Top News

  • Honor to Metal and Rock Music – Episodio 1: Nightwish: dalla Finlandia con furore
  • Recensione: Ted
  • Guardiani della Galassia Vol. 2: ecco le prime immagini del nuovo film Marvel
  • #iorestoinSALA Sabato 31 ottobre il cinema di qualità riparte dalla rete
  • C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto
  • InsideTheShort: è partito il concorso online di cortometraggi
  • Venerdì 14 ottobre esce il nuovo singolo di Vasco
  • Clip e trailer di Rocco, il docufilm su Rocco Siffredi
  • Luca Redavid tra cinema e sicurezza stradale
  • Limes Smile – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponibile su RaiPlay: Kaos dei fratelli Taviani

Disponibile su RaiPlay: Kaos dei fratelli Taviani

Luca Biscontini Articoli Apr 2nd, 2023 0 Comment

Disponibile su RaiPlay Kaos, un film del 1984 diretto dai fratelli Taviani. È tratto da quattro Novelle per un anno di Luigi Pirandello, a cui si aggiunge un quinto racconto immaginato dai registi, ma ispirato alle novelle Una giornata (Colloquio con la madre), e Colloquii coi personaggi (seconda parte). Con questo lavoro i Taviani hanno iniziato la loro collaborazione con il direttore della fotografia Giuseppe Lanci (gireranno insieme cinque film di seguito, ultimo dei quali Tu ridi). Kaos è anche il film che ha visto recitare insieme per l’ultima volta Franco e Ciccio. Del film esistono la versione cinematografica (157′) e quella televisiva in quattro episodi, della durata complessiva di 188′. Prodotto da Giuliani G. De Negri, con la sceneggiatura di Paolo e Vittorio Taviani e Tonino Guerra, la fotografia di Giuseppe Lanci, il montaggio di Roberto Perpignani, le scenografie di Francesco Bronzi, i costumi di Lina Nerli Taviani e le musiche di Nicola Piovani, Kaos è interpretato da Margarita Lozano, Claudio Bigagli, Massimo Bonetti, Gianni Musy, Enrica Maria Modugno, Anna Malvica, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Omero Antonutti, Tony Sperandeo, Regina Bianchi, Biagio Barone.

Trama
Film a episodi. Nel prologo, alcuni pastori predano il nido di un corvo che, lasciato libero, vola sulla Sicilia; ne L’altro figlio, una madre (Margarita Lozano) rifiuta il figlio, frutto di una violenza; in Mal di luna, una giovane sposa (Enrica Maria Modugno) combatte con i problemi del marito (Claudio Bigagli), colto da attacchi bestiali durante il plenilunio, e con l’attrazione per il proprio cugino (Massimo Bonetti); in La giara, un proprietario terriero (Ciccio Ingrassia) chiede l’aiuto di un artigiano (Franco Franchi) per riparare un enorme vaso; nell’epilogo, Luigi Pirandello (Omero Antonutti), autore delle novelle da cui sono tratti i racconti, torna a casa dalla madre (Regina Bianchi).

«Io […] sono figlio del Caos; e non allegoricamente, ma in giusta realtà, perché son nato in una nostra campagna, che trovasi presso ad un intricato bosco denominato, in forma dialettale, Càvusu dagli abitanti di Girgenti (Agrigento), corruzione dialettale del genuino e antico vocabolo greco Kaos».
(Luigi Pirandello)

“In Kaos la finzione si somma alla finzione. Se Pirandello usa quel cannocchiale rovesciato per allontanarsi dalle cose più vicine, dalla propria terra, per raccontarne l’ironia e il grottesco, i Taviani si avvicinano ad una terra che non è la loro per trovarvi lo scenario più consono al proprio immaginario. Si costruisce così una dialettica, un canto e un controcanto tra le immagini dell’uno e quelle dei due fratelli, il primo a volare alto, molestando con il suo scampanio l’immobilità di quegli splendidi paesaggi, i secondi che scendono carrellando fino in primissimo piano sul volto di personaggi, che raccontano il proprio ricordo. Il corvo osserva dall’alto, mentre in basso la parola e la macchina da presa trasformano avvenimenti, emozioni, sentimenti. Il corvo dei Taviani non è più Il corvo di Mizzaro. Là il corvo si faceva corvaccio, presenza magica, demoniaca, un po’ come il gatto di Poe compiaciuto artefice della rovina del suo persecutore. In Kaos l’uccello di malaugurio, allontanato a sassate dai contadini, non compie alcuna vendetta. È tenuto a prudente distanza. I Taviani tradiscono quel teatro di maschere nude che Pirandello costruisce intorno alla solitudine dei suoi personaggi.

