Più Libri, Più Liberi 2016: giornata particolare quella dell’8 Dicembre, qui alla Fiera della piccola e media editoria in Roma. Un susseguirsi di incontri, dibattiti, TEDtalk, meeting, presentazioni e mini conferenze in un turbinio di emozioni, parole e cultura. Come di consueto vi segnalamo alcuni tra i numerosi appuntamenti quotidiani che il salone offre: si […]
Più Libri, Più Liberi 2016: Focus 7 Dicembre
Più libri, Più Liberi 2016: primo giorno che inizia subito con un programma di incontri, dibattiti e presentazioni veramente di ottima caratura, a partire dalla premiazione del contest “Il Maggio dei Libri” a cura del Centro per il libro e la lettura di cui parleremo ampiamente dedicandovi un articolo, per concludere in bellezza con il […]
Più libri, Più liberi 2016: La fiera della saggezza
Più Libri, Più liberi. Nomen omen, dicevano i latini. E non sbagliavano. La cultura, il leggere, è (o dovrebbe essere) alla base di ogni popolo. Imparare, acculturarsi, significa conoscere. E la conoscenza è libertà. Fiera della micro editoria, “Più liberi, più libri” avrà luogo dal 7 all’11 Dicembre, nel cuore della Capitale presso il Palazzo […]
Shut In – Recensione
Shut In è un film pieno di significato ma riuscito a metà, ahimè. Pregno si, dell’essenza della vita odierna, di un’umanità (a)varia(ta), indifferente, incurante e Invadentemente ossessiva, maniacale, (a)social(e). Questo e molto altro ancora in un lungometraggio che però non arriva, all’ultimo secondo, a farsi scegliere dallo spettatore, ad incidere per trama e situazioni, in […]
La Cena di Natale – Recensione
Le Feste di Natale si avvicinano. E con esse la cena di Natale. Particolare davvero, quella mostrata da Marco Ponti (Santa Maradona, A/R – Andata + Ritorno, Passione sinistra, Io che amo solo te), Scamarcio e soci… Una cena che apre gli occhi e che al contempo sorride, senza malizia, senza sforzo alcuno, mostrandoci la […]
Join the dark side – Star Wars: che la mostra sia con Voi!
Le navicelle di Guerre Stellari – con annesso microcosmo di eroi e cattivi – approdano nella Capitale d’Italia con la mostra dedicata alla celebre serie Sci-Fi Disney – Lucas. In puro stile Star Wars, questa mostra ci trasporta in un universo unico nel suo genere, facendoci ripercorrere la storia di questi quasi quarant’anni di lotte, […]
Amore e Inganni – Recensione
Amore e Inganni di Whit Stillman (Barcelona, Damsel in Distress) è un film originale e per nulla banale. E questo è un punto di certo a favore, paragonato alle commedie (pseudo) agrodolci che hanno riempito ad ancora riempiono piccolo e grande schermo, da un po’ di tempo a questa parte. Commedie, quest’ultime, che cercano, spesso […]
I Babysitter – Recensione
Quando si sceglie di andare a vedere un film al cinema bisogna sempre considerare vari fattori. Leggere la trama prima di scegliere, così come si è d’uso fare (o almeno si dovrebbe) con i libri. Anche e soprattutto per non “sprecare” / perdere tempo prezioso e diottrie che mai più torneranno nostre. “I Babysitter”, qualora […]
Qualcosa di Nuovo – Recensione
Cristina Comencini è una regista possente e delicata al tempo stesso. Sa narrare con leggiadria, senza fragilità, in modo caparbio e senza volgarità storie immaginarie e di tutti i giorni. Non si perde mai in inutili girotondi, in carrelli vuoti e senza senso, è diretta e parla di quello che sente, di quello che vede. […]
Go With Me – Recensione
Un cast vincente che conta, tra gli altri, le oldies but goldies star Ray Liotta (Quei Bravi Ragazzi, Hannibal, John Q., Sin City, The Iceman) e Anthony Hopkins (The Elephant Man, Dracula di Bram Stoker, Vi presento Joe Black, Surviving Picasso, Instinct, Red Dragon, Hannibal, Thor) in un drama thriller soffuso e crudo al tempo […]
Bridget Jones’s Baby – Recensione
Bridget è tornata. E sta per diventare mamma. Terzo capitolo della saga film-letteraria a firma Helen Fielding, questo Bridget Jones’s Baby non delude le aspettative, mostrando come buoni prodotti possano ancora richiamare spettatori in sala, di tutte le età. 12 anni. Tanto abbiamo dovuto attendere dall’ultimo film della saga – Che pasticcio Bridget Jones – […]
Effetto Brexit: La verità, tutta la verità, sull’industria del cinema UK
L’industria del cinema (e della Tv) UK l’aveva detto. Chiaramente. Ante tempo. Ha preso parola ed è uscita allo scoperto: noi vogliamo rimanere. «We want “Remain”!». 23 Giugno. È andata come è andata… L’impatto della Brexit, che è realtà, ci sarà, come per tutti le persone coinvolte in terra Britannica. Questo è innegabile… Finora non […]
Richard Linklater – L’altra faccia dell’America tra sogno e realtà
Richard Linklater, classe 1960. Dall’antinarrazione, dal sogno espresso con dialoghi e tramite personaggi senza nome presenti nei suoi film, a lungometraggi commerciali, passando per la “consacrazione” ricevuta con la recente nomination all’Oscar per “Boyhood“. Il regista texano nella sua filmografia mette in scena sogni, trappole, realtà affogata di immaginazione che ognuno di noi, a suo […]
- « Pagina precedente
- 1
- …
- 4
- 5
- 6
Commenti Recenti
Juno – Recensione
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione