Top News

  • L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
  • Grace Kelly, ‘ghiaccio bollente’ di Hitchcock, avrebbe compiuto oggi 90 anni
  • The Last Heroes – Gli Ultimi Eroi – Recensione
  • Il Lungo Addio: il noir secondo Robert Altman
  • Festa del Cinema di Roma: Bernardo Bertolucci e Italo Spinelli per il documentario Da’wah
  • Cattivo Sangue di Simone Hebara – Recensione
  • Suicide Squad: Extended Cut – Dal 6 dicembre in Home Video
  • Premio Gran Torino a Barbara Steele, immagine guida di Torino Film Festival 37
  • Ghostbusters – Il reboot di Paul Feig da mercoledì in Home Video
  • Il sapore del successo – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Il Lungo Addio: il noir secondo Robert Altman

Il Lungo Addio: il noir secondo Robert Altman

Bianca Ferrigni Articoli Nov 3rd, 2019 2 Comments

Non c’è da stupirsi se alla sua uscita nei cinema nel 1973 Il Lungo Addio (The Long Goodbye) non entusiasmò né critica né pubblico. Quando Robert Altman girò il film con un attore come Elliott Gould nei panni del detective privato Philip Marlowe il genere aveva già stilemi ben definiti, e il personaggio ispirato ai romanzi di Chandler aveva avuto una lunga e prestigiosa fila di predecessori, con interpreti del calibro di Humphrey Bogart, James Caan, James Garner, Robert Mitchum, Robert Montgomery e Dick Powell. L’occhio privato di Raymond Chandler e dei suoi precedenti interpreti era un detective dall’umorismo duro e scortese, con un vivace senso del grottesco e un disprezzo della meschinità e della mistificazione.  Ed Elliott Gould rimane fedele a tutto questo, aggiungendo la sua levità accattivante ed empatica e definendo, nelle intenzioni del regista, un solitario che invece di raccontare il romanzo in dialoghi logorroici ne sottolinea i deragliamenti narrativi con un continuo e sommesso borbottio con se stesso.Oggi il film è considerato il capolavoro di Robert Altman e il punto di rottura definitivo con il genere imbalsamato del poliziesco hard boiled, attaccato ai fianchi dall’arguzia e perversità narrativa del regista americano.

Il Lungo Addio è un film ipnotico in cui la lentezza narrativa diventa un’ulteriore atout se unita, come in questo caso, alla costruzione esperta di un crescendo di tensione e coinvolgimento dello spettatore in una vicenda apparentemente semplice e talvolta incongruente. La trama è una rete di personaggi: il ricco playboy Terry Lennox, dopo un’improvvisata nel cuore della notte a casa di Marlowe, gli chiede di accompagnarlo a Tijuana. Marlowe acconsente senza nulla chiedere, in virtù della vecchia e leale amicizia che prova per Lennox. Ma la moglie dell’amico viene ritrovata morta e Marlowe finisce in carcere. Rilasciato dopo il suicidio dell’amico in Messico, il detective riceve la visita del malavitoso ebreo Marty Augustine e dei suoi scagnozzi, convinti che lui abbia il denaro che Lennox aveva portato con sé. Marlowe lo pedina fino alla casa sulla spiaggia di Malibu dello scrittore hemingwayiano Roger Wade e della moglie Eileen, e alla fine viene ingaggiato da Eileen per ritrovare Roger dopo che era fuggito in una non meglio identificata clinica per alcolisti. Cosa collega Lennox, la coppia di Malibu Beach e Augustine?

Inutile dire che ad Altaman poco importa che le diverse scene si intreccino strettamente per formare un intero, ma ne gira ognuna come se lo fossero. E’ la magia del regista che, come Hitchcock, pensava che non importa più di tanto la trama di un film. Ciò che più conta è che i personaggi siano funzionali l’uno all’altro.

