Suggestioni dal set 12. Voci al femminile. Il conflitto tra forza e delicatezza nella dialettica col personaggio. Il doppiaggio come interpretazione emotiva. Grandi voci femminili il 19 ottobre alla Festa del Cinema di Roma.
L’intensità espressiva della voce femminile al leggio, nei tratti di forza e delicatezza, al centro della dodicesima edizione di “Suggestioni dal set”, dibattito sullo spettacolo e i suoi protagonisti ideato e condotto dal giornalista messinese Marco Bonardelli, che si terrà il 19 ottobre (ore 15.30) alla ventesima Festa del Cinema di Roma, presso lo Spazio Roma Lazio Film Commission dell’Auditorium Parco della Musica, grazie al supporto della Fondazione Roma Lazio Film Commission.

Melina Martello, doppiatrice di Diane Keaton
“Voci al femminile. Il conflitto tra forza e delicatezza nella dialettica col personaggio. Il doppiaggio come interpretazione emotiva” il titolo dell’evento, che prosegue l’attenzione ad un grande artigianato del cinema italiano per continuare a ribadire in tempi non facili per il settore – toccato dalla minaccia dell’Intelligenza Artificiale – l’importanza del talento umano nella buona riuscita di un film.
A confrontarsi sull’argomento, parlando del rapporto con le attrici cui hanno dato voce, le doppiatrici Melina Martello (voce di Diane Keaton), Cristiana Lionello (Sharon Stone), Domitilla D’Amico (Emma Stone), Giulia Franceschetti (Dakota Fanning), Flavia Altomonte (Esther Garrel) e Silvia Avallone (Marisa Abela).
“Dopo l’edizione dello scorso anno ho sentito di non aver ancora esaurito il discorso sull’argomento – dichiara Bonardelli – . In tanti anni di impegno divulgativo mi sono reso conto che, nonostante alcune premiazioni nei festival, non c’è sempre stato un riconoscimento adeguato alle donne che hanno dato e continuano a dare tanto del loro talento al settore della cinematografia mondiale. Ho deciso così di dedicare questo nuovo appuntamento ad un confronto tra generazioni diverse di doppiatrici, in questa edizione così speciale della Festa del Cinema di Roma. Ho scelto Melina Martello e Cristiana Lionello, colonne della storica società CVD e rappresentanti di un modo di fare doppiaggio che si sta perdendo, e che, soprattutto in tempi di crisi, andrebbe riscoperto. Domitilla D’Amico e Giulia Franceschetti sono invece parte di una generazione di artiste che iniziando in tenera età sono diventate a loro volta punti di riferimento del settore. Non poteva mancare uno sguardo al futuro con due talenti in crescita molto apprezzati dagli appassionati: l’attrice reggina Flavia Altomonte, doppiatrice di Ester Garrel nella commovente storia familiare “Il grande carro”, e la romana Silvia Avallone che, dando voce a Marisa Abela nel biopic su Amy Winehouse “Back to black”, è stata premiata col riconoscimento del pubblico all’ultimo Gran Premio Internazionale del Doppiaggio, che si è svolto ad aprile proprio nella sede che ci ospita”.

Domitilla D’Amico (Emma Stone)
L’incontro sarà aperto da un tributo a Paila Pavese (voce di Ellen Barkin, Sigourney Weaver, Vanessa Redgrave e dell’iconico personaggio di Jessica Rabbit in “Chi ha incastrato Roger Rabbit”) e Germana Dominici (doppiatrice tra le altre di Jacqueline Bisset ne “La donna della domenica” e Maureen Stapleton in “Cocoon – L’energia dell’universo”).
“Paila e Germana, oltre ad essere state due voci della mia infanzia, sono regine del teatro diventate, come tante interpreti della loro generazione, regine del leggio. Con Germana, mia corregionale siciliana, ho dei bellissimi ricordi anche umani, di una signora d’altri tempi, disponibile però anche ad avere rapporti alla pari con gli altri. In comune avevano un’eleganza personale che mettevano anche nella recitazione”.
Uno sguardo al futuro: “Dal prossimo anno “Suggestioni dal set” tornerà a dare spazio ad altre professionalità del cinema. Ma l’attenzione al doppiaggio delle ultime due edizioni avrà un seguito in altri eventi di Suggestioni Press che ospiteranno alcuni illustri assenti a queste due edizioni, nell’ambito di altri prestigiosi contesti cinematografici. Il riconoscimento al doppiaggio da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, letto da Pino Insegno durante il Gran Premio Internazionale del Doppiaggio 2017, proprio all’Auditorium Parco della Musica, ha rappresentato l’incentivo per un’ulteriore spinta verso l’abbattimento delle barriere fra un mestiere del cinema e i festival dedicati ad un’arte da sempre orgoglio nazionale”.
“Suggestioni dal set 12” è promosso da Suggestioni Press.
L’evento è a ingresso gratuito. Per assistere è necessario prenotarsi al seguente link: SUGGESTIONI DAL SET 12° EDIZIONE – 19/10/2025 – Ore 15:30 Biglietti, Dom, 19 ott 2025 alle 15:30 | Eventbrite
Lascia un commento