Top News

  • Honor to Metal and Rock Music – Episodio 1: Nightwish: dalla Finlandia con furore
  • Recensione: Ted
  • Guardiani della Galassia Vol. 2: ecco le prime immagini del nuovo film Marvel
  • #iorestoinSALA Sabato 31 ottobre il cinema di qualità riparte dalla rete
  • C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto
  • InsideTheShort: è partito il concorso online di cortometraggi
  • Venerdì 14 ottobre esce il nuovo singolo di Vasco
  • Clip e trailer di Rocco, il docufilm su Rocco Siffredi
  • Luca Redavid tra cinema e sicurezza stradale
  • Limes Smile – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / I Ritrovati / Il Postino Suona Sempre Due Volte

Il Postino Suona Sempre Due Volte

Emanuela Di Matteo I Ritrovati Dic 26th, 2019 0 Comment

Ricordato riduttivamente per il contenuto ad alto tasso erotico e citato per la celeberrima scena del tavolo della cucina – cesti di pane, farina, ogni oggetto che implica assennata cura domestica, gettato a terra per fare posto ai corpi ansimanti – ll postino suona sempre due volte, nella versione del 1981 di Bob Rafelson, rimane un film drammatico che ha fatto scuola, fuori dagli schemi del classico noir, opera d’arte a sé stante.
Quando entriamo nella vita del giramondo avventuriero Frank, che si ferma a mangiare in una taverna e rimane folgorato dalla bella e bionda moglie del vecchio proprietario greco, ci crediamo all’interno di un thriller. E difatti i due, diventati amanti, cercheranno di togliere di mezzo lo scomodo marito di lei. Ci aspettiamo di scoprire, presto o tardi, chi dei due tradirà l’altro, capire dove si trova l’inganno e quand’è che saremo colpiti, magari alle spalle, durante la doccia, dal solito colpo di scena. Come accade nel cinema furbo ed adrenalinico fatto in serie a cui siamo ormai abituati. Ma non è così.


Il grande sceneggiatore David Mamet, saggista e accademico che avrebbe vinto il Premio Pulitzer 3 anni dopo, alla sua prima esperienza cinematografica, tesse con attenzione una storia che è come la tela di penelope, più si dipana e meno si chiarisce.
Il proprietario della “Taverna delle due Querce” non per caso, è un greco. Bonario, ingenuo, rozzo, nostalgico e irrimediabilmente vecchio per Cora, una Jessica Lange al massimo del suo splendore, non è in grado di percepire e vedere quella passione che ha afferrato Frank, interpretato da Jack Nicholson e che lo stravolge e sballotta fino a fargli concepire un omicidio.


Chi colpirà però non sarà la mano di uno dei due amanti – semmai entrambi, uno alla volta – ma la mano del Destino, inteso nel senso più alto della tragedia greca – che li fa innamorare e poi gioca con le loro vite. Ad ogni istante nuovi pericoli arrivano a minacciare la felicità amorosa dei due – per i quali è impossibile non parteggiare e sempre sembra che l’inevitabile dovrà accadere. Saranno scoperti dalla polizia, confesseranno, da dove arriverà la punizione? Forse l’hanno scampata, così sembra, fino alla fine. Nel film di Bob Rafelson male e bene non esistono, buoni e cattivi neppure, esiste solo la fragilità umana, in balia dei capricci degli dei. Si ama, vive e muore per il puro divertimento del Fato.

Mamet si interroga sul senso della vita addentrandosi nei meandri della passione ed indugia sui dettagli erotici per mostrarci di che materia siamo fatti.
Frank, che è un balordo, gioca d’azzardo e perde ogni cosa, anche quel treno che forse avrebbe salvato a lui e alla sua amante la vita. Ognuno dei due, compresa Cora, perde occasionalmente il controllo e cede ai demoni della paura, tanto che Frank si lascia andare a un tradimento occasionale con una domatrice di leoni interpretata da una giovane Anjelica Huston che esibisce con sensuale fierezza il suo profilo inusuale e il suo bellissimo corpo nudo. Il risultato sarà un giaguaro – vero – nel letto. Ma proprio quando l’amore tra Frank e Cora sembra trionfare, nonostante tutto, e lui diventa un uomo disposto a difendere ciò che ama, la tragedia sempre attesa si compirà.

ll postino suona sempre due volte (The Postman Always Rings Twice) è tratto da un romanzo di James M. Cain pubblicato nel 1934, al quale il film resta molto fedele. Remake a sua volta del precedente hollywoodiano Il postino suona sempre due volte del 1946, diretto da Tay Garnett con protagonisti Lana Turner e John Garfield, tratto dallo stesso soggetto, la versione di Rafelson attinge direttamente all’Aiace di Sofocle e ci ricorda:  “Noi esseri umani che siamo? Spettri, impalpabile ombra”

Genere: Drammatico, Giallo
Anno: 1981
Regia: Bob Rafelson
Attori: Jack Nicholson, Jessica Lange, John Colicos, Michael Lerner, John P. Ryan, Anjelica Huston, William Traylor, Thomas Hill, Brian Farrell, Jon Van Ness
Paese: Germania Occidentale, USA
Durata: 121 min
Distribuzione: GOLD
Sceneggiatura: David Mamet
Fotografia: Sven Nykvist
Montaggio: Graeme Clifford
Musiche: Michael Small
Produzione: CHARLES MULVEHILL E BOB RAFELSON PER FILMPRODUKTION GMBH, LORIMAR FILM ENTERTAINMENT, NORTHSTAR INTERNATIONAL

8.5
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

Al via il nuovo film di Luca Barbareschi The Penitent di David Mamet

Notizie

Al via il nuovo film di Luca Barbareschi The Penitent di David Mamet

Giulia Ercolani Mar 19th, 2023
Music Box – Prova d’accusa, il suono della verità

I Ritrovati

Music Box – Prova d’accusa, il suono della verità

Valerio Falcioni Dic 5th, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

MARTY SUPREME di Josh Safdie con Timothée Chalamet
14Ott2025 0 Comment

MARTY SUPREME di Josh Safdie con Timothée Chalamet

L’ATTESISSIMO FILM EVENTO DI JOSH SAFDIE CON TIMOTHÉE CHALAMET AL CINEMA DAL

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!
07Ott2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!

Venerdì 6 ottobre 2025, nel contesto del Festival Ottobre Alessandrino, sono stati

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre
27Ago2025 0 Comment

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre

Un’ondata di ospiti invade la spiaggia di Venezia Cult! Svelato il programma

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

MARTY SUPREME di Josh Safdie con Timothée Chalamet
Ott 14th, 2025

MARTY SUPREME di Josh Safdie con Timothée Chalamet

Grandi voci femminili il 19 ottobre alla Festa del Cinema di Roma.
Ott 14th, 2025

Grandi voci femminili il 19 ottobre alla Festa del Cinema di Roma.

La magia della Terra di Alessandro Alicata alla festa del Cinema di Roma
Ott 14th, 2025

La magia della Terra di Alessandro Alicata alla festa del Cinema di Roma

Commenti Recenti

Rassegna stampa 2025
DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 2025 a Genova
Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133