Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Parasite di Bong Joon-ho

Parasite di Bong Joon-ho

Giulia Ercolani Articoli Set 21st, 2025 0 Comment

Questa settimana, per la nostra rubrica domenicale, vi vogliamo proporre la visione di un film ormai molto conosciuto e vincitore di ben 4 premi oscar: Parasite di Bong Joon-ho.

Ci sono film che si guardano e altri che si vivono, Parasite appartiene a questa seconda categoria. Non ti lascia tranquillo, non ti permette di restare spettatore neutrale, ti trascina dentro una storia che sembra una commedia leggera e poi, scena dopo scena, ti schiaccia con il peso delle sue domande.
La prima sensazione che si ha iniziando la visione è quasi divertente, la famiglia Kim che escogita stratagemmi per sopravvivere, quel seminterrato umido e claustrofobico che sembra quasi una caricatura di un sogno mancato, li si osserva con un sorriso amaro, sembra quasi di conoscerli perché, dietro la loro furbizia si nota la fatica quotidiana che tutti, in un modo o nell’altro, affrontano.
Poi arriva la casa dei Park, tutta luminosa con vetrate immense e spazi enormi. È impossibile non restare affascinati da quella villa così perfetta da sembrare una copertina di una rivista di design. Eppure, mentre le riprese scivolano sui pavimenti lucidi e il giardino perfettamente curato, si sente che c’è qualcosa di sbagliato. Tutta questa bellezza è così perfetta e pulita da diventare inquietante.

Quando i Kim iniziano a insinuarsi nella vita dei Park sembra tutto un gioco, la bravura con cui si inventano i ruoli, la complicità silenziosa che li lega, la comicità sottile di una famiglia che recita un copione improvvisato, fa ridere lo spettatore che si rilassa e si lascia andare. Ma questa dolce sensazione dura ben poco. Ogni sequenza rivela un’ombra cupa e angosciante. La discesa nel seminterrato segreto è come spalancare una porta che nessuno dovrebbe aprire. All’improvviso l’atmosfera si spezza, il tono leggero si trasforma in un brivido gelido che corre lungo la schiena. Lo spettatore si ritrova così a trattenere il respiro con la consapevolezza che da quel momento non ci sarà più ritorno.
La pioggia poi diventerà importante come un personaggio reale della storia. Quel temporale che per i Park è solo un fastidioso spettacolo da osservare, per i Kim sarà una vera catastrofe. Vederli camminare nell’acqua sporca che sommerge il loro seminterrato, fa sentire lo spettatore impotente. Come nella realtà di ogni giorno, la stessa pioggia che per qualcuno è poesia, per altri è una vera rovina, ed è proprio in questa immagine che si condensa tutto il senso del film.

La casa dei Park non è solo un set cinematografico costruito da zero, ma diventa un personaggio silenzioso che osserva, giudica e inghiotte. I suoi spazi sono organizzati come una gerarchia sociale, chi sta sopra gode di luce ed aria, chi scende di sotto è destinato all’umido e all’oscurità. Ogni scala che i personaggi percorrono e ogni finestra sono i simboli reali della disuguaglianza.
Guardandola ci si accorge che il film non parla solo della situazione sociale in Corea, ma anche di tutti noi, delle nostre città divise tra ricchezza e povertà, dei quartieri che non si incontrano mai e delle distanze che nessuna pioggia o nessun ponte potranno mai colmare davvero.

L’ultima parte del film è un vortice che non lascia scampo. Violenza improvvisa, sangue, grida e sogni che si frantumano. Lo spettatore resta immobile, col fiato sospeso e incapace di staccare lo sguardo mentre sente crescere dentro un misto di rabbia e malinconia.
Il sogno di riscatto dei Kim si trasforma in tragedia e il sorriso iniziale viene spento per sempre. Lo spettatore alla fine è portato a chiedersi chi sia il vero parassita, chi si arrampica con astuzia o chi vive di privilegi senza rendersene conto? Forse lo sono entrambi.
Quando arrivano i titoli di coda resta un silenzio difficile da sciogliere e ci si accorge di non aver visto un semplice film ma di aver attraversato uno specchio che riflette le disuguaglianze del nostro tempo. Con i 4 oscar, la palma d’oro di Cannes, Il Golden Globe e molti altri importanti riconoscimenti internazionali, Parasite ha riscritto la storia della cinematografia Coreana, questo non è solo un film da guardare ma è una pellicola che si vive, si respira e alla fine resta dentro come una ferita che non si rimargina.

Disponibile su PrimeVideo a noleggio.

10
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Giulia Ercolani

"Arthur dice sempre che dobbiamo dedicare del tempo anche alle cose che ci piacciono, altrimenti rischiamo di dimenticare come si fa ad essere felici" [T.J. Klune]

Articoli correlati

Disponibile su RaiPlay Parasite di Bong Joon-ho

Articoli

Disponibile su RaiPlay Parasite di Bong Joon-ho

Luca Biscontini Apr 19th, 2023
Cinema horror coreano: Goksung – La presenza del diavolo di Na Hong-jin

Articoli

Cinema horror coreano: Goksung – La presenza del diavolo di Na Hong-jin

Roberto Lasagna Giu 24th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre
27Ago2025 0 Comment

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre

Un’ondata di ospiti invade la spiaggia di Venezia Cult! Svelato il programma

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: La ragazza da odiare di Lee KKoch-nim
Set 23rd, 2025

Inside the book consiglia: La ragazza da odiare di Lee KKoch-nim

Parasite di Bong Joon-ho
Set 21st, 2025

Parasite di Bong Joon-ho

Barbara Sirotti racconta Aria e Libera
Set 19th, 2025

Barbara Sirotti racconta Aria e Libera

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133