Elliott Gould è sicuramente il più incerto e confuso dei Marlowe cinematografici, pronto a inciampare più volte nella trama e capace di fornire una rivisitazione sommamente ironica e talvolta magistrale del detective privato anni quaranta, con abito grigio e la cravatta stretta sulla camicia bianca. Fuori luogo e fuori tempo, come se fosse stato ripescato trent’anni dopo e catapultato in una storia dove ci sono belle ragazze figlie dei fiori che fanno yoga nude, mafiosi dalla crudeltà perversa e insensata e dove il polveroso personaggio dell’eroico detective senza macchia e dall’intuizione infallibile appiccica il naso ai vetri come i bambini, si nasconde nei cespugli e parla con il suo gatto rosso.

I dieci minuti iniziali, in cui Gould tenta di ingannare il suo gatto fingendo di servirgli la sua marca preferita, sono un pezzo di bravura assoluta. Naturalmente il gatto non ci casca, a differenza di Marlowe che pare capire ben poco del mondo marcio in cui vive, e questa sequenza gustosa anticipa il modo fanciullesco e quasi naïf in cui l’investigatore si districa nel labirinto degli indizi e dei personaggi.

Non ci sono gatti nel libro di Chandler, così come troviamo un suicidio al posto di un omicidio, e questa libertà iconoclasta di Altman è sottolineata dalla fotografia di Vilmos Zsigmond, che sovraespone i colori del film per renderli sbiaditi come in una dissolvenza, quasi a voler indicare che Marlowe fatica a percepire i colori vividi e le immagini ben definite. Emblematica è la sequenza in cui il dialogo tra i coniugi Wade è filmato attraverso la vetrata della villa di Malibu, vetrata che contemporaneamente riflette l’immagine di Gould in lontananza che saltella tra le onde che lambiscono il bagnasciuga.

Altman sembra intuire che i personaggi alla Chandler e alla Hammett nascondono una via di fuga per l’illiceità etica, e ribalta la situazione cambiando drasticamente il finale e facendo trionfare la sincerità un po’ ingenua ma pura e guidata da un solido codice morale del suo Marlowe. Non è questo il solo tradimento alla vicenda del romanzo. Oltre alle differenze già sottolineate il film presenta un paio di scene dalla violenza agghiacciante che hanno per protagonista il mafioso Marty Augustine, il cui modo estremamente logico e perbene di esprimersi insinua la stessa inquietudine cui ci ha abituati Scorsese (e anticipa anche i dialoghi alla Tarantino) nell’attesa di veder emergere la bestia selvaggia. Augustine, senza alcuna motivazione, fracassa una bottiglia sul volto della innocente fidanzata, sfregiandola. Il gesto è di una crudeltà così gratuita e inattesa da cogliere impreparato Marlowe stesso, a cui Augustine sibila: “E questa è una persona che amo. Pensa a quello che potrebbe succedere a te”.

Un elemento che contribuisce in modo decisivo al fascino di Il Lungo Addio è senza dubbio la musica di John Williams, e in particolare il motivo che dà il titolo al film, ripetuto ossessivamente con diversi arrangiamenti. L’altro tormentone è la frase “E’ ok per me”, con cui Marlowe chiosa tutte le situazioni poco chiare. La frase fu improvvisata da Elliot Gould e sia l’attore che Altman decisero di ripeterla quale ironico contraltare della torbida vita che gli gira intorno.

Perenne sigaretta in bocca, profondo senso dell’ironia e dello humour con cui sdrammatizza tutte le situzioni difficili, Elliot Gould è un Marlowe alieno e irridente al genere, e proprio per questo era stato scelto da Robert Altman. A riprova della volontà del regista di dissacrare il genere c’è ancora la musica, con quel “Urrà per Hollywood” che apre e chiude il film come in una beffa.

Una curiosità: nel film compaiono David Carradine nei panni di un carcerato e un giovane e ipertrofico Arnold Shwarzenegger in maglietta rossa tra i tirapiedi di Augustine. C’è anche il tempo di vedere il futuro governatore della California in mutande che esibisce il torace da body builder in un improvvisato spogliarello. Il suo nome non compariva nei crediti originali.

Il Lungo Addio è un film di cui è difficile non innamorarsi, e se è ok per Elliott Gould è ok per tutti noi.

