Top News

  • L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
  • Grace Kelly, ‘ghiaccio bollente’ di Hitchcock, avrebbe compiuto oggi 90 anni
  • The Last Heroes – Gli Ultimi Eroi – Recensione
  • Il Lungo Addio: il noir secondo Robert Altman
  • Festa del Cinema di Roma: Bernardo Bertolucci e Italo Spinelli per il documentario Da’wah
  • Cattivo Sangue di Simone Hebara – Recensione
  • Suicide Squad: Extended Cut – Dal 6 dicembre in Home Video
  • Premio Gran Torino a Barbara Steele, immagine guida di Torino Film Festival 37
  • Ghostbusters – Il reboot di Paul Feig da mercoledì in Home Video
  • Il sapore del successo – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Il potere dei soldi – Recensione

Il potere dei soldi – Recensione

Anna “MissKdiCinema” Scali Recensioni Set 11th, 2013 0 Comment

Dopo anni di servizio ai piedi di una high-tech corporation e un progetto presentato e respinto in cinque secondi, il giovane Adam (Liam Hemsworth) decide di averne avuto abbastanza. Una notte di ribellione gli costa però la libertà e nel giro di poche ore si trova ricattato e costretto a infiltrarsi nella società rivale della sua. È l’entrata nella lussuosa vita che ha sempre sognato, ma anche una sorta di iniziazione alla corruzione e al crimine.

il-potere-dei-soldi

Il successo. Il solletico di farne parte. L’occasione. Il ricatto. Fino a che punto un giovane ambizioso può spingersi? Fino alla fine, verrebbe da dire. Perché l’ambizione non ha tempo, non ha argini, tracima in lungo e in largo pur di soddisfarsi. Così Luketic (La rivincita delle bionde, 21) se la immagina e così Adam non fa una piega. Un po’ di titubanza e stop: tuffo di testa nella piscina dello sfarzo, dei soldi e dello champagne. Ma anche nel mare di squali più svegli e subdoli di lui. Harrison Ford e Gary Oldman, navigati industriali di telecomunicazioni pronti a tutto pur di essere i primi. Adam si adatta. Seguono la psicologia dell’atteggiamento giusto, l’orologio firmato, la macchina status simbol (l’ibrida Fisker su tutte) e l’arredamento Armani. Improvvisamente viene notato da una donna che la stessa mattina lo aveva buttato fuori dal letto ed entra nel club dei potenti. Lo ha sognato per una vita intera, lo immaginava al di là del ponte di Brooklyn, lo desiderava ogni volta che guardava suo padre. Non si biasima, si segue la storia. Solo che nel Potere dei soldi resta nascosta nelle micro telecamere piazzate dovunque a mo’ di grande fratello e sulla faccia di Ermsworth si vede appena. La sua è soprattutto ansia, di non capire dove si sia cacciato davvero, di aver messo in pericolo i suoi cari, o forse, di prestazione attoriale. Tratto dal romanzo di Joseph Finder, la Paranoia qui non ha volto, ma un viso impietrito che occhieggia lanciando poche altre emozioni. Dunque l’attenzione si sposta sugli antagonisti, Ford che da ex padre incanala la sua rabbia nell’impietoso uso di persone come burattini, riuscendoci, e Oldman che però a un certo punto smarrisce la foga iniziale. De Il potere dei soldi si ricorda il ruolo del papà Dreyfuss, che ha sgobbato una vita intera conservando i propri valori, ma che il regista ritaglia in un angolino del suo gioco.

Non è un film brutto, solo superficiale, ostacolato da una trama già sentita e da un thriller di poca tensione. Luketic si muove nell’attualità di aziende tritacarne e mangiasoldi per mettere in pratica un confronto (e contrasto) generazionale. Da un lato le buone intenzioni incenerite di un giovane promettente e dall’altro il fianco oscuro del potere e della ricchezza. Nessuna ramanzina sullo stato delle multinazionali, ma un faccia a faccia con la tentazione, con la scelta e con il credo del successo immediato. Forse per coerenza si affretta anche nella conclusione e ciò che rimane è un’annusata generale dentro la corruzione, dentro la poca interiorità della vita stravolta di un ragazzo e le relative conseguenze. Con una domanda che tuttavia resta in calce: se le cose gli fossero andate diversamente?

“Al mondo tutti mentono. Non c’è giusto e sbagliato, solo vittoria o sconfitta”.

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=wslwEt2XCyg]

Scheda film

Titolo: Il potere dei soldi (Paranoia)
Regia: Robert Luketic
Sceneggiatura: Jason Hall, Barry L. Levy
Cast: Liam Hemsworth, Gary Oldman, Amber Heard, Harrison Ford, Lucas Till, Embeth Davidtz, Julian McMahon, Josh Holloway, Richard Dreyfuss
Genere: thriller
Durata: 106’
Produzione: Gaumont, Demarest Films, EMJAG Productions, Kintop Pictures
Distribuzione: Moviemax
Nazione: Usa
Uscita: 12/09/2013
Tratto dal romanzo Paranoia di Joseph Finder.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Anna “MissKdiCinema” Scali

"I'll be back!"

Articoli correlati

Imperdibile Valchiria di Wagner il 30 ottobre alle 22.30 su Rai Cultura

Musica Lirica

Imperdibile Valchiria di Wagner il 30 ottobre alle 22.30 su Rai Cultura

Ippolita Papale Ott 28th, 2025
My Demon di Kim Jang-han e Kwon Da-som

Articoli

My Demon di Kim Jang-han e Kwon Da-som

Giulia Ercolani Ott 26th, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025: il primo classificato sezione saggi
05Nov2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025: il primo classificato sezione saggi

Pubblichiamo il primo classificato nella sezione “saggi” del Premio Adelio Ferrero 2025

Roberto Rossellini – Più di una vita: al cinema il 3-4-5 novembre
26Ott2025 0 Comment

Roberto Rossellini – Più di una vita: al cinema il 3-4-5 novembre

Il documentario “Roberto Rossellini – Più di una vita”, di Ilaria de

MARTY SUPREME di Josh Safdie con Timothée Chalamet
14Ott2025 0 Comment

MARTY SUPREME di Josh Safdie con Timothée Chalamet

L’ATTESISSIMO FILM EVENTO DI JOSH SAFDIE CON TIMOTHÉE CHALAMET AL CINEMA DAL

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!
07Ott2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!

Venerdì 6 ottobre 2025, nel contesto del Festival Ottobre Alessandrino, sono stati

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre
27Ago2025 0 Comment

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre

Un’ondata di ospiti invade la spiaggia di Venezia Cult! Svelato il programma

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025: il primo classificato sezione saggi
Nov 5th, 2025

Premio Adelio Ferrero 2025: il primo classificato sezione saggi

Inside the book consiglia: L’età dell’innocenza di Edith Wharton
Nov 3rd, 2025

Inside the book consiglia: L’età dell’innocenza di Edith Wharton

Wonderland di Kim Tae-yong
Nov 3rd, 2025

Wonderland di Kim Tae-yong

Commenti Recenti

Rassegna stampa 2025
DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 2025 a Genova
Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133