Top News

  • Honor to Metal and Rock Music – Episodio 1: Nightwish: dalla Finlandia con furore
  • Recensione: Ted
  • Guardiani della Galassia Vol. 2: ecco le prime immagini del nuovo film Marvel
  • #iorestoinSALA Sabato 31 ottobre il cinema di qualità riparte dalla rete
  • C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto
  • InsideTheShort: è partito il concorso online di cortometraggi
  • Venerdì 14 ottobre esce il nuovo singolo di Vasco
  • Clip e trailer di Rocco, il docufilm su Rocco Siffredi
  • Luca Redavid tra cinema e sicurezza stradale
  • Limes Smile – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Interviste / Intervista alla regista Luna Gualano, in sala con La Guerra del Tiburtino III

Intervista alla regista Luna Gualano, in sala con La Guerra del Tiburtino III

Emanuela Di Matteo Interviste Nov 18th, 2023 0 Comment

Inside The Show ha nuovamente il grande piacere di incontrare la regista Luna Gualano, intervistata qualche anno fa in occasione dell’apprezzatissimo zombie movie “Go Home”.

Nel 2013 aveva diretto il suo primo lungometraggio, “Psychomentary”, anch’esso pluripremiato. Ora è nella sale la sua terza fatica: “La Guerra del Tiburtino III”.

 

Luna Gualano

 

“La guerra del Tiburtino III” è una commedia fantascientifica molto divertente. Ami la contaminazione di generi?

Credo che sia giusto non “rinchiudersi“ in un singolo genere. Francamente mi starebbe stretto. Spesso le innovazioni, in qualsiasi campo creativo, derivano proprio dalla commistione dei linguaggi.

In Italia si fa poco cinema di genere e quel poco resta relegato a un binomio di nomi famosi. Da che dipende? Produttori paurosi o poche idee? Ci sono delle eccezioni, come Gabriele Mainetti, ma la loro strada non è mai spianata. Eppure in streaming il cinema di genere va fortissimo. Perché l’horror italiano no?
In generale bisognerebbe non parlare più di “genere“ ma di “generi“. Tutti i film possono essere ascrivibili ad uno o più generi. Il “problema“ è, piuttosto, che si producono molti film di solo un paio di generi e tutto il resto viene ascritto ad “altro”, ad un cinema di “secondo ordine“. In altri paesi non è così, noi dobbiamo fare i conti con un pregiudizio produttivo (anche se tante cose sono cambiate, basti pensare che il mio ultimo film è coprodotto da Rai cinema) e un pregiudizio da parte del pubblico che ancora è convinto che “certi film, in Italia, non sappiamo farli“. Sono convinzioni difficili da scardinare, ma poco per volta ci arriveremo.
Come definiresti il tuo cinema? E’ di paura, certo, ma c’è sempre dell’altro. Terrore a sfondo sociale? La paura è sempre paura, del mostro o del “diverso”?
Non saprei come definirlo. Forse “libero“ è il termine più giusto.
Avere delle esigenze narrative, la voglia di raccontare una storia o esprimere un disagio e farlo cercando di non intellettualizzare troppo.
La “lettura“ del film avviene in un secondo momento. Guardandomi alle spalle, sicuramente, definirei i miei film anche “sociali“.

La regista sul set di Go Home

I Manetti Bros, mai uguali a sé stessi, vulcani di soprese e godibilità, in un panorama cinematografico nostrano un po’ piatto, hanno prodotto il tuo ultimo film. Cosa hai imparato da loro e cosa loro hanno imparato da te?
Cosa e se hanno imparato da me bisognerebbe chiederlo a loro.
Per quanto riguarda me, sicuramente, pensare in grande anche se si parte dal “piccolo“.
Hai dei modelli cinematografici di riferimento, dei registi preferiti la cui visione ti sentiresti di consigliare ai ragazzini di oggi?
Nessuno in particolare, l’invito che posso fare è in realtà quello di guardare più tipologie di film possibili, di qualsiasi autore e, soprattutto, di qualsiasi nazionalità.
Evitare di guardare solo film americani, in pratica, per prendere dimestichezza con tanti tipi di linguaggio e non affossarsi su una sola tipologia di “cinema“.
Sei giovane, donna, mamma, regista, fai film dell’orrore e sei anche brava.  Incontri pregiudizi o persone che cercano di ostacolare il tuo lavoro?
Non posso saperlo. Credo che questa sia una domanda insidiosa, perché spesso chi è vittima di un pregiudizio non può esserne consapevole.
Avrei lavorato di più se fossi stata un uomo? Avrei avuto più successo o sarei arrivata prima a dei risultati se non avessi avuto un figlio? Boh.
Le statistiche dicono di sì, ma la controprova è impossibile.
È uno dei problemi che si trova ad affrontare chi si batte per sconfiggere le diseguaglianze di genere.

Con che criterio scegli i tuoi attori, sempre così centrati e giusti per il ruolo? Ne “La guerra del Tiburtino III” sono molto bravi Antonio Bannò e Sveva Mariani ma anche i wrestler nostrani Karim Bartoli “Brigante”e Flavio Augusto. Le tue scelte sono anticonvenzionali, proprio come i tuoi film.

Non esiste un criterio stabilito, ogni personaggio ha la sua storia. Nel caso di Antonio Bannò, ad esempio, ho scritto con Emiliano Rubbi un personaggio (Pinna) cucito addosso all’attore. Nel caso di Sveva Mariani avevo ben presente il personaggio ma ho avuto non poche difficoltà a trovarla, ho dovuto fare parecchi provini.

Hai già qualche progetto in cantiere che ci puoi anticipare?
Abbiamo diverse idee in fase di scrittura, ma ancora non voglio sbilanciarmi su nulla.

Grazie Luna, al prossimo film!

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!

Emanuela Di Matteo Ott 7th, 2025
Belli/e di Diletta Fosso

Musica

Belli/e di Diletta Fosso

Redazione Set 28th, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!
07Ott2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!

Venerdì 6 ottobre 2025, nel contesto del Festival Ottobre Alessandrino, sono stati

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre
27Ago2025 0 Comment

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre

Un’ondata di ospiti invade la spiaggia di Venezia Cult! Svelato il programma

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!
Ott 7th, 2025

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!

Inside the book consiglia: L’Insaziabile di A.K. Blakemore
Set 30th, 2025

Inside the book consiglia: L’Insaziabile di A.K. Blakemore

Belli/e di Diletta Fosso
Set 28th, 2025

Belli/e di Diletta Fosso

Commenti Recenti

Rassegna stampa 2025
DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 2025 a Genova
Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133