianni Cavina, scomparso a 81 anni nella sua città il 26 marzo scorso. Inaccettabile, secondo Avati, è stata soprattutto l’assenza delle istituzioni municipali di Bologna: “Dopo […]
Ovunque proteggimi
Ovunque proteggimi Regia: Bonifacio Angius; drammatico, Italia 2018 Interpreti: Alessandro Gazale, Teresa Soro, Francesca Niedda, Anna Ferruzzo, Mario Olivieri, Gavino Ruda, Antonio Angius Lunedì 4 aprile, ore 22.15, Rai 5, canale 23; durata: 94′ Come ogni sabato sera Alessandro (Alessandro Gazale), cantante folk sardo di mezza età e senza un’occupazione fissa, indossa la sua luccicante […]
Ugo Tognazzi: questa specie d’attore. Convegno internazionale di studi nel centenario della nascita a Cremona il 22-23 marzo
Cremona, che ha dato i natali a Ugo Tognazzi, dà il via alle celebrazioni per il centenario della nascita dell’attore con un programma che prevede – nei giorni 22 e 23 marzo 2022 – un Convegno Internazionale promosso dall’Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali e dal Comune di Cremona, con […]
La profezia dell’armadillo di Emanuele Scaringi – RaiPlay
La profezia dell’armadillo Regia: Emanuele Scaringi; commedia, Italia 2018 Interpreti: Simone Liberati, Pietro Castellitto, Valerio Aprea, Laura Morante, Sofia Staderini, Claudia Pandolfi, Adriano Panatta Lunedì 21 marzo, ore 22.15, Rai 5, canale 23; durata: 99′ Presentato in anteprima in concorso alla 75ª Mostra d’arte cinematografica di Venezia, La profezia dell’armadillo di Emanuele Scaringi è un […]
InsideTheBook: L’abbuffone. Storie da ridere e ricette da morire (di Ugo Tognazzi)
In occasione del centenario della nascita di Ugo Tognazzi (era nato il 23 marzo del 1922 a Cremona), riproponiamo la lettura del suo primo libro di cucina, L’abbuffone. Storie da ridere e ricette da morire, pubblicato da Rizzoli nel 1974: perché è risaputo che, oltre ad essere uno dei più grandi attori italiani di sempre, […]
La mia famiglia a soqquadro di Max Nardari
La mia famiglia a soqquadro Regia: Max Nardari; commedia, Italia 2017 Interpreti: Gabriele Caprio, Bianca Nappi, Marco Cocci, Elisabetta Pellini, Eleonora Giorgi, Ninni Bruschetta, Luis Molteni, Roberto Carrubba Lunedì 7 marzo, ore 23.00, Rai 5, canale 23; durata: 90′ Martino (Gabriele Caprio) è un bambino di undici anni che, iscritto alla prima media, incontra nuovi […]
Dal 10 al 14 marzo 2022 a Torino la nuova edizione del Glocal Film Festival
Il 1° marzo si è svolta la conferenza stampa di presentazione del 21° Glocal Film Festival, che andrà in scena da giovedì 10 a lunedì 14 marzo 2022 al Cinema Massimo MNC di Torino. In 5 giorni, la nuova edizione del Glocal Film Festival propone 68 titoli tra cui 5 documentari del concorso “Panoramica Doc” […]
L’uomo che comprò la luna
L’uomo che comprò la luna Regia: Paolo Zucca; commedia, Italia 2018 Interpreti: Jacopo Cullin, Stefano Fresi, Francesco Pannofino, Benito Urgu, Angela Molina Lunedì 21 febbraio, ore 22.15, Rai 5, canale 23; durata: 105′ L’uomo che comprò la luna è il secondo lungometraggio del regista e sceneggiatore cagliaritano Paolo Zucca, scritto insieme a Barbara Alberti e […]
Dal 18 al 24 febbraio si terrà a Torino la nuova edizione del Seeyousound Festival
In questi giorni è stata presentata l’8ª edizione del Seeyousound International Music Film Festival, rassegna di cinema a tematica musicale che si terrà a Torino al Cinema Massimo MNC dal 18 al 24 febbraio 2022. Lo spirito live e internazionale che ha sempre contraddistinto il festival si concretizza, dopo due anni di pandemia, in un […]
InsideTheBook: TuttoDeSica. Protagonista – Regista – Caratterista (di Aldo Viganò)
Per lungo tempo critico cinematografico e teatrale per il quotidiano genovese «Il Secolo XIX», docente di Cinema e Comunicazione e di Storia del Cinema, autore prolifico (tra le sue pubblicazioni ricordiamo I film di Federico Fellini, Commedia italiana in cento film, Western in cento film, Claude Chabrol), Aldo Viganò ha da poco pubblicato con Falsopiano […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 13
- Pagina successiva »
Commenti Recenti
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Il Lungo Addio: il noir secondo Robert Altman