Il cinema ucraino negli ultimi anni ha iniziato a produrre sempre più film, serie TV e documentari, di qualità sempre più alta. Se ne è accorto il Rome Independent Film Festival (Riff), che da domani, lunedì 18 novembre presenta un nuovo appuntamento con un focus dedicato proprio al cinema ucraino. Al Nuovo Cinema Aquila, alle […]
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Erminio Macario, il celebre comico torinese scomparso nel marzo del 1980, diceva della sua Torino: “Alla città ho sempre voluto bene, anche se a volte ho preso calci nel sedere”. E oggi le cose non sembrano essere cambiate molto, perché Torino non gli ha ancora dedicato una via o una piazza e non ha ancora […]
La parodia crime di Steno, ‘Totò contro i 4’, inaugura la nuova stagione di incontri napoletani
Al via la seconda stagione di incontri mensili dal titolo “Un Totò al giorno”, organizzati da Giuseppe Cozzolino in collaborazione con la Libreria Mondadori Rione Alto di Napoli (via Onofrio Fragnito 64) di Fabio Rocco. In questa nuova stagione, che si svolgerà da novembre 2019 a giugno 20020 (dalle 18 alle 20) saranno rievocate le […]
La pittura alchemica di Arvedos Piana a Roma
L’affascinante ricerca artistica del pittore genovese approda a Roma. Come il suo trisavolo pirata, di cui indossa elegantemente il nome, Arvedos Piana naviga nel mare dell’esplorazione lasciando affiorare tesori dalle espressioni originali con l’impeto della passione e l’incanto della scoperta. Un viaggio tra oli, acrilici, legno, vetro, ferro, pietra, cera. Arvedos Piana, alchimista della pittura, […]
Sherlock Lab: il laboratorio di cinema e scrittura mistery a Napoli
In onore del più celebre detective letterario, ideato da Sir Arthur Conan Doyle, “Sherlock Lab” è un nuovo laboratorio di cinema e scrittura mistery che si svolgerà a Napoli da novembre 2019 a giugno 2020. Saranno lezioni teoriche e momenti di piacevole interazione sui temi del divertentismo letterario, con riferimenti al Giallo, al Mistero e […]
Festa del Cinema di Roma 2019: ‘Santa Subito’ vince il Premio del Pubblico BNL”
Santa Subito di Alessandro Piva si aggiudica il “Premio del Pubblico BNL” alla quattordicesima edizione della Festa del Cinema di Roma. Il “Premio del Pubblico BNL”, in collaborazione con il Main Partner della Festa del Cinema, BNL Gruppo BNP Paribas, è stato assegnato dagli spettatori che hanno espresso il proprio voto sui film in programma […]
Il Messico di Luis Buňuel nelle Lezioni di Cinema a Genova
La Mediateca dello spettacolo e della comunicazione del Centro Civico “G. Buranello”, a Genova nel quartiere di Sampierdarena, organizza come di consueto una serie di incontri e retrospettive molto interessanti, che solitamente si svolgono il mercoledì pomeriggio. Nell’ambito dell’iniziativa Lezioni di cinema, a cura di Elvira Ardito e Giancarlo Giraud, si sta per concludere un […]
Il cinema di Gianni Amelio: omaggio del Torino Film Festival e di Alice nella città con due restauri
Oltre ad averci regalato alcune delle opere più potenti e personali degli ultimi cinquant’anni di cinema italiano, Gianni Amelio è il regista che più di altri si è dedicato al rapporto padre- figli, mettendo in luce ritratti d’infanzia e adolescenza memorabili, con tutti i vizi e le virtù, le contraddizioni e le tenerezze, le ironie e le […]
‘Grazie a Dio’ al Cinema Macallè
Il grande cinema di François Ozon arriva al Cinema Macallè di Castelceriolo. In programmazione Grazie a Dio, la storia vera di Padre Preynat, malato di pedofilia, che ha operato per decenni nella diocesi di Lione.Genere Drammatico – durata 137 minuti Proiezioni Giovedì 17 Ottobre ore 21.00 Venerdì 18 Ottobre ore 21.00 Sabato 19 Ottobre ore […]
Torino Film Festival: prime anticipazioni sulla sezione Doc, focus dedicato al ‘desiderio’
Al Torino Film Festival la sezione TFFdoc quest’anno prevede una selezione di film documentari dedicata al concetto di “desiderio”. Ecco i titoli: DELPHINE ET CAROLE, INSOUMUSES di Callisto McNulty (Francia, 2019, 68’) Delphine Seyrig e Carole Roussopoulos si incontrano nel 1974 a Parigi. Carole aveva comprato la seconda videocamera arrivata in Francia nel 1969 (la […]
Retrospettiva horror al Torino Film Festival: 35 classici dal 1920 al 1970
Collegata idealmente alla mostra del Museo Nazionale del Cinema “FacceEmozioni: dalla fisiognomica agli emoji”, aperta il 17 luglio e in corso fino al 6 gennaio nella Mole Antonelliana, la retrospettiva del 37° Torino Film Festival, curata dal direttore del TFF Emanuela Martini, è dedicata all’horror classico dal 1920 al 1970: dagli incubi aguzzi della Repubblica […]
Festa del cinema di Roma 14° edizione: tutto quello che c’è da sapere
La quattordicesima edizione della Festa del Cinema di Roma si svolgerà dal 17 al 27 ottobre 2019 all’Auditorium Parco della Musica coinvolgendo numerosi altri luoghi e realtà culturali della Capitale. La manifestazione è una Festa che ha scelto – con l’icona di Greta Garbo che la rappresenta nell’immagine – di comunicare come sempre il fascino […]
Al via domani il Festival Cinema e Critica Adelio Ferrero
Prende il via quest’anno dopo il battesimo alla Mostra internazionale del Cinema di Venezia, il Festival Adelio Ferrero Cinema e Critica. L’edizione di quest’anno, la 36esima, offrirà come al solito una sguardo appassionato alle novità e ai classici del grande schermo, con incontri ravvicinati con i protagonisti, proiezioni, riflessioni e dibattiti. Due sono gli omaggi […]
Milano Film Festival: oggi incontro con Valeria Solarino
Terza giornata per il Milano Film Festival, lunedì 7 ottobre. Concorso Internazionale Cortometraggi Alle ore 17.30 proiezione del Gruppo H, e alle 19 quella del Gruppo F preceduto da Nimic di Yorgos Lanthimos. Alle 17.30 in sala 9 A Certain Kind of Silence di Michal Hogenauer, in collaborazione con Centro Ceco di Milano. Culti settari […]
Decibel: la nuova stagione 2019/2020 del Teatro Trastevere
Dal portone d’ingresso del civico 3 di Via Jacopa de ’Settesoli si oltrepassa la soglia dalla realtà all’incanto del teatro, dell’arte, della volontà di creare con talento e proporre con professionalità il risultato della qualità. Avviene al Teatro Trastevere, un piccolo gioiello da 99 posti nel cuore di Roma. Era un cinema. O meglio una […]
Commenti Recenti
Juno – Recensione
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione