Top News

  • L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
  • Grace Kelly, ‘ghiaccio bollente’ di Hitchcock, avrebbe compiuto oggi 90 anni
  • The Last Heroes – Gli Ultimi Eroi – Recensione
  • Il Lungo Addio: il noir secondo Robert Altman
  • Festa del Cinema di Roma: Bernardo Bertolucci e Italo Spinelli per il documentario Da’wah
  • Cattivo Sangue di Simone Hebara – Recensione
  • Suicide Squad: Extended Cut – Dal 6 dicembre in Home Video
  • Premio Gran Torino a Barbara Steele, immagine guida di Torino Film Festival 37
  • Ghostbusters – Il reboot di Paul Feig da mercoledì in Home Video
  • Il sapore del successo – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Grace Kelly, ‘ghiaccio bollente’ di Hitchcock, avrebbe compiuto oggi 90 anni

Grace Kelly, ‘ghiaccio bollente’ di Hitchcock, avrebbe compiuto oggi 90 anni

Mario Galeotti Articoli Nov 12th, 2019 2 Comments

Si racconta che sul set del film Il delitto perfetto (1954) Alfred Hitchcock, dopo essersi rivolto all’attore Ray Miland con parole alquanto dure, si girò verso l’interprete femminile chiedendole, con una punta di sadismo, se era scioccata per quello a cui aveva dovuto assistere. L’attrice disse con nonchalance: “No, sono andata a scuola dalle suore, signor Hitchcock, e a 13 anni ho sentito di tutto”. Una risposta spiazzante, il tipo di risposte che lui adorava. Quell’attrice era Grace Kelly, che insieme a Madeleine Carroll, Joan Fontaine, Ingrid Bergman e Vera Miles, è stata una delle donne che più hanno affascinato e ispirato Hitchcock nel suo lavoro di regista, nonostante insieme abbiano girato solo tre film.

Nata esattamente novant’anni fa, il 12 novembre 1929 a Philadelphia, Grace Patricia Kelly proveniva da una famiglia benestante di origini irlandesi e cattoliche. Suo padre, John Brendan Kelly Senior, era un ricco industriale, fratello del commediografo George Kelly, e fu una figura di uomo intraprendente e carismatico che si ritiene ebbe un ruolo importante nella vita di Grace. Ma anche la madre, Margaret Maier, prima donna ad allenare squadre sportive femminili all’Università della Pennsylvania, fu senz’altro un esempio di determinazione e successo, nel più puro (e discutibile) spirito dell’american way of life.

Contro il volere della famiglia, Grace Kelly iniziò come indossatrice mentre studiava all’Accademia di Arti Drammatiche di New York. Data la sua straordinaria bellezza, il passo verso il mondo del cinema fu breve. Dopo l’esordio a teatro nel 1949, due anni dopo debuttava sul grande schermo nel film 14° ora (di Henry Hathaway, 1951). Nei primissimi anni Cinquanta prese parte a diverse serie televisive, tra cui I segreti della metropoli, e ai film Mezzogiorno di fuoco (di Fred Zinnemann, 1952), con Gary Cooper, e Mogambo (di John Ford, 1953), con Clark Gable e Ava Gardner.

Nel 1955 si aggiudicò l’Oscar come miglior attrice protagonista per il film La ragazza di campagna (di George Seaton, 1954), dove aveva recitato al fianco di Bing Crosby. Tra le candidate nella stessa categoria quell’anno c’era niente meno che Judy Garland con E’ nata una stella. Per quel ruolo la Kelly vinse anche un Golden Globe e un New York Film Critics Circle Award.

Nella sua breve carriera cinematografica, prima di diventare la moglie del Principe Ranieri III di Monaco nel 1956 e di ritirarsi dalle scene, Grace Kelly ha lavorato anche con i registi Charles Vidor, Mark Robson, Charles Walters, Andrew Marton. Ma è soprattutto per i tre film girati con Hitchcock che l’attrice viene ricordata in tutto il mondo: Il delitto perfetto (1954), La finestra sul cortile (1954), Caccia al ladro (1955). Al fianco di Ray Milland, James Stewart e Cary Grant, la Kelly ha disegnato una di quelle figure femminili hitchcockiane che “stuzzicano l’intelligenza e l’immaginazione prima di provocare l’emozione e il desiderio”. Il biografo Donald Spoto ha scritto che la bellezza delle attrici di Hitchcock era eguagliata “solo dalla loro freddezza, una qualità che è diventata sinonimo di donna hitchcockiana. Nessuna di loro, per esempio, ha le doti terrene di Ava Gardner o Rita Hayworth nei film degli anni ’40 e ’50, o delle dive della seconda metà degli anni ’60”. Ma come non ricordare i momenti in cui Grace Kelly sapeva essere anche la provocante seduttrice che voleva eccitare il personaggio maschile in Caccia al ladro o La finestra sul cortile ? Ecco spiegato il suo soprannome: “ghiaccio bollente”.

