Presentato nella sezione Orizzonti alla 81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Familia è un film potente e travolgente.
Licia, Luigi, Alessandro: una madre e i suoi figli. Franco: compagno di Licia e padre dei due ragazzi, allontanato a seguito di una denuncia di Licia per violenze familiari, alla quale vennero sottratti i bambini e affidati ad una casa famiglia per un periodo di tempo. Licia e i figli si ricongiungono in una nuova casa, lei lavora per un’impresa di pulizie, cercando di ricostruire una serenità perduta. Luigi crescendo si unisce a un gruppo di estrema destra, mentre Alessandro lavora. Franco si riaffaccia nella loro vita dopo dieci anni e Licia, dopo una prima resistenza, lo riaccoglie in casa. Ricominciano le violenze contro moglie e figli.
Liberamente tratto dal libro autobiografico “Non sarà sempre così” di Luigi Celeste, il film di Francesco Costabile possiede una narrazione acuta sul chiaroscuro interiore che caratterizza i personaggi, donando allo spettatore quel coinvolgimento tra la lucidità della vicenda e lo smarrimento emotivo che la trascende. Una tensione che conduce il pubblico direttamente nell’anima di chi subisce quella violenza fisicamente e psicologicamente.
L’originalità di questa opera è nel raccontare la tragicità dei fatti attraverso gli sguardi di Licia, Luigi e Alessandro; tutta la violenza subita è li nei loro occhi, sempre presente anche nelle scene in cui non si manifesta esplicitamente, in quei frammenti di vita che dovrebbero essere altrove dalla mostruosità dei comportamenti di un padre carnefice e che, inevitabilmente, ne determinano ogni respiro, ogni scelta, ogni apparente via di fuga o di rinuncia. Ogni primo piano che si stringe su Licia, su Alessandro e su Luigi, mostra i segni del dolore della scoperta, dell’impotenza di contrastare la sopraffazione, della fragilità schiacciante della paura, della solitudine di sentirsi abbandonati dalle istituzioni, della passività che imbavaglia le urla di una devastazione interna.
Costabile ha realizzato un film unico sulla violenza domestica, come mai era stata rappresentata prima, avvalendosi di un cast dall’interpretazione intensa e affidando alle immagini una perfetta ricostruzione dello stato d’animo di chi ne vive le conseguenze: l’alternanza rarefatta di luci e di ombre, a tratti onirica e contrapposta alle luci a led di un luna park, tra tunnel dell’orrore e specchi deformanti. La sequenza su Luigi e Alessandro bambini che cattura la personalità di ognuno di loro, attraverso uno sguardo quasi documentaristico, genera un impatto profondo nello spettatore condotto da una colonna sonora tagliente.
Francesco Gheghi che interpreta Luigi, ha vinto il Premio per la Miglior interpretazione maschile nella sezione Orizzonti della 81° Mostra del cinema di Venezia, dedicandolo “A mia mamma e mio papà, per essere due genitori liberi e per avermi dato il privilegio di crescere come un bambino pieno di amore e serenità. Una cosa che diamo troppo per scontato e questo film ce lo racconta.”
Familia è distribuito da Medusa Film ed è in sala dal 2 ottobre 2024.
Lingua originale italiano
Paese di produzione Italia
Anno 2024
Durata 124 min
Genere drammatico
Regia Francesco Costabile
Soggetto Non sarà sempre così di Luigi Celeste
Sceneggiatura Francesco Costabile, Adriano Chiarelli, Vittorio Moroni
Produttore Attilio De Razza, Nicola Giuliano, Nicola Picone, Pierpaolo Verga
Casa di produzione Tramp Limited
Distribuzione in italiano Medusa Film
Fotografia Giuseppe Maio
Montaggio Cristiano Travaglioli
Musiche Valerio Vigliar
Scenografia Luca Servino
Costumi Luca Costigliolo
Trucco Tiziana Porrazzo, Maria Sansone
Lascia un commento