Dal 14 ottobre al 24 novembre 2025 torna a Genova, capitale internazionale del cinema e del doppiaggio, il Dubbing Glamour Festival, con la sua settima edizione nella formula attuale e oltre quattordici anni di presenza consolidata nel panorama culturale ligure e nazionale.
Un progetto che unisce tradizione e innovazione, con il sostegno della Direzione Generale Cinema, della Regione Liguria, del Comune di Genova, dell’Università di Genova (DLCM – Dipartimento di Lingue e Culture Moderne), del Museo dell’Attore, dell’AIDAC (Associazione Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivi) e con la prestigiosa collaborazione di Universal Pictures International Italy, Palazzo Ducale, Museo dell’Attore, The Space Cinema e Teatro Carlo Felice.
Il Dubbing Glamour Festival, spin-off di ActorsPoetryFestival, è un talent nazionale rivolto ad attori e attrici provenienti da tutto il territorio italiano, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare i nuovi talenti nel campo della recitazione, del cinema dell’audiolibro, del doppiaggio e della scrittura (dialoghisti, sceneggiatori), con particolare attenzione alla contaminazione dei linguaggi artistici e alla multidisciplinarietà interlinguistica.
Il festival guarda al presente e al futuro della narrazione audiovisiva, con un respiro sempre più internazionale e una programmazione attenta al pubblico giovane e ai nuovi professionisti del settore. Fra i premi in palio per attori e autori: contratti di cinema, doppiaggio, teatro, audiolibri e premi in denaro, fra cui il Premio della Critica – Massimiliano Fasoli (€ 1.500,00), i premi ai primi classificati (1° € 1.000,00; 2° € 700,00; 3° € 200,00), con un’attenzione particolare agli emergenti assoluti e alle compagnie (€ 1.000,00).
La “Giornata della Critica” – Tribute a Massimiliano Fasoli
Si annuncia l’apertura ufficiale della “Giornata della Critica” dedicata a Massimiliano Fasoli, grande manager di reti televisive particolarmente attento ai giovani talenti, recentemente scomparso.
Il Premio della Critica – Massimiliano Fasoli non premia la perfezione tecnica, ma il coraggio di un’interpretazione capace di lasciare un segno, valorizzando la libertà creativa e il pensiero non allineato. Un riconoscimento che onora l’eredità intellettuale di Fasoli – pensatore che ha saputo trasformare il rapporto tra cinema, filosofia e arte della voce – e che si propone di scoprire e celebrare nuove voci in grado di fare propria questa lezione.
Massimiliano Fasoli è stato Vicedirettore del canale cinema Mediaset, direttore dei canali cinema Telepiù, Stream e Sky (proprietà Murdoch), direttore generale di Cult Network Italia (FOX), direttore acquisti Fininvest, consulente di programmi per canali regionali (Telelombardia, proprietà Sandro Parenzo), co-programmatore del cineclub Il Politecnicoe responsabile dei programmi del canale privato La Uomo Tv. Per l’Università “La Sapienza” di Roma, con i docenti Alberto Abruzzese ed Enzo Papetti, ha diretto un corso di produzione televisiva nel quale gli studenti realizzavano brevi filmati della durata di un minuto, veri e propri mini-film programmati in accordo con la Facoltà di Scienze della Comunicazione. Esperienza entusiasmante, che ha introdotto per la prima volta molti giovani al lavoro diretto sul mezzo cinematografico e televisivo.
La Giornata ospiterà inoltre una programmazione di proiezioni centrata su:
• Film del progetto Universal Restoration in collaborazione con The Film Foundation;
• Film realizzati con il sostegno di FEPACI e Cine-sud Patrimoine (con premio alla Cineteca di Bologna);
• Film Universal premiati agli Oscar;
• Film per i più piccoli;
• Film da ascoltare (LibriVivi).
Collaborazioni e giurie
La grande novità dell’edizione 2025 è la collaborazione ufficiale con Universal Pictures International, che parteciperà alla Giuria con Barbara Casucci (Operations Director UPII) e metterà a disposizione turni di doppiaggio per i vincitori delle selezioni.
