Top News

  • L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
  • Grace Kelly, ‘ghiaccio bollente’ di Hitchcock, avrebbe compiuto oggi 90 anni
  • The Last Heroes – Gli Ultimi Eroi – Recensione
  • Il Lungo Addio: il noir secondo Robert Altman
  • Festa del Cinema di Roma: Bernardo Bertolucci e Italo Spinelli per il documentario Da’wah
  • Cattivo Sangue di Simone Hebara – Recensione
  • Suicide Squad: Extended Cut – Dal 6 dicembre in Home Video
  • Premio Gran Torino a Barbara Steele, immagine guida di Torino Film Festival 37
  • Ghostbusters – Il reboot di Paul Feig da mercoledì in Home Video
  • Il sapore del successo – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Libri / inside the book consiglia / Inside the book consiglia: L’età dell’innocenza di Edith Wharton

Inside the book consiglia: L’età dell’innocenza di Edith Wharton

Giulia Ercolani inside the book consiglia Nov 3rd, 2025 0 Comment

C’è un silenzio prezioso che accompagna le buone maniere, è quello dei salotti della New York bene di fine Ottocento, dove ogni parola pesa come un masso e ogni gesto è un atto socialmente giudicato. In questo silenzio si muovono, prigionieri e complici, Newland Archer, May Welland e la contessa Ellen Olenska.
Wharton apre il sipario su un mondo abbagliante, costruito su regole, rituali e sguardi giudicanti. Questo è un mondo che conosce il valore della reputazione più che quello della felicità, eppure, sotto il fruscio delle sete e il tintinnio dei bicchieri di cristallo si nasconde una tensione feroce: il desiderio di vivere davvero.

Newland Archer è un giovane avvocato appartenente all’alta società che sta per sposare May Welland, incarnazione dell’ideale femminile dell’epoca: graziosa, pudica e impeccabile. L’arrivo della cugina di lei, la contessa Olenska, incrina il perfetto equilibrio del suo mondo. Con Ellen, Archer scopre il brivido di un amore autentico, non mediato dalle convenzioni, ma la libertà è un lusso che si paga caro. L’alta società newyorkese, elegante come una gabbia d’oro, non perdona chi osa contraddirla. Edith Wharton non racconta semplicemente una storia d’amore impossibile, ma il sacrificio dell’anima sull’altare dell’apparenza.
Attraverso la voce interiore di Archer, sentiamo il peso dell’ipocrisia, la paura di infrangere la forma, la lenta consapevolezza che la vera innocenza non appartiene ai puri ma agli ignari.

Wharton scrive con un’eleganza tagliente, impreziosendo il linguaggio con finezze psicologiche e ironie sottili. Ogni scena è un quadro d’epoca: i balli, le cene e i biglietti da visita lasciati sul vassoio d’argento, ma dietro la perfezione estetica si nasconde una tragedia morale. Ellen è la scintilla di modernità in un mondo che ha paura del cambiamento, è una donna che non vuole essere protetta ma compresa, che non chiede l’approvazione ma la verità. Accanto a lei Archer comprende che l’amore, se non vissuto, diventa un rimpianto, un ricordo che brucia silenzioso per tutta la vita. Nel finale Wharton non offre catarsi ma consapevolezza. Archer ormai anziano, rifiuta l’incontro con Ellen a Parigi e sceglie di non riaprire la ferita del passato. In quell’attimo si comprende tutto. La vita che non ha vissuto è diventata la sua vera compagna.

Più di un secolo dopo, L’età dell’innocenza continua a parlare ai lettori ad alta voce. Mostra quanto sottili possano essere le catene della rispettabilità e quanto spesso scambiamo la prudenza per virtù. Wharton, prima donna a vincere il Pulitzer nel 1921, ci regala un affresco di modernità travestito da romanzo storico. La sua New York è specchio del nostro tempo, un mondo dove la libertà si negozia, la sincerità spaventa e l’amore resta sospeso tra coraggio e convenienza.
Questo romanzo non è solo la storia di un triangolo sentimentale, ma una triste riflessione sul tempo perduto, sull’educazione al conformismo e sulla bellezza amara delle rinunce necessarie, è un romanzo che ci insegna a guardare dietro le vetrine della vita perfetta per riconoscere, in quel riflesso, la nostra stessa paura di scegliere.

Era troppo tardi per tutto, tranne che per la verità

 

 

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Giulia Ercolani

"Arthur dice sempre che dobbiamo dedicare del tempo anche alle cose che ci piacciono, altrimenti rischiamo di dimenticare come si fa ad essere felici" [T.J. Klune]

Articoli correlati

Inside the book consiglia: You di Caroline Kepnes

inside the book consiglia

Inside the book consiglia: You di Caroline Kepnes

Giulia Ercolani Mag 27th, 2025
Inside the book consiglia: Il gioco di Gerald di Stephen King

inside the book consiglia

Inside the book consiglia: Il gioco di Gerald di Stephen King

Giulia Ercolani Mag 9th, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Roberto Rossellini – Più di una vita: al cinema il 3-4-5 novembre
26Ott2025 0 Comment

Roberto Rossellini – Più di una vita: al cinema il 3-4-5 novembre

Il documentario “Roberto Rossellini – Più di una vita”, di Ilaria de

MARTY SUPREME di Josh Safdie con Timothée Chalamet
14Ott2025 0 Comment

MARTY SUPREME di Josh Safdie con Timothée Chalamet

L’ATTESISSIMO FILM EVENTO DI JOSH SAFDIE CON TIMOTHÉE CHALAMET AL CINEMA DAL

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!
07Ott2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!

Venerdì 6 ottobre 2025, nel contesto del Festival Ottobre Alessandrino, sono stati

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre
27Ago2025 0 Comment

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre

Un’ondata di ospiti invade la spiaggia di Venezia Cult! Svelato il programma

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: L’età dell’innocenza di Edith Wharton
Nov 3rd, 2025

Inside the book consiglia: L’età dell’innocenza di Edith Wharton

Wonderland di Kim Tae-yong
Nov 3rd, 2025

Wonderland di Kim Tae-yong

Inside the book consiglia: Il giro di vite di Henry James
Ott 28th, 2025

Inside the book consiglia: Il giro di vite di Henry James

Commenti Recenti

Rassegna stampa 2025
DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 2025 a Genova
Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133