Nel cuore del quartiere multietnico Esquilino, a piazza Vittorio, in una Roma che è un gran bazar, si aggira Mei (Yaxi Liu), una determinata ragazza cinese esperta di arti marziali, giunta a Roma per cercare la sorella, scomparsa misteriosamente. Si ritroverà coinvolto nell’impresa, inizialmente suo malgrado, il giovane cuoco Marcello (Enrico Borriello), un ragazzo mite […]
La bicicletta di Bartali di Enrico Paolantonio – Recensione
Un film d’animazione per ragazzi che non veicola messaggi retorici e stereotipati, capace di coinvolgere sia la mente che il cuore in una storia che unisce immaginazione e realtà, non è così facile da trovare. Intelligente, divertente, lieve e al contempo ricco di pathos, perchè racconta la nostra storia passata, ma anche il presente, lanciando […]
The Wolf Man di Leigh Whannell
The Wolf Man di Leight Wannel trae libera ispirazione dall’omonimo film del 1941 di George Waggner ed è prodotto dalla Blumhouse Productions, distribuito sempre dalla Universal. Il regista australiano è noto per aver creato insieme a James Wan le saghe di Saw e Insidious, ma anche una accattivante versione, in chiave contemporanea, de L’Uomo Invisibile. […]
Role Model di Nejc Gazvoda
Siamo in Slovenia nel periodo della pandemia e Maja, una psicologa appena divorziata, si trasferisce dalla capitale in una piccola cittadina di provincia insieme al figlio di 14 anni, Jan. Il regista e scrittore sloveno Nejc Gazvoda (Izlet, A Trip) porta nelle sale la sua ultima opera, Role Model, che racconta, non senza ironia, il […]
Squid Game 2 di Hwang Dong-hyuk
Negli ultimi giorni è esploso il fenomeno Squid Game che ha fatto impazzire il Mondo intero. Anche chi non ha ancora guardato la serie ne ha sentito parlare e avrà visto sicuramente video virali su ogni tipo di piattaforma social. Dopo 3 anni dalla prima, Netflix il 26 dicembre 2024 ha rilasciato i 7 episodi […]
Nosferatu di Robert Eggers
Il regista Robert Eggers con Nosferatu ha voluto rendere omaggio a Nosferatu il vampiro, capolavoro di Friedrich Murnau (1922). Il rifacimento infatti trasuda venerazione per l’ombra dell’autore tedesco e ne ricrea l’atmosfera da incubo ad occhi aperti, espressionista e profondamente gotica. Lavoro eccelso nella fotografia pittorica di Jarin Blaschke, fatta di molte ombre e luci rarefatte, con […]
I vincitori del Premio Adelio Ferrero 2024: secondo posto sezione recensioni
InsideTheshow pubblica da oggi, a cadenza settimanale, le recensioni e i saggi vincitori del Premio Adelio Ferrero 2024 (Festival Cinema e Critica di Alessandria) Si comincia con secondo posto nella sezione “Recensioni” che vede vincitore Giuseppe Bargagnati di Fabriano (AN). Horizon: An American Saga, Capitolo 1 Horizon (la città) non esiste: è una chimera, un […]
Giurato n. 2 di Clint Eastwood
Con Giurato n. 2 (Juror # 2, 2024) Clint Eastwood torna dietro la macchina da presa per raccontare, con l’impatto della sua regia tesa e limpida, il difficile rapporto tra la giustizia e la verità. Mentre il precedente lungometraggio Cry Macho – Ritorno a casa non aveva convinto a pieno la critica rivelandosi un insuccesso […]
Familia di Francesco Costabile
Presentato nella sezione Orizzonti alla 81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Familia è un film potente e travolgente. Licia, Luigi, Alessandro: una madre e i suoi figli. Franco: compagno di Licia e padre dei due ragazzi, allontanato a seguito di una denuncia di Licia per violenze familiari, alla quale vennero sottratti i bambini e […]
Venom – The Last Dance di Kelly Marcel
Venom The Last Dance è l’ultimo capitolo della trilogia cinematografica dedicata all’antieroe alieno Venom, che nella mani di Kelly Marcel, alla prima prova come regia, ma già sceneggiatrice dei film precedenti, diventa sempre più bonaccione, spogliandosi quasi del tutto del suo originario alone inquietante e oscuro. Infatti dall’unione simbiotica con il malandato Eddie Brock (Tom […]
The Substance di Coralie Fargeat
Dopo il passabile Revenge (2017) la regista francese Coralie Fargeat compie un salto di qualità e crea uno degli horror più interessanti e godibili degli ultimi anni. The Substance ci introduce in un mondo di paura e delirio alla Terry Gilliam, dove tutto è sintetizzato e sintetico con colori da graphic novel. La nostra eroina, […]
Anime Sbullonate di Riccardo Camilli – dal 20 al 24 novembre al Cinema delle Province a Roma
Che succede quando la vena comico-malinconica dello scrittore Antonio Agrestini incontra l’ironia del regista Riccardo Camilli? Succede che gli otto episodi di Anime Sbullonate, che raccontano piccole storie romane, prendono vita e da piccole diventano grandi. Il registro narrativo di Camilli, venato di una dolcezza nostalgica, minimalista, ma che dice schiettamente quel che deve dire, […]
Blink Twice di Zoë Kravitz – Recensione
L’opera prima di Zoë Kravitz è un thriller ricco di suggestioni visive e indizi concettuali che si fa guardare con piacere, divertimento e qualche brivido. Ma proprio come la nostra malcapitata protagonista, che fa zapping tra una notizia e un social, sulla tazza del wc, con il telefono in mano, collezionando sensazioni e mezze informazioni, […]
Trap di M. Night Shyamalan – Recensione
M. Night Shyamalan, per molti detrattori, è il regista dei fiaschi, su cui ci si può accanire con critiche spietate o ironiche, citando il suo antico successo (Il sesto Senso) e la, presunta, sequela di errori. Ma per chi lo ama, e noi rientriamo in questa seconda categoria, alcune delle sue debolezze sono punti di […]
Il regno del pianeta delle scimmie di Wes Ball – Recensione
Sono trascorsi ben 56 anni da quando uscì Il pianeta delle scimmie (1968) di Franklin J. Schaffner, a sua volta tratto Il pianeta delle scimmie (La Planète des Singes), il romanzo di Pierre Boulle, in cui gli esseri umani lottano per il controllo della terra contro scimmie evolute, parlanti e molto intelligenti (Simius sapiens). Nel […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 79
- Pagina successiva »
Commenti Recenti
Juno – Recensione
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione