Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Libri / inside the book consiglia / Inside the book consiglia: Biscuit di Kim Sun Mi

Inside the book consiglia: Biscuit di Kim Sun Mi

Giulia Ercolani inside the book consiglia Set 16th, 2025 0 Comment

Ci sono romanzi che non si limitano a raccontare una storia, ma spalancano una porta su stati d’animo spesso taciuti e ignorati come la solitudine, la fragilità e soprattutto l’invisibilità. Biscuit è uno di questi. Kim Sun Mi, ci conduce in un universo sospeso tra realtà e simbolo, dove i confini dell’anima diventano visibili e le ferite silenziose trovano voce.

 

Seong Jaeseong non è come gli altri ragazzi della sua età. La sua ipersensibilità ai suoni lo rende simile a un neonato catapultato all’improvviso nel mondo. Per questo ha sempre le cuffie alle orecchie, per schermarsi dai rumori che lo circondano e lo schiacciano fino a togliergli il fiato. Ma forse proprio a causa di questo disturbo, Jaeseong ha anche un dono raro e speciale: riesce a sentire quelli che lui chiama Biscuit – persone invisibili agli occhi dei più, umiliate, dimenticate, il cui cuore è stato calpestato più e più volte, e la cui presenza si è affievolita fino quasi a scomparire. Di queste anime spezzate, fragili come biscotti che si sbriciolano al minimo urto, Jaeseong ha deciso di prendersi cura. Anche perché è convinto che salvando loro potrebbe spezzare la sua personale maledizione e salvare se stesso. Ad aiutarlo nella sua missione, i suoi due migliori amici, Deokhwan e Hyojin, tanto pacato e riflessivo lui quanto sanguigna e istintiva lei. Insieme formano un trio improbabile di giustizieri che faranno di tutto per aiutare una Biscuit ormai allo stremo delle forze a ritrovare la fiducia in se stessa e la sua strada nella vita.
Il protagonista Seong Jaesong vive immerso in un mondo ovattato. La sua ipersensibilità lo costringe a difendersi dal rumore indossando cuffie che lo isolano, proteggendolo e al tempo stesso rendendolo estraneo agli altri. Eppure proprio in questa distanza Jaesong scopre la sua capacità più autentica, ovvero quella di percepire i Biscuit: frammenti di anime spezzate e dimenticate, persone invisibili alla società che si sgretolano come biscotti troppo friabili.
Il suo potere non è un talento da supereroe ma una sensibilità che si porta dietro un costo: vedere ciò che gli altri non notano significa convivere costantemente con la sofferenza altrui. Non si tratta solo di empatia ma di una percezione cruda e diretta del dolore degli altri.
L’autrice invita il lettore a riflettere sul prezzo della gentilezza e sulla fatica che comporta essere davvero aperti al dolore del mondo.
La prosa è essenziale, quasi scarna ma proprio per questo capace di lasciare spazio al lettore per poter accogliere le emozioni che questa lettura scatena. Le parole non cercano di spiegare tutto ma aprono varchi di silenzio che diventano fondamentali quanto le frasi stesse e nonostante sia un breve romanzo, richiede di essere letto con attenzione e contemplazione, non con voracità.
Biscuit è una lettura pensata per gli adolescenti ma adatta davvero a tutti, chi si avvicina a questa storia deve aspettarsi una narrazione che non ha la velocità tipica della narrativa young adult occidentale. Qui il tempo si dilata, la trama si sviluppa con calma e i capitoli sembrano quasi delle meditazioni più che delle scene incalzanti. Lo stile di scrittura di Kim Sun Mi è il classico stile coreano in cui l’apparente lentezza non è mancanza di ritmo ma un invito a respirare sostando all’interno delle emozioni.
La metafora del biscotto è semplice ma potente e sicuramente tutti almeno una volta nella vita ci siamo sentiti dei Biscuit. Tutti siamo fragili come biscotti, la vulnerabilità ci appartiene ed è proprio da essa che può nascere la possibilità di essere accolti.
In base all’età del lettore questo libro arriverà in maniera diversa a toccarne l’anima ma di sicuro, dopo aver voltato l’ultima pagina, ognuno si sentirà capito come mai prima, perchè tutti nel corso della propria vita, almeno una volta, si sono sentiti fuori luogo all’interno di una società che viaggiava a un passo diverso dal proprio, ma per orgoglio o timidezza sono rimasti in silenzio fino a rendersi invisibili agli altri pur di sentire il minor dolore possibile.
Gli adolescenti troveranno in Biscuit la rappresentazione sincera della fatica di crescere, sentirsi diversi e cercare il proprio posto.
Gli adulti invece possono cogliere le sfumature di una narrazione che riflette sul bisogno di essere riconosciuti e sull’importanza di restituire dignità a chi vive ai margini del nostro sguardo.
Questa è una lettura che non lascia indifferenti e la delicatezza della scrittura contrasta con la durezza dei temi trattati. Solitudine, emarginazione e dolore interiore sono argomenti impegnativi, che però vengono resi accessibili grazie al filtro simbolico dei Biscuit e alla leggerezza di questa metafora. Alla fine della lettura resta la sensazione di aver ascoltato un sussurro che non si dimentica. Biscuit è una carezza letteraria che parla di chi cade a pezzi e di chi trova la forza di ricomporsi grazie al supporto e alla vicinanza di qualcuno che è stato in grado di notarlo mentre per tutti gli altri era invisibile.
Autore:Kim Sun Mi
Genere: Narrativa
Anno: 2025
Casa Editrice: Mondadori
Pagine: 168

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Giulia Ercolani

"Arthur dice sempre che dobbiamo dedicare del tempo anche alle cose che ci piacciono, altrimenti rischiamo di dimenticare come si fa ad essere felici" [T.J. Klune]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre
27Ago2025 0 Comment

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre

Un’ondata di ospiti invade la spiaggia di Venezia Cult! Svelato il programma

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Biscuit di Kim Sun Mi
Set 16th, 2025

Inside the book consiglia: Biscuit di Kim Sun Mi

Vorrei dirti che ti amo di Sun Namkoong
Set 14th, 2025

Vorrei dirti che ti amo di Sun Namkoong

Giubileo d’InCanto nelle Periferie – Mozart e il suo tempo tra sacro e profano dal 14 settembre al 26 ottobre a Roma
Set 13th, 2025

Giubileo d’InCanto nelle Periferie – Mozart e il suo tempo tra sacro e profano dal 14 settembre al 26 ottobre a Roma

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133