Hitchcock adorava Grace Kelly e, rispetto ad altre sue attrici, con lei si è sempre dimostrato più cordiale. Negli anni Sessanta l’avrebbe voluta ancora per il film Marnie, tratto dall’omonimo romanzo di Winston Graham. Quando il regista aveva acquistato i diritti letterari dell’opera, lo aveva fatto pensando proprio a Grace Kelly come protagonista. Come ha raccontato François Truffaut nel libro Il cinema secondo Hitchcock e come si vede nel biopic di Olivier Dahan Grace di Monaco (2014), la Kelly, ormai diventata Principessa di Monaco, era molto tentata di tornare sul set e Ranieri sembrava ben disposto all’idea, perché aveva sempre amato molto Hitchcock. Ma il Principato stava attraversando un momento di crisi, compromesso dalle rivendicazioni del generale De Gaulle che, mal sopportando i vantaggi fiscali riservati a certi facoltosi uomini d’affari francesi, ne mise in discussione l’autonomia stessa. Nell’esigenza di modificare quell’immagine un po’ frivola comunemente associata all’enclave monegasca, prevalse la ragion di Stato e Grace Kelly rinunciò definitivamente al cinema. Il ruolo pensato per lei andò alla fine a Tippi Hedren. Ma Hitchcock non conservò mai rancore, solo qualche rimpianto. Dopotutto il ritiro dell’attrice non era stato in parte anche colpa sua ? Fu in Costa Azzurra, dove era stato girato il film Caccia al ladro, che Grace Kelly conobbe il principe Ranieri.

La vita della Principessa di Monaco, in quella che almeno in apparenza è stata definita una favola (favola purtroppo finita male, con la morte prematura di Grace Kelly in un incidente d’auto, nel settembre del 1982), è un’altra storia. Per quanto riguarda l’attrice, l’American Film Institute l’ha inserita al tredicesimo posto nella lista delle più grandi star nella storia del cinema. Sulla bravura, data anche la brevità della sua carriera artistica, Grace Kelly si colloca qualche passo indietro ad altre grandi attrici di Hollywood, ma in fatto di stile, bellezza e charme risulta ancora oggi un modello quasi irripetibile, come ha osservato Alberto Castelvecchi, “perfetta combinazione di fattori diventati fondamentali per la femminilità contemporanea”.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Mario Galeotti

(Sestri Levante, 1974) Dottore di ricerca, saggista e pubblicista, collabora con le testate InsideThe Show.it e Carte di Cinema. E' autore di diversi libri: ricordiamo "Dino l'amico italiano. Vita e carriera di Dean Martin" (Falsopiano, 2017), "Immagini e presenze americane nel cinema italiano" (Europa Edizioni, 2018), "Peter Cushing e i mostri dell'inferno" (Falsopiano, 2020), "Il mio nome è Moore, Roger Moore" (Weird Book, 2023).

Articoli correlati

Imperdibile Valchiria di Wagner il 30 ottobre alle 22.30 su Rai Cultura

Musica Lirica

Imperdibile Valchiria di Wagner il 30 ottobre alle 22.30 su Rai Cultura

Ippolita Papale Ott 28th, 2025
My Demon di Kim Jang-han e Kwon Da-som

Articoli

My Demon di Kim Jang-han e Kwon Da-som

Giulia Ercolani Ott 26th, 2025

Commenti

  1. Fabrizio dice

    Ottobre 20, 2022 alle 11:18 pm

    Articolo Bellissimo ed “azzeccatissimo”, su un’attrice ed una donna “spettacolare”, in tutti i sensi. Complimenti!

    Rispondi
    • Mario Galeotti dice

      Ottobre 20, 2022 alle 11:21 pm

      Grazie di cuore del bellissimo commento!! Molto gentile !

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Roberto Rossellini – Più di una vita: al cinema il 3-4-5 novembre
26Ott2025 0 Comment

Roberto Rossellini – Più di una vita: al cinema il 3-4-5 novembre

Il documentario “Roberto Rossellini – Più di una vita”, di Ilaria de

MARTY SUPREME di Josh Safdie con Timothée Chalamet
14Ott2025 0 Comment

MARTY SUPREME di Josh Safdie con Timothée Chalamet

L’ATTESISSIMO FILM EVENTO DI JOSH SAFDIE CON TIMOTHÉE CHALAMET AL CINEMA DAL

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!
07Ott2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!

Venerdì 6 ottobre 2025, nel contesto del Festival Ottobre Alessandrino, sono stati

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre
27Ago2025 0 Comment

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre

Un’ondata di ospiti invade la spiaggia di Venezia Cult! Svelato il programma

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: L’età dell’innocenza di Edith Wharton
Nov 3rd, 2025

Inside the book consiglia: L’età dell’innocenza di Edith Wharton

Wonderland di Kim Tae-yong
Nov 3rd, 2025

Wonderland di Kim Tae-yong

Inside the book consiglia: Il giro di vite di Henry James
Ott 28th, 2025

Inside the book consiglia: Il giro di vite di Henry James

Commenti Recenti

Rassegna stampa 2025
DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 2025 a Genova
Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133