Top News

  • Honor to Metal and Rock Music – Episodio 1: Nightwish: dalla Finlandia con furore
  • Recensione: Ted
  • Guardiani della Galassia Vol. 2: ecco le prime immagini del nuovo film Marvel
  • #iorestoinSALA Sabato 31 ottobre il cinema di qualità riparte dalla rete
  • C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto
  • InsideTheShort: è partito il concorso online di cortometraggi
  • Venerdì 14 ottobre esce il nuovo singolo di Vasco
  • Clip e trailer di Rocco, il docufilm su Rocco Siffredi
  • Luca Redavid tra cinema e sicurezza stradale
  • Limes Smile – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Musica / Musica Lirica / Imperdibile Valchiria di Wagner il 30 ottobre alle 22.30 su Rai Cultura

Imperdibile Valchiria di Wagner il 30 ottobre alle 22.30 su Rai Cultura

Ippolita Papale Musica Lirica Ott 28th, 2025 0 Comment

Sold out per la magnifica Valchiria diretta da Harding a Santa Cecilia.

Non potete perdere in alcun modo l’opera wagneriana andata in scena il 23/26/27 ottobre all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, in tv il 30 ottobre alle 22.30 su Rai Cultura (resterà su RaiPlay 10 giorni).

Un sold out meritato per l’opera diretta da un magnifico Daniel Harding, con la strepitosa orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Vi convinco con cinque motivi.

Primo. La trama. Non ne trovate una simile nemmeno su Netflix e sorelle. O forse sì: unendo Signore degli anelli e Trono di spade, più un film d’amore fluido e un thriller a scelta. È un tassello dell’ampio Anello del Nibelungo di Wagner, e qui il dio Wotan combina guai, due mortali figli suoi si innamorano incautamente (sì, è incesto!) e una valchiria ribelle si fa notare, una meravigliosa Brunilde. Ci sono spade magiche, cavalcate possenti, fuoco protettivo. La trama ruota attorno a Wotan, Siegmund, Sieglinde e Brunilde, con le sorelle Valchirie: desideri, legge divina e amore umano si scontrano, con conseguenze tragiche. Ecco come la raccontano i protagonisti

Secondo. Il linguaggio musicale parla anche più del testo.  Non temete il libretto in tedesco (ci sono i sovra/sottotitoli) o la durata (pensate alle ore passate sui social, pentitevi e immergetevi): il tempo scorre velocemente e le emozioni sono potentissime! Concentratevi su alcuni aspetti. Qui ci sono i leitmotiv, frammenti musicali che evocano personaggi/situazioni. Imparatene a memoria 3 (La spada, l’amore, l’urlo delle valchirie) e seguiteli in tutta l’opera: visto come cambiano? Non ci sono arie separate: la melodia infinita e la gigantesca orchestra narrante accompagnano ogni azione e potenziano i sentimenti dei personaggi. Poi la Cavalcata delle Valchirie la conoscete bene, è diventata punto di riferimento nel cinema e nella cultura pop.

 

Terzo. È un’esecuzione sontuosa, questa di Santa Cecilia. Il direttore Harding gestisce l’orchestra come un unicum, di cui calibra colori e parti con perfetto equilibrio.  Tira fuori piani sonori, lasciandone sullo sfondo altri, grazie anche alla perizia dei maestri. Un Wagner contemporaneo, brillante e drammatico. Tra i cantanti una perfetta Vida Miknevičiūtė, Sieglinde: un’interpretazione vocale fatta di acuti lancinanti, suoni spessi e presenza scenica. Poi certezze vocali come Michael Volle e Miina-Liisa Värelä, Jamez McCorkle. In più, bellissima prova delle altre valchirie, generose e drammaticamente coinvolte nel dramma della sorella ribelle.

Quarto. La regia di Vincent Huguet presenta imponenti propilei ideati da Pierre Yovanovitch, con ispirazioni all’antica Roma ed effetti di light design, a cura di Christophe Forey. I costumi di Edoardo Russo, in collaborazione con la storica sartoria Tirelli Trappetti, con le Valchirie che sembrano uscite da un film anni ’30 sono molto curati, oltre che belli. Sembra strano guardare la trasformazione della sala solitamente adibita a concerti, come ci spiega il direttore tecnico:

 

Quinto (ma forse non lo vedrete in tv). Quando le sale da concerto e i teatri si riempiono è sempre una gioia. Qui ho respirato un’aria internazionale, non ho annusato aria di cappotto nell’armadio dell’abbonato comune (dio lo benedica sempre, eh) e mi è sembrato che la capitale fosse proprio caput mundi: anche questo fa parte dell’esperienza di uno spettacolo.

Insomma, occasione imperdibile. E tutto nasce da un nano che ruba l’oro del Reno e crea un anello maledetto. Gli dèi litigano, gli eroi combattono e tutti cercano di sopravvivere al potere del gioiello. Alla fine, fiumi, draghi e fuoco sistemano tutto… più o meno. Ma il successo è tutto dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia: sui social, andate a caccia di suggestioni.

 

Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Daniel Harding

regia Vincent Huguet

impianto scenico Pierre Yovanovitch

costumi Edoardo Russo

light designer Christophe Forey

direttore allestimenti scenici Michele Olcese

in collaborazione con Tirelli Trappetti Costumi

 

Siegmund ⁠Jamez McCorkle

Hunding Stephen Milling

Wotan Michael Volle

Sieglinde Vida Miknevičiūtė

Brünnhilde Miina-Liisa Värelä

Fricka Okka von der Damerau

 

Valchirie

Gerhilde Sonja Herranen

Ortlinde Hedvig Haugerud

Waltraute Claire Barnett-Jones

Schwertleite Claudia Huckle

Helmwige Dorothea Herbert

Siegrune Virginie Verrez

Grimgerde Anna Lapkovskaja

Rossweisse Štěpánka Pučálková

 

Wagner Die Walküre

In forma scenica – nuovo allestimento dell’Accademia di Santa Cecilia

 

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Ippolita Papale

Ippolita Papale, comunicatrice e divulgatrice musicale Messina è la mia città natale, Roma è la città in cui ho scelto di vivere. Sono una divulgatrice di musica classica conosciuta come @salottopapale. Opero nelle istituzioni culturali con il format “Musica classica: istruzioni per l’uso”, introduzione al linguaggio musicale con esperienze dirette del pubblico, ascolti, video originali. Appassionata di cucina e delle sue implicazioni culturali sono ideatrice di “A tavola con l’opera lirica”, infotainment in cui il cibo diventa un pretesto per conoscere compositori, stili e linguaggi. Mi occupo di social di media management per associazioni culturali e sono ghostwriter di artisti. Lavoro nella comunicazione pubblica e sono la responsabile della Comunicazione Interna di Sviluppo Lavoro Italia.

Articoli correlati

My Demon di Kim Jang-han e Kwon Da-som

Articoli

My Demon di Kim Jang-han e Kwon Da-som

Giulia Ercolani Ott 26th, 2025
Roberto Rossellini – Più di una vita: al cinema il 3-4-5 novembre

Notizie

Roberto Rossellini – Più di una vita: al cinema il 3-4-5 novembre

Emanuela Di Matteo Ott 26th, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Roberto Rossellini – Più di una vita: al cinema il 3-4-5 novembre
26Ott2025 0 Comment

Roberto Rossellini – Più di una vita: al cinema il 3-4-5 novembre

Il documentario “Roberto Rossellini – Più di una vita”, di Ilaria de

MARTY SUPREME di Josh Safdie con Timothée Chalamet
14Ott2025 0 Comment

MARTY SUPREME di Josh Safdie con Timothée Chalamet

L’ATTESISSIMO FILM EVENTO DI JOSH SAFDIE CON TIMOTHÉE CHALAMET AL CINEMA DAL

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!
07Ott2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!

Venerdì 6 ottobre 2025, nel contesto del Festival Ottobre Alessandrino, sono stati

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre
27Ago2025 0 Comment

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre

Un’ondata di ospiti invade la spiaggia di Venezia Cult! Svelato il programma

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il giro di vite di Henry James
Ott 28th, 2025

Inside the book consiglia: Il giro di vite di Henry James

Imperdibile Valchiria di Wagner il 30 ottobre alle 22.30 su Rai Cultura
Ott 28th, 2025

Imperdibile Valchiria di Wagner il 30 ottobre alle 22.30 su Rai Cultura

My Demon di Kim Jang-han e Kwon Da-som
Ott 26th, 2025

My Demon di Kim Jang-han e Kwon Da-som

Commenti Recenti

Rassegna stampa 2025
DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 2025 a Genova
Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133