Il suicidio, l’omicidio, la follia, che sembrano essere le uniche soluzioni per le figure pirandelliane avvolte nel disordine, nel caos come coscienza del vuoto, al contrario si aprono nei Taviani ancora una volta all’utopia. Non a caso la scelta dei registi è caduta su quelle novelle ove Pirandello al grottesco, all’umorismo, all’avvertimento del contrario, esemplificata dallo scrittore siciliano in quella vecchia imbellettata, aggiunge la pietà, quel sentimento del contrario che spinge a vedere più a fondo, a riflettere e comprendere di quella vecchia i sofferti tentativi per trattenere il marito più giovane. Quando i Taviani parlano di Pirandello sembra avvertire in loro una sottile sfumatura di insofferenza, un autore che non possono accettare nella sua totalità. I personaggi che i registi ritrovano in Sicilia sono ancora quelli più amati, i contadini costretti ad emigrare come il Gavino di Padre Padrone, quella madre che racconta la propria esistenza tra storia e favola come in San Lorenzo, la lotta dei contadini per un pezzo di terra che custodisca la propria morte che rimanda agli sforzi di Salvatore in Un uomo da bruciare, o quel viaggio inaspettato e affascinante che porta ancora in quel mare dove Fulvio cerca di tradire con i suoi compagni il sogno di una cosa. Tornare in Sicilia per i due fratelli, se si vuole, sta a segnare un nuovo inizio, un nuovo modo di porsi dietro la macchina da presa, una stagione diversa con ritmi, tagli, scansioni rinnovati. Kaos mette un punto fermo nella loro produzione cinematografica. Questo film non nasce certo all’improvviso. La voglia di fare spettacolo è un desiderio a lungo coltivato da Paolo e Vittorio, ma anche sempre rinviato, contenuto, schiacciato da esigenze più urgenti, improrogabili, come la necessità di frenare il dato soggettivo e irrazionale, di porlo a confronto con la lucidità della Storia e della coscienza”.
(Fulvio Accialini, Lucia Coluccelli, Cineforum n. 241, 1/1985)

 

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Luca Biscontini

Articoli correlati

Frankenstein di Guillermo del Toro

Recensioni

Frankenstein di Guillermo del Toro

Emanuela Di Matteo Ott 23rd, 2025
Elda Alvigini: Inutilmente figa

Varie

Elda Alvigini: Inutilmente figa

Redazione Ott 23rd, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

MARTY SUPREME di Josh Safdie con Timothée Chalamet
14Ott2025 0 Comment

MARTY SUPREME di Josh Safdie con Timothée Chalamet

L’ATTESISSIMO FILM EVENTO DI JOSH SAFDIE CON TIMOTHÉE CHALAMET AL CINEMA DAL

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!
07Ott2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!

Venerdì 6 ottobre 2025, nel contesto del Festival Ottobre Alessandrino, sono stati

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre
27Ago2025 0 Comment

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre

Un’ondata di ospiti invade la spiaggia di Venezia Cult! Svelato il programma

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Frankenstein di Guillermo del Toro
Ott 23rd, 2025

Frankenstein di Guillermo del Toro

Elda Alvigini: Inutilmente figa
Ott 23rd, 2025

Elda Alvigini: Inutilmente figa

Inside the book consiglia: Sette minuti dopo la mezzanotte di Patrick Ness
Ott 21st, 2025

Inside the book consiglia: Sette minuti dopo la mezzanotte di Patrick Ness

Commenti Recenti

Rassegna stampa 2025
DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 2025 a Genova
Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133