Top News

  • L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
  • Grace Kelly, ‘ghiaccio bollente’ di Hitchcock, avrebbe compiuto oggi 90 anni
  • The Last Heroes – Gli Ultimi Eroi – Recensione
  • Il Lungo Addio: il noir secondo Robert Altman
  • Festa del Cinema di Roma: Bernardo Bertolucci e Italo Spinelli per il documentario Da’wah
  • Cattivo Sangue di Simone Hebara – Recensione
  • Suicide Squad: Extended Cut – Dal 6 dicembre in Home Video
  • Premio Gran Torino a Barbara Steele, immagine guida di Torino Film Festival 37
  • Ghostbusters – Il reboot di Paul Feig da mercoledì in Home Video
  • Il sapore del successo – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Addio a Gianfranco D’Angelo, il comico amato anche da Fellini

Addio a Gianfranco D’Angelo, il comico amato anche da Fellini

Mario Galeotti Articoli Ago 19th, 2021 0 Comment

Il 15 agosto, pochi giorni prima di compiere 85 anni, se ne è andato dopo una breve malattia Gianfranco D’Angelo, il celebre comico romano che tutti ricordano soprattutto per gli esilaranti personaggi proposti nelle cinque stagioni di Drive In, il programma Tv di Antonio Ricci andato in onda su Italia 1 tra il 1983 e il 1988 che, con la sua formula innovativa e il grande successo di ascolti, è entrato di diritto nella storia del costume popolare italiano. Ma nella sua lunga carriera, durata quasi sessant’anni e divisa tra teatro, televisione e cinema, non c’è stato solo il Drive In.

Nato nella capitale il 19 agosto del 1936 da una famiglia povera, rimasto orfano di entrambe i genitori all’età di tre anni e cresciuto con gli zii negli anni tra la guerra e la ricostruzione, fin da ragazzo Gianfranco D’Angelo si è ritrovato a svolgere diversi mestieri: ha venduto giornali alla stazione Termini, ha fatto il muratore, è stato impiegato alla Sip. Ma la sua passione è sempre stata il teatro e ha lavorato anche dietro le quinte come attrezzista e macchinista. Il debutto ufficiale sul palcoscenico risale al 1963 nella commedia teatrale I Teleselettivi. In quel periodo diede vita insieme ad alcuni amici a un teatro di cabaret nel cuore di Trastevere, il Cordino, con testi scritti da Maurizio Costanzo, che all’epoca era caporedattore del settimanale femminile «Grazia». D’Angelo prese parte anche a un programma radiofonico di Costanzo dal titolo Federico eccetera eccetera. Alla fine del decennio fu chiamato da Lando Fiorini a esibirsi al Puff, noto cabaret romano, per sostituire Enrico Montesano e lì fu notato da Garinei e Giovannini che gli proposero di subentrare a Elio Pandolfi nel ruolo dell’arcivescovo in Alleluja brava gente, un musical con protagonisti Renato Rascel, Gigi Proietti e Mariangela Melato, che aveva debuttato alla fine del 1970 al teatro Sistina. Significativa fu poi la collaborazione con la compagnia di varietà del Bagaglino, fondata nel 1965 da Mario Castellacci e Pier Francesco Pingitore, dove D’Angelo ebbe modo di lavorare al fianco di personaggi come Gabriella Ferri, Pippo Franco, Oreste Lionello. L’esordio in televisione, invece, avvenne nel 1971 sulla seconda rete con il programma Sottovoce ma non troppo, per la regia di Giancarlo Nicotra, ma il primo importante ingaggio televisivo lo vide, in veste di conduttore, tra i protagonisti de La Sberla insieme a Enrico Beruschi, Ezio Geggio e La smorfia: un contenitore di natura comica, andato in onda sulla prima rete tra il 1978 e il 1979, che per certi versi può essere considerato un’anticipazione del Drive In e che era seguito da quasi venti milioni di spettatori. Per tutti gli anni Settanta D’Angelo è stato anche una presenza assidua sul grande schermo, dal musicarello Zum Zum Zum (di Bruno Corbucci, 1968) con Little Tony al film La gorilla (di Romolo Guerrieri, 1982) con Lory Del Santo, diventando uno dei mattatori (insieme ad Alvaro Vitali, Renzo Montagnani, Lino Banfi) della commedia erotica all’italiana: ricordiamo almeno La liceale (1975) e La professoressa di scienze naturali (1976) diretti da Michele Massimo Tarantini, L’insegnante (1975), La dottoressa del distretto militare (1976) e La soldatessa alle grandi manovre (1978) di Nando Cicero, L’insegnante va in collegio (1978) di Mariano Laurenti.