TITOLO ORIGINALE: The Long Goodbye
GENERE: Noir, Thriller
ANNO: 1973
REGIA: Robert Altman
CAST: Elliott Gould, Nina Van Pallandt, Sterling Hayden, Mark Rydell, Henry Gibson, David Arkin, Jim Bouton, Warren Berlinger, Jo Ann Brody, Stephen Coit, Jack Knight, Pepe Callahan, Vince Palmieri, Pancho Córdova, Enrique Lucero, David Carradine, Danny Goldman, Arnold Schwarzenegger, Carl Gottlieb, Tracy Harris, John S. Davies, Rutanya Alda, Rodney Moss, Jack Riley, Ken Sansom, Herb Kerns, Jerry Jones, Leslie McRae, Sybil Scotford, Tammy Shaw, Leslie Simms
SCENEGGIATURA: Leigh Brackett
FOTOGRAFIA: Vilmos Zsigmond
MONTAGGIO: Lou Lombardo
MUSICHE: John Williams
PRODUZIONE: Lions Gate, E-K-Corporation
PAESE: USA
DURATA: 121′
FORMATO: Panavision, 35 MM (1:2.35), Cinemascope – Technicolor
DISTRIBUZIONE: United Artist Europa Inc. (1974) – Warner Home Video, MGM Home Entertainment
9
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Bianca Ferrigni

Cinefila dalla culla, cresciuta a pane e Truffaut, è giornalista professionista, Divide il mondo tra coloro che amano Lars VonTrier e quelli che non lo sopportano. E' stata capo redattore delle pagine di Cultura del giornale "Il Piccolo" dal 2004 al 2014.

Commenti

  1. giulio ferruti dice

    Giugno 12, 2020 alle 4:23 pm

    Il lungo addio è uno dei miei film prediletti in giovinezza (e non soltanto), secondo a pochi, forse soltanto a “I compari”, dello stesso Altman, che per me ne è il vero, assoluto capolavoro.

    Rispondi
  2. Lamberto Riguzzi dice

    Marzo 22, 2022 alle 7:08 pm

    Ho molto amato anche Gang e California poker e (come chi mi ha preceduto) I compari…
    gli anni 70 sono stati una fucina di talenti e una miniera di film deliziosi: per chi amasse il genere suggerirei Chinatown (1974), La conversazione (1974), Bersaglio di notte (1975), Chi ucciderà Charlie Warrick? (1973), Una squillo per l’ispettore Klute (1971), Il mediatore (1974), Yakuza (1975), Marlowe il poliziotto privato (1975) … quest’ultimo non solo per ricordare quell’icona che è Robert Mitchum/Philip Marlowe ma per per una sequenza, palmo a palmo, in un appartamento desolato, in cui la camera a mano indaga una vita perduta nella miseria e nell’abbandono fino a scoprirne l’inevitabile esito, la morte violente…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Roberto Rossellini – Più di una vita: al cinema il 3-4-5 novembre
26Ott2025 0 Comment

Roberto Rossellini – Più di una vita: al cinema il 3-4-5 novembre

Il documentario “Roberto Rossellini – Più di una vita”, di Ilaria de

MARTY SUPREME di Josh Safdie con Timothée Chalamet
14Ott2025 0 Comment

MARTY SUPREME di Josh Safdie con Timothée Chalamet

L’ATTESISSIMO FILM EVENTO DI JOSH SAFDIE CON TIMOTHÉE CHALAMET AL CINEMA DAL

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!
07Ott2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!

Venerdì 6 ottobre 2025, nel contesto del Festival Ottobre Alessandrino, sono stati

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre
27Ago2025 0 Comment

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre

Un’ondata di ospiti invade la spiaggia di Venezia Cult! Svelato il programma

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: L’età dell’innocenza di Edith Wharton
Nov 3rd, 2025

Inside the book consiglia: L’età dell’innocenza di Edith Wharton

Wonderland di Kim Tae-yong
Nov 3rd, 2025

Wonderland di Kim Tae-yong

Inside the book consiglia: Il giro di vite di Henry James
Ott 28th, 2025

Inside the book consiglia: Il giro di vite di Henry James

Commenti Recenti

Rassegna stampa 2025
DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 2025 a Genova
Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133