Top News

  • Honor to Metal and Rock Music – Episodio 1: Nightwish: dalla Finlandia con furore
  • Recensione: Ted
  • Guardiani della Galassia Vol. 2: ecco le prime immagini del nuovo film Marvel
  • #iorestoinSALA Sabato 31 ottobre il cinema di qualità riparte dalla rete
  • C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto
  • InsideTheShort: è partito il concorso online di cortometraggi
  • Venerdì 14 ottobre esce il nuovo singolo di Vasco
  • Clip e trailer di Rocco, il docufilm su Rocco Siffredi
  • Luca Redavid tra cinema e sicurezza stradale
  • Limes Smile – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Musica / Roma: il Teatro dell’Opera a Caracalla e Massenzio dal 29 giugno al 7 agosto

Roma: il Teatro dell’Opera a Caracalla e Massenzio dal 29 giugno al 7 agosto

Ippolita Papale Musica Giu 21st, 2025 0 Comment

Roma, il festival “tra sacro e umano” con il Teatro dell’Opera, a Caracalla e Massenzio. Nuove proposte anche con titoli noti.

Estate = Festival. Praticamente in ogni città si celebra la vita all’aria aperta, per affrontare il caldo e alleggerirsi di tutto. A Roma il Teatro dell’Opera sceglie Damiano Michieletto e gli dà carta bianca per animare le Terme di Caracalla, con l’aggiunta della Basilica di Massenzio. È il Festival Tra sacro e umano, dal 29 giugno al 7 agosto: opera lirica, ovviamente, ma anche musica sacra, musical, danza, e parole pensate bene (con inserti di elettronica ed emozioni variegate, come i gelati rinfrescanti).
Per i residenti, alle prese con il Giubileo e “quant’altro” (espressione malamente usata per dire che ci sono ennemila cose simili), boccata d’aria fresca, almeno in senso performativo. Il pubblico si mescola: pellegrini/turisti e romani, melomani e curiosi. Ce n’è per tutti gusti e noi residenti ringraziamo, perché ci sono alternative alle solite proposte e perché anche titoli acchiappatutti sono gestiti da nomi alternativi.
Dicevo di Damiano Michieletto. Visionario e allergico al déjà-vu, con la sua dose robusta di pensiero laterale e il coraggio di moltiplicare spazi, prospettive, pensiero. Per parlare a tutti noi contemporanei: ecco chi ha scelto il programma.

Andiamo in dettaglio. Intanto, La Resurrezione di Händel (1, 2, 4, 5 luglio) con tanto di lotta tra Lucifero e l’Angelo stravolta dalla sorprendente regia firmata Ilaria Lanzino, giovane promessa pisana adottata in Germania per dire la sua (si sa che l’Italia è raramente un paese per giovani). Dirige George Petrou.
Poi La traviata verdiana (19, 23, 27 luglio, 1, 2, 3 agosto) con lo sguardo alternativo (posso dire femminile?) della regista Sláva Daubnerová e Violetta interpretata da Corinne Winters, ormai cittadina romana onoraria. Dirige Francesco Lanzillotta. E se volete tuffarvi nel classico “lei e lui si amano ma le famiglie non vogliono” in salsa jazzy, ecco West Side Story (5, 9, 10, 13, 17 luglio) di Bernstein (quel mostro di direttore, divulgatore, compositore, combinaguai) diretto da Damiano Michieletto (quel mostro di regista, traduttore di drammaturgie obsolete in emozioni contemporanee). Dirige Michele Mariotti. In WSS si balla, si canta e si ama con dolore, come succede a tutti in ogni estate che si rispetti.
E se vi mancava Don Giovanni di Mozart (20, 22, 24, 25 luglio), abbiamo la versione “matura” grazie a Roberto Frontali con la regia di Vasily Barkhatov, che dire irriverente è poco. Dirige Alessandro Cadario.

Il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera sfoggia muscoli e poesia, ma i brividi veri li dà Le Sacre du printemps di Stravinsky (30, 31 luglio) con la coreografia storica e l’energia tellurica di Pina Bausch. Per le istruzioni, ci sono i collaboratori storici della coreografa, con Eleonora Abbagnato. Altro cult abbinato è il Bolero di Ravel nella versione di Béjart, perché mica si può rinunciare a ritmi ipnotici prima di Ferragosto. E poi sì: torna Roberto Bolle and Friends (15, 16 luglio) il red carpet della danza estiva, dove tutti applaudono e apprezzano ed è bello così.

Si comincia il 29 giugno, patroni Pietro e Paolo. Non solo fuochi d’artificio, ma riflessioni: Vito Mancuso porta in scena La gioia interiore, per chi vuole ripartire dalla spiritualità o almeno provarci. La musica è Lagrime di San Pietro di Orlando di Lasso con live electronics di Vittorio Montalti, per non farci mancare neppure un battito digitale.

Chiude tutto Carmina Burana di Carl Orff (7 agosto) perché dopo tanti sensi e simboli, serve un po’ di pancia. Ritmo, declamazioni, cori a tutto volume. Dirige Diego Matheuz.

Non faccio fatica a immaginare le motivazioni dei turisti/pellegrini a partecipare al Festival del Teatro dell’Opera di Roma. Come residenti, potreste essere puristi e rinunciare, immaginando all’aperto solo tornei di bocce (certo le riflessioni di John Cage sulla fruizione e il caso aiuterebbero). Comunque, vi perdereste tanto. Soprattutto, perdereste l’opportunità di partecipare ai cruciali momenti in cui una comunità cresce e coltiva il senso di appartenenza.

I dettagli su www.operaroma.it

 

 

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Ippolita Papale

Ippolita Papale, comunicatrice e divulgatrice musicale Messina è la mia città natale, Roma è la città in cui ho scelto di vivere. Sono una divulgatrice di musica classica conosciuta come @salottopapale. Opero nelle istituzioni culturali con il format “Musica classica: istruzioni per l’uso”, introduzione al linguaggio musicale con esperienze dirette del pubblico, ascolti, video originali. Appassionata di cucina e delle sue implicazioni culturali sono ideatrice di “A tavola con l’opera lirica”, infotainment in cui il cibo diventa un pretesto per conoscere compositori, stili e linguaggi. Mi occupo di social di media management per associazioni culturali e sono ghostwriter di artisti. Lavoro nella comunicazione pubblica e sono la responsabile della Comunicazione Interna di Sviluppo Lavoro Italia.

Articoli correlati

La maga Alcina al teatro dell’Opera di Roma: l’amore in tutte le sue forme sia con voi, dal 18 al 26 marzo.

Musica Lirica

La maga Alcina al teatro dell’Opera di Roma: l’amore in tutte le sue forme sia con voi, dal 18 al 26 marzo.

Ippolita Papale Mar 19th, 2025
Gelosia e veleni, arriva Lucrezia Borgia di Donizetti al Teatro dell’Opera di Roma dal 16-23 febbraio

Musica Lirica

Gelosia e veleni, arriva Lucrezia Borgia di Donizetti al Teatro dell’Opera di Roma dal 16-23 febbraio

Ippolita Papale Feb 15th, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!
07Ott2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!

Venerdì 6 ottobre 2025, nel contesto del Festival Ottobre Alessandrino, sono stati

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre
27Ago2025 0 Comment

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre

Un’ondata di ospiti invade la spiaggia di Venezia Cult! Svelato il programma

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!
Ott 7th, 2025

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!

Inside the book consiglia: L’Insaziabile di A.K. Blakemore
Set 30th, 2025

Inside the book consiglia: L’Insaziabile di A.K. Blakemore

Belli/e di Diletta Fosso
Set 28th, 2025

Belli/e di Diletta Fosso

Commenti Recenti

Rassegna stampa 2025
DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 2025 a Genova
Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133