Top News

  • Honor to Metal and Rock Music – Episodio 1: Nightwish: dalla Finlandia con furore
  • Recensione: Ted
  • Guardiani della Galassia Vol. 2: ecco le prime immagini del nuovo film Marvel
  • #iorestoinSALA Sabato 31 ottobre il cinema di qualità riparte dalla rete
  • C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto
  • InsideTheShort: è partito il concorso online di cortometraggi
  • Venerdì 14 ottobre esce il nuovo singolo di Vasco
  • Clip e trailer di Rocco, il docufilm su Rocco Siffredi
  • Luca Redavid tra cinema e sicurezza stradale
  • Limes Smile – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / My Demon di Kim Jang-han e Kwon Da-som

My Demon di Kim Jang-han e Kwon Da-som

Giulia Ercolani Articoli Ott 26th, 2025 0 Comment

Netflix con My Demon ci regala una delle più affascinanti produzioni coreane degli ultimi anni. My Demon è una serie che mescola con maestria i generi più vari: fantasy, romance, thriller politico e dark comedy.

 

Do Do-Hee (Kim Yoo-Jung) è una giovane donna in carriera molto cinica e ambiziosa, Jeong Gu-Won (Song Kang) invece è un demone millenario dai poteri oscuri ma dall’aspetto angelico. Quando i poteri di Gu-Won vengono misteriosamente trasferiti a Do Do-Hee le loro esistenze si intrecciano in un vincolo forzato prima dalla necessità e poi dall’amore.
Questa serie ha un’estetica raffinata, i toni cupi e quasi gotici, sono bilanciati da una regia brillante e moderna con inquadrature fluide, colori saturi e una fotografia che gioca sapientemente con luci e ombre per riflettere i conflitti interiori dei personaggi. Niente viene lasciato al caso e il contrasto visivo tra il mondo spietato dell’alta finanza e l’elemento soprannaturale è reso con intelligenza e un pizzico di ironia.

Alla base di My Demon c’è una storia d’amore ma non è la solita parabola romantica. Qui l’amore non è solo salvezza, è anche dannazione, crescita, sacrificio e alla fine liberazione. La tensione tra Gu-Won e Do-Hee è costruita con un’ottima gestione dei tempi narrativi, i due non si piacciono, si sfidano e si combattono ma in questa guerra fatta di sguardi parole taglienti e segreti, cresce un sentimento sempre più profondo che li fa vacillare e li smuove dalle loro convinzioni.
Gu-Won, inizialmente arrogante e distaccato, incarnazione di un male elegante, è costretto a rivedere la sua intera esistenza e la sua vera natura. Do-Hee invece è una donna che ha sofferto, non chiede pietà e costruisce il suo potere con intelligenza e strategia, in Gu-Won troverà il suo specchio e la sua redenzione.
Song Kang riesce a dare profondità a un personaggio che rischiava di apparire troppo stereotipato come il demone maledetto ma bellissimo, lui riesce a renderlo sfacciato, ironico e fragile nei punti giusti.  Kim Yoo-jung dal canto suo regge il peso di un personaggio notevole, Do Do-hee è una protagonista di spessore e non la classica ancella dell’eroe che deve essere salvata. Lei è il motore della trama e detta i tempi del cambiamento. La chimica tra i due attori è innegabile ed è una delle ragioni per cui la serie riesce a mantenere altra l’attenzione per tutti e 16 gli episodi.

Uno dei pregi di My Demon è il modo in cui riesce a inserire complesse sottotrame come quella dell’eredità della fondazione e delle lotte di potere interne, senza mai perdere di vista l’arco emotivo dei protagonisti. L’ambiente aziendale, con le sue maschere, gli intrighi e le pugnalate non solo metaforiche, è uno specchio della disumanità in cui anche un demone può sentirsi a casa.
La sceneggiatura intreccia abilmente la componente fantasy con il realismo sociale espresso dall’avidità, la brama di potere e controllo, la solitudine dell’élite e il peso del passato. Ogni personaggio secondario, dalla nonna che dà alla storia un cuore umano, fino ai subdoli consiglieri e manager della fondazione, aggiunge qualcosa di interessante e per nulla banale al mosaico generale. Non mancano poi i momenti di leggerezza con gag ben dosate, dialoghi brillanti e giochi di ruolo tra i protagonisti, che strappano un sorriso e riescono a stemperare la tensione senza essere mai fuori luogo, rendendo i personaggi più umani ed accessibili senza sminuirli.

