Top News

  • L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
  • Grace Kelly, ‘ghiaccio bollente’ di Hitchcock, avrebbe compiuto oggi 90 anni
  • The Last Heroes – Gli Ultimi Eroi – Recensione
  • Il Lungo Addio: il noir secondo Robert Altman
  • Festa del Cinema di Roma: Bernardo Bertolucci e Italo Spinelli per il documentario Da’wah
  • Cattivo Sangue di Simone Hebara – Recensione
  • Suicide Squad: Extended Cut – Dal 6 dicembre in Home Video
  • Premio Gran Torino a Barbara Steele, immagine guida di Torino Film Festival 37
  • Ghostbusters – Il reboot di Paul Feig da mercoledì in Home Video
  • Il sapore del successo – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Familia di Francesco Costabile

Familia di Francesco Costabile

Laura Spagnolo Recensioni Ott 26th, 2024 0 Comment

Presentato nella sezione Orizzonti alla 81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Familia è un film potente e travolgente.
Licia, Luigi, Alessandro: una madre e i suoi figli. Franco: compagno di Licia e padre dei due ragazzi, allontanato a seguito di una denuncia di Licia per violenze familiari, alla quale vennero sottratti i bambini e affidati ad una casa famiglia per un periodo di tempo. Licia e i figli si ricongiungono in una nuova casa, lei lavora per un’impresa di pulizie, cercando di ricostruire una serenità perduta. Luigi crescendo si unisce a un gruppo di estrema destra, mentre Alessandro lavora. Franco si riaffaccia nella loro vita dopo dieci anni e Licia, dopo una prima resistenza, lo riaccoglie in casa. Ricominciano le violenze contro moglie e figli.

Liberamente tratto dal libro autobiografico “Non sarà sempre così” di Luigi Celeste, il film di Francesco Costabile possiede una narrazione acuta sul chiaroscuro interiore che caratterizza i personaggi, donando allo spettatore quel coinvolgimento tra la lucidità della vicenda e lo smarrimento emotivo che la trascende. Una tensione che conduce il pubblico direttamente nell’anima di chi subisce quella violenza fisicamente e psicologicamente.

L’originalità di questa opera è nel raccontare la tragicità dei fatti attraverso gli sguardi di Licia, Luigi e Alessandro; tutta la violenza subita è li nei loro occhi, sempre presente anche nelle scene in cui non si manifesta esplicitamente, in quei frammenti di vita che dovrebbero essere altrove dalla mostruosità dei comportamenti di un padre carnefice e che, inevitabilmente, ne determinano ogni respiro, ogni scelta, ogni apparente via di fuga o di rinuncia. Ogni primo piano che si stringe su Licia, su Alessandro e su Luigi, mostra i segni del dolore della scoperta, dell’impotenza di contrastare la sopraffazione, della fragilità schiacciante della paura, della solitudine di sentirsi abbandonati dalle istituzioni, della passività che imbavaglia le urla di una devastazione interna.


Costabile ha realizzato un film unico sulla violenza domestica, come mai era stata rappresentata prima, avvalendosi di un cast dall’interpretazione intensa e affidando alle immagini una perfetta ricostruzione dello stato d’animo di chi ne vive le conseguenze: l’alternanza rarefatta di luci e di ombre, a tratti onirica e contrapposta alle luci a led di un luna park, tra tunnel dell’orrore e specchi deformanti. La sequenza su Luigi e Alessandro bambini che cattura la personalità di ognuno di loro, attraverso uno sguardo quasi documentaristico, genera un impatto profondo nello spettatore condotto da una colonna sonora tagliente.
Francesco Gheghi che interpreta Luigi, ha vinto il Premio per la Miglior interpretazione maschile nella sezione Orizzonti della 81° Mostra del cinema di Venezia, dedicandolo “A mia mamma e mio papà, per essere due genitori liberi e per avermi dato il privilegio di crescere come un bambino pieno di amore e serenità. Una cosa che diamo troppo per scontato e questo film ce lo racconta.”

Familia è distribuito da Medusa Film ed è in sala dal 2 ottobre 2024.

 

Lingua originale italiano
Paese di produzione Italia
Anno 2024
Durata 124 min
Genere drammatico
Regia Francesco Costabile
Soggetto Non sarà sempre così di Luigi Celeste
Sceneggiatura Francesco Costabile, Adriano Chiarelli, Vittorio Moroni
Produttore Attilio De Razza, Nicola Giuliano, Nicola Picone, Pierpaolo Verga
Casa di produzione Tramp Limited
Distribuzione in italiano Medusa Film
Fotografia Giuseppe Maio
Montaggio Cristiano Travaglioli
Musiche Valerio Vigliar
Scenografia Luca Servino
Costumi Luca Costigliolo
Trucco Tiziana Porrazzo, Maria Sansone

 

 

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Laura Spagnolo

Laura Spagnolo vive a Roma. Arte, teatro, musica e cinema le sue grandi passioni. Ha svolto la professione di speaker radiofonica con ruolo anche di inviata stampa. E' autrice del romanzo "Camici di carta. Dignità lavorativa: dignità umana?" edito da Edizioni Ponte Sisto (Dicembre 2018).

Articoli correlati

Imperdibile Valchiria di Wagner il 30 ottobre alle 22.30 su Rai Cultura

Musica Lirica

Imperdibile Valchiria di Wagner il 30 ottobre alle 22.30 su Rai Cultura

Ippolita Papale Ott 28th, 2025
My Demon di Kim Jang-han e Kwon Da-som

Articoli

My Demon di Kim Jang-han e Kwon Da-som

Giulia Ercolani Ott 26th, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Roberto Rossellini – Più di una vita: al cinema il 3-4-5 novembre
26Ott2025 0 Comment

Roberto Rossellini – Più di una vita: al cinema il 3-4-5 novembre

Il documentario “Roberto Rossellini – Più di una vita”, di Ilaria de

MARTY SUPREME di Josh Safdie con Timothée Chalamet
14Ott2025 0 Comment

MARTY SUPREME di Josh Safdie con Timothée Chalamet

L’ATTESISSIMO FILM EVENTO DI JOSH SAFDIE CON TIMOTHÉE CHALAMET AL CINEMA DAL

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!
07Ott2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!

Venerdì 6 ottobre 2025, nel contesto del Festival Ottobre Alessandrino, sono stati

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre
27Ago2025 0 Comment

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre

Un’ondata di ospiti invade la spiaggia di Venezia Cult! Svelato il programma

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: L’età dell’innocenza di Edith Wharton
Nov 3rd, 2025

Inside the book consiglia: L’età dell’innocenza di Edith Wharton

Wonderland di Kim Tae-yong
Nov 3rd, 2025

Wonderland di Kim Tae-yong

Inside the book consiglia: Il giro di vite di Henry James
Ott 28th, 2025

Inside the book consiglia: Il giro di vite di Henry James

Commenti Recenti

Rassegna stampa 2025
DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 2025 a Genova
Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133