Top News

  • Honor to Metal and Rock Music – Episodio 1: Nightwish: dalla Finlandia con furore
  • Recensione: Ted
  • Guardiani della Galassia Vol. 2: ecco le prime immagini del nuovo film Marvel
  • #iorestoinSALA Sabato 31 ottobre il cinema di qualità riparte dalla rete
  • C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto
  • InsideTheShort: è partito il concorso online di cortometraggi
  • Venerdì 14 ottobre esce il nuovo singolo di Vasco
  • Clip e trailer di Rocco, il docufilm su Rocco Siffredi
  • Luca Redavid tra cinema e sicurezza stradale
  • Limes Smile – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Dieci anni fa usciva Lincoln, il film sulla buona politica del regista di The Fabelmans

Dieci anni fa usciva Lincoln, il film sulla buona politica del regista di The Fabelmans

Roberto Lasagna Articoli Ott 24th, 2022 0 Comment

Dieci anni fa usciva Lincoln (2012), un film che varrebbe la pena di rivedere con distensione e attenzione, per cogliere il monito rivolto alla contemporaneità lanciato dal regista Steven Spielberg, nelle sale italiane dal 22 dicembre con il nuovo e autobiografico The Fabelmans.  Dopo War Horse, dopo la lettura del tempo attraverso il respiro fordiano, il regista dimostra che si può raccontare la Storia con stili diversi, in questo caso con un racconto asciutto attorno ai mesi che precedettero nel 1865 l’approvazione del Tredicesimo Emendamento portando all’abolizione della schiavitù, con la fine della guerra tra gli stati del sud e quelli del nord. Nel cesellare come un dagherrotipo il racconto dei fatti attorno a uno dei simboli americani per eccellenza, Spielberg propone nel 2012 delle elezioni americane la ricognizione di un momento storico fondamentale per i diritti dell’uomo, con la figura di un presidente repubblicano riconosciuto come un architrave della democrazia statunitense; il cineasta realizza con Lincoln quel rigoroso film storico e dialettico in cui il teatro delle dispute politiche si rivela come imprescindibile per tentare, con ogni mezzo, di approvare l’emendamento che portera’ all’abolizione della schiavitù.

Rieletto per un secondo mandato, Lincoln si ritrova in un groviglio di giochi politici e intende porre fine alla schiavitù prima della fine della guerra. Con lui, il Segretario di Stato Seward e il deputato Stevens tentano ogni strada per scuotere le rigidità del pensiero arretrato e modificare un oscuro capitolo della Storia. Lincoln è dunque la testimonianza ricostruita dagli ultimi mesi di vita del presidente, un film che si sorregge su una sceneggiatura raffinata abilmente incentrata su questo periodo contraddittorio. Attraversato dalla performance maniacale di Daniel Day-Lewis nei panni del presidente, il film è un racconto volutamente selettivo, di come il Tredicesimo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d’America fu approvato con una maggioranza di soli due voti, e grazie ad essi si poté realizzare l’America del Sogno, quella del trionfo della democrazia sull’ingiustizia. In questo racconto misurato e composto, la dignità della figura di Lincoln è quella dell’avvocato che parlava per sciarade, che venne più volte contestato e a cui però si deve una delle più grandi rivoluzioni dell’umanità: l’abolizione della schiavitù per i neri, per cui egli fu poi ucciso. Con la sceneggiatura ricca e carica di sfumature di Tony Kushner (già autore di Munich), al film, che si apre sulle violenze del campo di battaglia, non occorrono le frustate per far capire quanto un popolo abbia sofferto, e il film anzi si concentra sui tormenti di un uomo che, nonostante i grandi poteri, ha bisogno della collaborazione di altri politici per far passare un messaggio di giustizia.

Così come accade ancora oggi, Lincoln mostra come i politici in aula si insultavano senza risolvere nulla, rimandando la discussione e l’approvazione delle leggi fondamentali per la vita civile, e lo stesso presidente è costretto a corrompere deputati, in un racconto in cui la parola si esprime in diatribe familiari, nello scontro tra le parti avverse e persino dentro il proprio stesso schieramento. Oggi Spielberg non ha bisogno di far partire i colpi che crivellano i corpi come in Schindler’s list per raccontare tutta l’urgenza del proposito di Lincoln, che lavorò per trovare accordi e porre fine a un conflitto che falcidiò intere generazioni. La grandezza politica dell’uomo è un monito di dignità e un modello a cui dovrebbero guardare, secondo Spielberg, i politici del nostro tempo, ricordando l’abilità, la pazienza e il senso dell’umorismo di un individuo che seppe condurre un partito diviso, un congresso e un governo partecipato da figure politiche che furono sue rivali nella corsa alla presidenza. Nella sua qualità originale di “dramma politico da camera”, Lincoln conserva un piglio pedagogico portando serrati duelli verbali al servizio della verità e del bene collettivo, nel trionfo di un film della parola, dove il ritratto per nulla agiografico del presidente, portato in scena con abile sottrazione da un dinoccolato Daniel Day-Lewis che giganteggia per uno dei suoi ultimi ruoli al cinema, lascia emergere il confronto tra l’uomo e il mito, tra l’individuo e le sue enormi responsabilità. Evitando il calligrafismo, Lincoln è il ritratto integro di una visione che unisce l’idealismo del grande protagonista storico alle necessità della realpolitik, preciso nei movimenti di macchina e nella definizione delle emozioni sopite, che rifugge la messa in scena spettacolare a cui siamo abituati in Spielberg, e si libera delle atmosfere di cupezza durante il climax dell’approvazione del tredicesimo emendamento. La guerra e la stessa uccisione di Abramo Lincoln avvengono lontano dai riflettori, ma nondimeno sono incubi che lasciano il segno in maniera devastante sullo stato d’animo che si respira in queste pagine di Storia adattate evitando cliché e soluzioni risapute.

Ma la vera scommessa riuscita per Spielberg – qui coadiuvato da un cast che comprende un Tommy Lee Jones, finalmente grande attore nel ruolo veritiero del leader repubblicano Thaddeus Stevens, ma anche Sally Field, moglie dolente dell’inflessibile presidente, e James Spader, un procuratore incaricato di ottenere i voti necessari per l’approvazione del tredicesimo emendamento – è nella raffinatezza stilistica che si trasforma in virtù dialettica, con cui il cineasta riesce ad essere il narratore capace di non banalizzare né tantomeno di semplificare i grandi temi della propria nazione. Una virtù che, evidentemente, Spielberg riconosce a Lincoln. Le ombre rischiarate dalla dialettica sono oggi il punto d’arrivo di un cineasta la cui proverbiale immediatezza e la cui limpidezza paiono al servizio del racconto storico e pedagogico anche nei successivi Il ponte delle spie e The post.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019), "Nanni Moretti. Il cinema come cura" (Mimesis, 2021), "David Cronenberg. Estetica delle mutazioni" (con R. Salvagnini, M. Benvegnù, B. Pallavidino, Weirdbook, 2022), "Steven Spielberg. Tutto il grande cinema" (Weirdbook, 2022), "Ken Loach. Il cinema come lotta e testimonianza" (Falsopiano, 2024).

Articoli correlati

Frankenstein di Guillermo del Toro

Recensioni

Frankenstein di Guillermo del Toro

Emanuela Di Matteo Ott 23rd, 2025
Elda Alvigini: Inutilmente figa

Varie

Elda Alvigini: Inutilmente figa

Redazione Ott 23rd, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

MARTY SUPREME di Josh Safdie con Timothée Chalamet
14Ott2025 0 Comment

MARTY SUPREME di Josh Safdie con Timothée Chalamet

L’ATTESISSIMO FILM EVENTO DI JOSH SAFDIE CON TIMOTHÉE CHALAMET AL CINEMA DAL

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!
07Ott2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!

Venerdì 6 ottobre 2025, nel contesto del Festival Ottobre Alessandrino, sono stati

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre
27Ago2025 0 Comment

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre

Un’ondata di ospiti invade la spiaggia di Venezia Cult! Svelato il programma

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Frankenstein di Guillermo del Toro
Ott 23rd, 2025

Frankenstein di Guillermo del Toro

Elda Alvigini: Inutilmente figa
Ott 23rd, 2025

Elda Alvigini: Inutilmente figa

Inside the book consiglia: Sette minuti dopo la mezzanotte di Patrick Ness
Ott 21st, 2025

Inside the book consiglia: Sette minuti dopo la mezzanotte di Patrick Ness

Commenti Recenti

Rassegna stampa 2025
DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 2025 a Genova
Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133