Non un libro, non una rivista. John Carpenter – The Legend, edito da Weird Book e curato da Luigi Boccia, Giada Cecchinelli e Luca Borri, è un progetto ibrido e rivoluzionario: il primo book-magazine dedicato all’ultima grande leggenda del cinema americano, il settantacinquenne John Howard Carpenter, personaggio altrettanto rivoluzionario, un regista che – come scrive […]
InsideTheBook: Schermo nero. Schermo bianco di Andrea Ciacci
Dal cinema dei pionieri all’era del digitale fai da te, uno dei più interessanti aspetti nell’evoluzione del linguaggio cinematografico riguarda senz’altro gli sviluppi del montaggio. Andrea Ciacci, montatore e docente di teoria e pratica del montaggio video, ha pubblicato per Falsopiano un libro sulla storia dell’editing dagli anni Ottanta ai giorni nostri, tra grande schermo, […]
InsideTheBook: Soggettiva di un delitto (di Antonio Tentori)
Ci sono “poster incorniciati di attrici e attori” e una “grande libreria gremita di innumerevoli libri e riviste di cinema” in quel modesto appartamento di un grigio condominio anni Sessanta del quartiere Tiburtino a Roma: luogo dove riaffiorano i malinconici ricordi del misterioso omicida e dove viveva la defunta Eleonora, un’aspirante attrice che anni addietro […]
L’intimismo favolistico di François Truffaut di Giorgio Penzo – InsideTheBook
“Perchè occuparsi di François Truffaut? Perchè è un regista originale, nell’ambito di quella Nouvelle Vague che, alla fine degli anni 50 e all’inizio degli anni 60, aprì una nuova pagina del cinema francese, che si definiva allora Le Cinema Du Papa, allundendo non solo ai registi minori, ma anche ad importanti registi quali Jean Renoir, […]
InsideTheBook: A Roma Portuense, Magliana, Marconi – storie quotidiane dei quartieri capitolini
La giovane e indipendente Casa Editrice Edizioni della Sera, di Stefano Giovinazzo, nel 2015 crea “Roma per sempre“, marchio editoriale che racconta la Capitale tramite opere a carattere fortemente identitario. In questo contesto nascono piccole grandi monografie che descrivono, attraverso i racconti di autori residenti, storie di quartiere, e riguardano una buona parte delle principali […]
La società zodiaca, il thriller distopico di Andrea Paggi
Cosa accade quando un’antica conoscenza, quale l’astrologia, viene asservita alla politica? A chiederselo è lo scrittore Andrea Paggi, uscito sul mercato editoriale in questo autunno con La società zodiaca, edito da Alter Erebus. In un momento storico in cui il filone della distopia è tornato ad attirare l’interesse dei lettori, questo romanzo nasce da un’idea originale che si […]
Operazione Europa 2 – dieci racconti per perdersi nello spazio e nel tempo
La fantascienza in pillole può essere una fonte di ispirazione interessante per un cortometraggio o un film che parli della realtà contemporanea senza avvicinarvisi minimamente. Infatti le dieci storie raccontate nel libro Operazione Europa 2 sono senza tempo e sena spazio, ma lo attraversano in modi sempre diversi e inaspettati, macchiando di chiaroscuri e luci […]
Ad Alice Grisa ed Emanuele Zambon il premio Un mare di libri dell’International Tour Film Festival
Tra schermo e realtà: 100 film e serie tv che parlano di noi di Alice Grisa ed Emanuele Zambon, edito da AG Book Publishing, si è aggiudicato il premio “Un mare di libri – Sezione saggi” nell’ambito dell’International Tour Film Festival che si è svolto dal 4 all’8 ottobre a Civitavecchia. La giuria, presieduta da Graziano […]
InsideThebook: Le tourbillon de la vie. Il cinema di Valeria Bruni Tedeschi
Molti conoscono Valeria Bruni Tedeschi come attrice personale e imprevedibile, ad esempio per film come La parola amore esiste o La pazza gioia; non tutti, invece, rammentano nei dettagli il percorso registico autoriale di Bruni Tedeschi, che il prezioso libro di Benedetta Pallavidino ci delinea attraverso l’originale e compiuto ritratto di Valeria Bruni Tedeschi cineasta. […]
InsideTheBook: L’abbuffone. Storie da ridere e ricette da morire (di Ugo Tognazzi)
In occasione del centenario della nascita di Ugo Tognazzi (era nato il 23 marzo del 1922 a Cremona), riproponiamo la lettura del suo primo libro di cucina, L’abbuffone. Storie da ridere e ricette da morire, pubblicato da Rizzoli nel 1974: perché è risaputo che, oltre ad essere uno dei più grandi attori italiani di sempre, […]
InsideTheBook: TuttoDeSica. Protagonista – Regista – Caratterista (di Aldo Viganò)
Per lungo tempo critico cinematografico e teatrale per il quotidiano genovese «Il Secolo XIX», docente di Cinema e Comunicazione e di Storia del Cinema, autore prolifico (tra le sue pubblicazioni ricordiamo I film di Federico Fellini, Commedia italiana in cento film, Western in cento film, Claude Chabrol), Aldo Viganò ha da poco pubblicato con Falsopiano […]
InsideTheBook: Laurel e Hardy, artisti del sorriso di Maurizio Mason
Sempre in fermento e con tante idee da concretizzare, le edizioni Falsopiano tengono costantemente aggiornato il catalogo cinema e, tra le ultime novità, ci propongono un affettuoso ricordo della coppia comica per eccellenza con il libro di Maurizio Mason Laurel & Hardy, artisti del sorriso. Sottolineo il termine “affettuoso”, perché il lettore più attento non […]
InsideTheBook: Il Cibo degli dèi di H. G. Wells
Con l’ironia che lo contraddistingue, qui all’ennesima potenza, dileggiando le varie categorie umane e una descrizione dei luoghi maniacale, quasi volesse guidare il lettore lungo il cammino di una mappa immaginaria, dare una base concreta e più che mai fisica all’immaginazione, H. G. Wells pubblica nel 1904: The Food of Gods and How it came […]
InsideTheBook: Rincorsa alle ombre. Scritti di cinema di Guido Gerosa (1° vol. Gli inizi)
Le Edizioni Falsopiano hanno da poco pubblicato un prezioso volume che raccoglie (a cura dei figli Mario e Alberto) una corposa parte degli scritti giovanili inediti di Guido Gerosa (1933 – 1999), racchiusi in un arco temporale che va dal 1949 al 1954 e che coincide con il suo esordio giornalistico sul quotidiano «La Provincia» […]
InsideTheBook: Nanni Moretti. Il cinema come cura (di Roberto Lasagna)
Con il solito linguaggio puntuale e mai divagante, Roberto Lasagna è riuscito ancora una volta a dare un saggio della sua sconfinata cultura cinematografica e di quell’amore per il cinema inteso come irrinunciabile occasione di arricchimento, personale e collettivo. Questa volta lo ha fatto addentrandosi, con il rigore e la competenza che lo distinguono, nella […]
Commenti Recenti
C’è ancora domani di Paola Cortellesi, Film d’apertura Festa del Cinema di Roma e nelle sale dal 26 ottobre
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti