George, lo scanzonato autista di autobus che s’innamora della ragazza nicaraguense Carla in quel film intenso e imperfetto che si intitola La canzone di Carla (Carla’s Song, 1996), riconosce come “tutta questa storia è difficile da credere”. Il riferimento è affidato all’attore Robert Carlyle, già muratore protagonista di Riff-Raff, il quale, come uno spettatore interno […]
Jimmy’s Hall – Una storia d’amore e libertà di Ken Loach
Il sentimento sociale anima nel profondo Jimmy’s Hall – Una storia d’amore e libertà (Jimmy’s Hall, 2014) dove i sogni d’indipendenza e libertà tornano decisamente in primo piano nel cinema di Ken Loach, anche per non dimenticare da dove veniamo e poter ritagliare uno spazio di visibilità a quel canto di rivolta che dopo Il […]
Poor Cow di Ken Loach – il film di esordio
L’esordio nelle sale cinematografiche di Ken Loach risale al 1967 ed è figlio diretto dell’esperienza televisiva e documentaristica del regista: Poor Cow (id.) è il lungometraggio che porta nelle sale cinematografiche la testimonianza di Nell Dunn, autrice di uno dei più coraggiosi racconti sull’Inghilterra degli anni Sessanta. Dunn scrive con Loach la sceneggiatura di un […]
Kes – In viaggio con Ken Loach aspettando The Old Oak
Con Kes (id., 1969), il suo secondo lungometraggio per il grande schermo, Ken Loach adatta il popolare racconto di Barry Hines A Kestrel for a Knave, e racconta la vicenda di Billy Casper, un ragazzino che trascorre le sue giornate nella cittadina di Barnsley, in Inghilterra, trascinandosi nella miseria di una condizione che lo vede […]
Commenti Recenti
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto