Top News

  • L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
  • Grace Kelly, ‘ghiaccio bollente’ di Hitchcock, avrebbe compiuto oggi 90 anni
  • The Last Heroes – Gli Ultimi Eroi – Recensione
  • Il Lungo Addio: il noir secondo Robert Altman
  • Festa del Cinema di Roma: Bernardo Bertolucci e Italo Spinelli per il documentario Da’wah
  • Cattivo Sangue di Simone Hebara – Recensione
  • Suicide Squad: Extended Cut – Dal 6 dicembre in Home Video
  • Premio Gran Torino a Barbara Steele, immagine guida di Torino Film Festival 37
  • Ghostbusters – Il reboot di Paul Feig da mercoledì in Home Video
  • Il sapore del successo – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponibile su RaiPlay Dolci inganni di Alberto Lattuada, con Catherine Spaak

Disponibile su RaiPlay Dolci inganni di Alberto Lattuada, con Catherine Spaak

Luca Biscontini Articoli Apr 26th, 2022 0 Comment

Disponibile su RaiPlay Dolci inganni, un film del 1960 diretto da Alberto Lattuada. Prodotto da Silvio Clementelli, con il soggetto e la sceneggiatura di Alberto Lattuada, Francesco Ghedini, Claude Brulé e Franco Brusati, con la fotografia di Gábor Pogány, il montaggio di Leo Catozzo, le scenografie di Maurizio Chiari, i costumi di Lucia Mirisola e le musiche di Piero Piccioni, Dolci inganni è interpretato da Catherine Spaak, Christian Marquand, Jean Sorel, Milly, Oliviero Dani, Giacomo Furia, Marilù Tolo. A causa del tema di natura sessuale il film venne pesantemente modificato dalle direttive censorie. Il 29 Febbraio 1964 il giudice istruttore Generoso Petrella proscioglie Lattuada e il produttore Goffredo Lombardo da ogni accusa di oscenità, ordinando il dissequestro della pellicola col suo minutaggio originario.

Trama
Francesca, che ha sedici anni, è innamorata di un architetto che ha vent’anni più di lei. A scuola la ragazzina parla con le sue amiche delle esperienze vissute con Enrico. Uscita da scuola Francesca accompagna la madre a fare compere e incontra un ragazzo, amico intimo della famiglia, che la porta da una nobile innamorata di lui. Arriva la sera e l’adolescente sente il bisogno di rivedere l’architetto e lo raggiunge sul posto di lavoro. Piano piano però Francesca si rende conto di essersi sbagliata sul suo conto.

«Erano sensazioni che si afferravano nell’aria, turbamenti che percepivo nelle giovani donne che vedevo uscire dalle scuole, ancora infagottate in quegli abiti che ormai non riuscivano più a contenere i corpi. […] [Catherine Spaak] l’avevo vista la prima volta a otto anni nella villa del padre del quale ero amico. Venne in giardino, in tutù e fece una danza per noi. Dissi al padre: “Le voglio far fare un film”. E lui: “È ancora troppo piccola”. Passò qualche anno, la rividi mentre prendeva lezioni di pianoforte e tornai alla carica, ma il padre mi fece aspettare ancora. Quando compì 15 anni rinnovai la richiesta e lui mi disse: “Va bene, io te la consegno ancora vergine, tu me la devi restituire com’era.»
(Alberto Lattuada, l’Unità, 20 Agosto 19943)

«È il nostro film Nouvelle Vague».
(Adriano Aprà)

«Il film vale soprattutto per quei luoghi dove la protagonista è sola, cioè in compagnia di Lattuada. Quanto dire che il film è in parte, e avrebbe dovuto esserlo del tutto, una specie di monologo interiore a sfondo sessuale».
(Alberto Moravia, L’Espresso, 30 Settembre 1960)

«Bocciato dalla censura in prima istanza, è poi passato nella seconda non senza evidenti rimanipolazioni specie nei dialoghi. Ne ha scapitato la chiarezza: quel che vi era di scabroso è diventato ambiguo. […] L’ambiguità di cui s’è detto investe soprattutto questo finale dove le battute, volendo coprire l’ardimento, confondono la situazione. Già i dialoghi non sono mai felici; in apparenza elementari, in effetto lambiccati. Ma anche questo si spiega con la soggezione che soggetti come questi, più adatti al racconto che al film, ispirano a qualunque anche più spregiudicato regista. Non potendo arrivare all’ultima franchezza, Lattuada ha caricato di espressioni il volto della sua giovanissima interprete, la promettente Catherine Spaak, figlia del noto sceneggiatore; con effetti spesso intensi, come nella scena iniziale del risveglio. Ha anche introdotto episodi e figure non strettamente necessarie (la principessa e il gigolò, la madre dell’amica); ma in complesso ha raffinato la materia scabrosissima e nella bellezza delle immagini ha rasentato quell’innocenza che più ancora che alla Francesca stava a cuore a lui come regista di un tema scandaloso».
(Leo Pestelli, La Stampa, 16 Ottobre 1960)

«Ne I dolci inganni Alberto Lattuada ha voluto evidentemente ispirarsi al fenomeno della precoce iniziazione sessuale delle emancipate adolescenti del giorno d’oggi (che vorremmo evitare di definire con l’abusato termine “ninfette”, estraneo fra l’altro allo spirito di questo film) attraverso un’angolazione delicata e non volgare, ma anche sottilmente polemica. In contrapposizione alla vecchia concezione retorica dell’ex “errore giovanile” e della “colpa d’amore”, che sottintende l’altrettanto logoro cliché della ragazza sedotta per debolezza e inesperienza, egli ha analizzato le ragioni che spingono coscientemente Francesca, una fanciulla di appena diciassette anni, alla prima concreta esperienza amorosa. […]»
(Giulio Cattivelli, Cinema Nuovo, 1960)

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Luca Biscontini

Articoli correlati

DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 7ª EDIZIONE a Genova: dal 5 al 30 novembre

Notizie

DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 7ª EDIZIONE a Genova: dal 5 al 30 novembre

Emanuela Di Matteo Nov 9th, 2025
Eternity di David Freyne

Notizie

Eternity di David Freyne

Emanuela Di Matteo Nov 7th, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 7ª EDIZIONE a Genova: dal 5 al 30 novembre
09Nov2025 1 Comment

DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 7ª EDIZIONE a Genova: dal 5 al 30 novembre

Genova, 7 novembre 2025 – Si avvicina la scadenza per partecipare al

Eternity di David Freyne
07Nov2025 0 Comment

Eternity di David Freyne

Eternity di David Freyne, protagonisti Miles Teller, Elizabeth Olsen, Callum Turner e

Premio Adelio Ferrero 2025: “The Shrouds”: 1 posto sezione “recensioni”
07Nov2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025: “The Shrouds”: 1 posto sezione “recensioni”

Pubblichiamo la recensione di Emanuele Antolini di Valpolicella (Verona) per il film

Premio Adelio Ferrero 2025: il primo classificato sezione saggi
05Nov2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025: il primo classificato sezione saggi

Pubblichiamo il primo classificato nella sezione “saggi” del Premio Adelio Ferrero 2025

Roberto Rossellini – Più di una vita: al cinema il 3-4-5 novembre
26Ott2025 0 Comment

Roberto Rossellini – Più di una vita: al cinema il 3-4-5 novembre

Il documentario “Roberto Rossellini – Più di una vita”, di Ilaria de

MARTY SUPREME di Josh Safdie con Timothée Chalamet
14Ott2025 0 Comment

MARTY SUPREME di Josh Safdie con Timothée Chalamet

L’ATTESISSIMO FILM EVENTO DI JOSH SAFDIE CON TIMOTHÉE CHALAMET AL CINEMA DAL

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!
07Ott2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!

Venerdì 6 ottobre 2025, nel contesto del Festival Ottobre Alessandrino, sono stati

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre
27Ago2025 0 Comment

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre

Un’ondata di ospiti invade la spiaggia di Venezia Cult! Svelato il programma

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the Book consiglia: La strada di Cormac McCarthy
Nov 9th, 2025

Inside the Book consiglia: La strada di Cormac McCarthy

BTS Monuments: Beyond the star
Nov 9th, 2025

BTS Monuments: Beyond the star

DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 7ª EDIZIONE a Genova: dal 5 al 30 novembre
Nov 9th, 2025

DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 7ª EDIZIONE a Genova: dal 5 al 30 novembre

Commenti Recenti

Rassegna stampa 2025
DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 7ª EDIZIONE a Genova: dal 5 al 30 novembre
Rassegna stampa 2025
DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 2025 a Genova
Juno: recensione del film
Juno – Recensione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133