Il punto più affascinante di My Demon è la riflessione implicita sulla naturale del male. Cosa è un demone oggi? Una creatura infernale o l’ambizione cieca, la corruzione dei sentimenti, la solitudine imposta da una società fredda e spietata? Gu-Won è, all’inizio, una entità quasi mitologica, ma episodio dopo episodio si scopre quanto sia molto simile agli uomini. La serie si muove così in bilico tra il simbolico e il concreto. La fede, la reincarnazione, il destino sono elementi presenti ma mai trattati con superficialità. Piuttosto vengono trasformati in metafore dell’identità, del libero arbitrio e del bisogno umano di trovare il senso della vita. Il percorso dei protagonisti è in fondo una parabola di trasformazione. Un demone che impara a sentirsi umano, una donna che, pur non avendo poteri, riesce a dominare il suo mondo. Entrambi perdono qualcosa lungo il percorso ma trovano in questo steso cammino la propria definizione.

My Demon risulta quindi una scommessa riuscita, è una serie che osa sia visivamente, fondendo estetiche gotiche con ambienti ultramoderni. Osa narrativamente, proponendo un racconto ibrido che mescola una fiaba dark, politica, potere e un amore soprannaturale. Osa infine emotivamente, chiedendo allo spettatore di credere nell’amore tra una donna ferita e un demone immortale, rendendo questa relazione credibile e intensa. Tuttavia non è una serie perfetta, è carica di cliché melodrammatici che possono sembrare ridondanti ma questa storia non punta al realismo, vuole solo entrare nel cuore dello spettatore e riesce nell’intento. Grazie a una coppia magnetica e ad una regia di alto livello, si impone come uno dei k-drama più riusciti di Netflix, riuscendo a raccontare una storia antica con una voce nuova e autentica.

8.5
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Giulia Ercolani

"Arthur dice sempre che dobbiamo dedicare del tempo anche alle cose che ci piacciono, altrimenti rischiamo di dimenticare come si fa ad essere felici" [T.J. Klune]

Articoli correlati

Roberto Rossellini – Più di una vita: al cinema il 3-4-5 novembre

Notizie

Roberto Rossellini – Più di una vita: al cinema il 3-4-5 novembre

Emanuela Di Matteo Ott 26th, 2025
Frankenstein di Guillermo del Toro

Recensioni

Frankenstein di Guillermo del Toro

Emanuela Di Matteo Ott 23rd, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Roberto Rossellini – Più di una vita: al cinema il 3-4-5 novembre
26Ott2025 0 Comment

Roberto Rossellini – Più di una vita: al cinema il 3-4-5 novembre

Il documentario “Roberto Rossellini – Più di una vita”, di Ilaria de

MARTY SUPREME di Josh Safdie con Timothée Chalamet
14Ott2025 0 Comment

MARTY SUPREME di Josh Safdie con Timothée Chalamet

L’ATTESISSIMO FILM EVENTO DI JOSH SAFDIE CON TIMOTHÉE CHALAMET AL CINEMA DAL

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!
07Ott2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!

Venerdì 6 ottobre 2025, nel contesto del Festival Ottobre Alessandrino, sono stati

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre
27Ago2025 0 Comment

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre

Un’ondata di ospiti invade la spiaggia di Venezia Cult! Svelato il programma

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

My Demon di Kim Jang-han e Kwon Da-som
Ott 26th, 2025

My Demon di Kim Jang-han e Kwon Da-som

Roberto Rossellini – Più di una vita: al cinema il 3-4-5 novembre
Ott 26th, 2025

Roberto Rossellini – Più di una vita: al cinema il 3-4-5 novembre

Frankenstein di Guillermo del Toro
Ott 23rd, 2025

Frankenstein di Guillermo del Toro

Commenti Recenti

Rassegna stampa 2025
DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 2025 a Genova
Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133