Negli anni Ottanta, con l’affermarsi della Tv commerciale di Silvio Berlusconi, arrivò per Gianfranco D’Angelo la consacrazione del successo. Insieme a Ezio Greggio, Enrico Beruschi, Carlo Pistarino, Giorgio Faletti, Sergio Vastano, Enzo Braschi, Margherita Fumero, Carmen Russo, Lory Del Santo, ha animato per cinque stagioni consecutive il palinsesto delle reti Fininvest nella prima serata della domenica (solo nel primo anno il programma andò in onda il martedì) facendo di Drive In una trasmissione cult rimasta ancora oggi ineguagliata, grazie anche al talento degli autori. Gli sketch di D’Angelo nei panni del pupazzone rosa Tenerone o in quelli del signor Armando, addestratore dell’impassibile cane cocker Has Fidanken, e le sue imitazioni di Pippo Baudo, Katia Ricciarelli, Sandra Milo, Raffaella Carrà, Piero Angela, Giovanni Spadolini, Gianni De Michelis, Ciriaco De Mita, sono ancora impressi nella memoria delle generazioni che hanno vissuto il fenomeno Drive In. Ha ricordato D’Angelo in un’intervista a «TV Sorrisi e Canzoni»:

“Il regista Giancarlo Nicotra mi disse che a Milano c’era un imprenditore facoltoso che voleva investire e fare programmi. Studiammo Drive In con Enrico Vaime, Franco Mercuri e Antonio Ricci, e lo proponemmo a Berlusconi. La puntata zero non era piaciuta. Poi Berlusconi la testò su Italia 1 che non aveva ancora un palinsesto abbastanza ricco e funzionò. Ci chiese di fare altre due puntate. Alla terza avevamo già un milione di spettatori”.

Dopo la chiusura del programma, nel 1988 D’Angelo ha condotto con Greggio la prima stagione di Striscia la notizia e tra il 1988 e il 1989 è stato protagonista dei programmi serali Odiens (affiancato da Greggio e da Lorella Cuccarini e con la partecipazione della figlia Daniela) e Televiggiù, realizzato sulla falsariga del varietà televisivo di Renzo Arbore Indietro tutta. In ottimi rapporti con Berlusconi, che lo stimava molto, D’Angelo rifiutò però un contratto decennale, e di conseguenza a tantissimi soldi, perché non voleva sentirsi legato troppo a lungo e allontanarsi dal palcoscenico, aveva ancora bisogno di calcare le scene teatrali: “io dopo un poco mi stufo, voglio vedere il pubblico vero, non quello che fa gli applausi perché lo dice il direttore di studio”. Negli anni successivi è tornato più volte in televisione, in Rai e a Mediaset (Casa dolce casa, Fantastico, Luna di miele, Carramba! Che sorpresa) ma senza mai rinunciare al contatto diretto con il suo affezionato pubblico. Gli ultimi spettacoli portati a teatro da Gianfranco D’Angelo sono stati Quattro donne e una canaglia (2017/18), con Corinne Cléry, Marisa Laurito, Barbara Bouchet, e Eravamo tre amici al bar (2019), con Sergio Vastano e Tonino Scala. L’ultima apparizione al cinema, invece, è quella nel film commedia W gli sposi (di Valerio Zanoli, 2019), nel ruolo del sacrestano.

Il grande Federico Fellini, assistendo ad alcuni spettacoli del Bagaglino al Salone Margherita, aveva intravisto in Gianfranco D’Angelo un potenziale. Per tre volte, incontrandolo di persona all’uscita dei camerini, accennò con entusiasmo all’idea di scritturarlo in un suo film. Purtroppo quest’idea non si concretizzò mai. Il fatto curioso è che la terza volta che si videro Fellini, scusandosi per non averlo mai chiamato, gli parlò di Roma, il film che si accingeva a girare nel 1972, e gli disse: “Se non chiamo te, chi chiamo?”. Scherzando D’Angelo rispose: “Alvaro Vitali”. Alla fine fu scelto proprio Vitali, nel ruolo del ballerino di tiptap. Un’occasione mancata, dunque. Un altro suo rammarico fu quello di non aver mai interpretato un ruolo drammatico, di spessore. Le occasioni non gli erano mai mancate, ma è stato sempre frenato da un profondo rispetto per il pubblico, che lo amava come comico e cabarettista.

Di recente l’attore aveva suscitato aspre polemiche quando si era lamentato del fatto di ricevere una pensione (circa duemila euro) che a suo avviso, pur non essendo miserevole, non era adeguata a una vita di lavoro nel mondo dello spettacolo e ai contributi versati: “non sono in rovina, dico solo che la pensione che prendo non mi permette di godermi quello che ho costruito”, aveva precisato D’Angelo in un’intervista al «Corriere della Sera».

 

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Mario Galeotti

(Sestri Levante, 1974) Dottore di ricerca, saggista e pubblicista, collabora con le testate InsideThe Show.it e Carte di Cinema. E' autore di diversi libri: ricordiamo "Dino l'amico italiano. Vita e carriera di Dean Martin" (Falsopiano, 2017), "Immagini e presenze americane nel cinema italiano" (Europa Edizioni, 2018), "Peter Cushing e i mostri dell'inferno" (Falsopiano, 2020), "Il mio nome è Moore, Roger Moore" (Weird Book, 2023).

Articoli correlati

DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 7ª EDIZIONE a Genova: dal 5 al 30 novembre

Notizie

DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 7ª EDIZIONE a Genova: dal 5 al 30 novembre

Emanuela Di Matteo Nov 9th, 2025
Eternity di David Freyne

Notizie

Eternity di David Freyne

Emanuela Di Matteo Nov 7th, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 7ª EDIZIONE a Genova: dal 5 al 30 novembre
09Nov2025 1 Comment

DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 7ª EDIZIONE a Genova: dal 5 al 30 novembre

Genova, 7 novembre 2025 – Si avvicina la scadenza per partecipare al

Eternity di David Freyne
07Nov2025 0 Comment

Eternity di David Freyne

Eternity di David Freyne, protagonisti Miles Teller, Elizabeth Olsen, Callum Turner e

Premio Adelio Ferrero 2025: “The Shrouds”: 1 posto sezione “recensioni”
07Nov2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025: “The Shrouds”: 1 posto sezione “recensioni”

Pubblichiamo la recensione di Emanuele Antolini di Valpolicella (Verona) per il film

Premio Adelio Ferrero 2025: il primo classificato sezione saggi
05Nov2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025: il primo classificato sezione saggi

Pubblichiamo il primo classificato nella sezione “saggi” del Premio Adelio Ferrero 2025

Roberto Rossellini – Più di una vita: al cinema il 3-4-5 novembre
26Ott2025 0 Comment

Roberto Rossellini – Più di una vita: al cinema il 3-4-5 novembre

Il documentario “Roberto Rossellini – Più di una vita”, di Ilaria de

MARTY SUPREME di Josh Safdie con Timothée Chalamet
14Ott2025 0 Comment

MARTY SUPREME di Josh Safdie con Timothée Chalamet

L’ATTESISSIMO FILM EVENTO DI JOSH SAFDIE CON TIMOTHÉE CHALAMET AL CINEMA DAL

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!
07Ott2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!

Venerdì 6 ottobre 2025, nel contesto del Festival Ottobre Alessandrino, sono stati

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre
27Ago2025 0 Comment

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre

Un’ondata di ospiti invade la spiaggia di Venezia Cult! Svelato il programma

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the Book consiglia: La strada di Cormac McCarthy
Nov 9th, 2025

Inside the Book consiglia: La strada di Cormac McCarthy

BTS Monuments: Beyond the star
Nov 9th, 2025

BTS Monuments: Beyond the star

DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 7ª EDIZIONE a Genova: dal 5 al 30 novembre
Nov 9th, 2025

DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 7ª EDIZIONE a Genova: dal 5 al 30 novembre

Commenti Recenti

Rassegna stampa 2025
DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 7ª EDIZIONE a Genova: dal 5 al 30 novembre
Rassegna stampa 2025
DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 2025 a Genova
Juno: recensione del film
Juno – Recensione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133