Nella Giuria ufficiale del festival, rappresentata da Simona Silvestri, anche la prestigiosa Dubbing Brothers, storico gruppo di doppiaggio con sedi in Italia, Europa e Stati Uniti, che offrirà contratti di doppiaggio. Dubbing Brothers ha curato l’edizione italiana di film quali Anora (Palma d’oro Cannes 2024 e Miglior film Premi Oscar 2025), Mission: Impossible – The Final Reckoning e F1 – Il film.

Ospiti e spettacoli
Il sontuoso scenario di Palazzo Ducale vedrà protagonisti doppiatori, direttori di doppiaggio, registi, critici, manager e autori, fra cui Eugenio Pallestrini (presidente Museo dell’Attore di Genova, già presidente Teatro Nazionale di Genova), Daniela Capurro (direttrice artistica del Dubbing Glamour Festival), Gianni Galassi (dialoghista e direttore di doppiaggio, Anora), Fabrizio Pucci (voce ufficiale di Hugh Jackman e BoJack Horseman), Silvia Napolitano (sceneggiatrice I bastardi di Pizzofalcone, docente CSC), Luisa Fallabrino (a presiedere il Premio Massimiliano Fasoli), Roberto Silvestri, Mariuccia Ciotta, Doriano Fasoli, Laura Colombino, Dario Picciau(LibriVivi), Emanuela Giovannini (Sex Education).
Fra gli spettacoli: debutto alle audio battles di L’amore immune (Nuovo Melangolo, 2021), riduzione teatrale del romanzo di Marco Salotti; ritorno delle attesissime Dubbing Battles, dirette nel 2025 da Fabrizio Pucci, già presiedute da Giancarlo Giannini, Marco Mete, Melina Martello, Francesco Vairano e Gianni Galassi.
Formazione e masterclass
Un sempre maggiore spazio sarà dedicato ai dialoghisti cinematografici, veri e propri autori dell’adattamento audiovisivo. Con il coordinamento di Laura Colombino, parteciperanno gli studenti del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne dell’Università di Genova.
• Masterclass per dialoghisti cinematografici: Gianni Galassi (Anora, The Brutalist).
• Masterclass per serie televisive: Emanuela Giovannini.
• Masterclass di sceneggiatura: Silvia Napolitano.
• Masterclass di doppiaggio: Fabrizio Pucci.
Un format esclusivo
Il Festival si distingue come l’unico in Italia a proporre un format che unisce cinemaratone, spettacoli, incontri con le produzioni, premi alle eccellenze e un’attenzione concreta al mercato del lavoro per attori, dialoghisti e autori.
Debuttando a Genova — città storicamente crocevia tra Nord e Sud, tra Europa e Mediterraneo — il Dubbing Glamour Festival rappresenta oggi un modello culturale che parla anche alle periferie, non solo geografiche ma anche culturali, del nostro Paese e dell’area del Mediterraneo allargato.
Portando l’attenzione su mestieri del cinema spesso invisibili, come il doppiaggio e l’adattamento audiovisivo, il festival offre opportunità di partecipazione e crescita professionale a nuove generazioni di artisti, inclusi quelli provenienti da contesti sotto-rappresentati.
In un tempo in cui le grandi narrazioni globali viaggiano in più lingue e culture, il doppiaggio diventa strumento di mediazione, inclusione e scambio interculturale. In questo senso, il festival assume una valenza strategica anche per il Mediterraneo allargato, contribuendo a immaginare una filiera culturale più accessibile, diffusa e dialogica.
Una partnership di rilievo: World Cinema Project (The Film Foundation di Martin Scorsese), UNESCO, Cineteca di Bologna e Fédération Panafricaine des Cinéastes collaborano per il restauro del cinema africano.
Info su www.teatrogag.com






[…] Inside The Show, 26/9/2025. Dubbing Glamour Festival 2025 a Genova […]