Con l’affermarsi prorompente del digitale si tende sempre più a sottovalutare ogni mezzo di comunicazione cartaceo o comunque offline, ma non sempre questa è la scelta corretta per lo sviluppo di un business.
Ci sono infatti strumenti offline che continuano a funzionare molto bene, come i biglietti da visita.
Alcune persone potrebbero pensare che buoni sostituti potrebbero essere le firme contenute nelle email, ma in realtà non è così: il biglietto da visita è il primo scambio di comunicazione (e opportunità di business) che avviene tra due potenziali partner. Quando ci si reca da probabili clienti, quando si partecipa a fiere di settore o eventi, è indispensabile ricordarsi di portare con sé una mole sufficiente di biglietti perché, se l’interlocutore è interessato ad approfondire la nostra attività professionale, la prima cosa che ci chiederà sarà proprio il biglietto per avere a sua disposizione ogni informazione per ricordarsi di noi e contattarci.
Ecco perché è fondamentale avere un biglietto da visita efficace, cioè che rispecchi la nostra identità e quello che facciamo (la prima impressione è quella che conta!): dovrai considerare il giusto font, i colori, la disposizione degli spazi ed altri elementi utili.
Online si trovano diversi siti su cui creare un biglietto da visita professionale in modo facile, veloce ed economico.
Gli elementi principali cui dovrai prestare attenzione sono:
- Il logo.
Non deve mai mancare! Carica il tuo logo in alta risoluzione sulla piattaforma, facendo attenzione di rispettare le dimensioni indicate e la qualità affinché non risultino parti troncate o un’immagine sfocata o sgranata.
La disposizione del logo può variare in base al layout grafico, ad esempio potresti inserirlo in alto o sulla destra con a fianco le tue informazioni. Dipende molto dal tuo gusto estetico; è soggettivo.
- Informazioni chiare ed esaustive.
Non devi riportare ogni dettaglio, ma solo le informazioni utili a farti ricordare dal tuo interlocutore e a consentigli di contattarti agevolmente. Non dimenticare mai:
– nome e cognome
– job title (la tua funzione lavorativa, come “imprenditore”, “titolare”, “marketing manager” e così via)
– contatti, quindi sito web, email, numero di cellulare e/o numero telefonico fisso del tuo ufficio (opta per il diretto, non per il centralino)
– profili social (i principali! Scegli solo quelli che usi quotidianamente o quasi e che ti siano utili nel lavoro, come Linkedin)
Potrai inoltre scegliere se realizzare il tuo biglietto su un solo lato, oppure su entrambi: in quest’ultimo caso, ad esempio, potresti inserire il logo della tua attività sulla parte davanti e tutte le informazioni sul retro.
Stampa biglietti da visita online, infatti se vuoi puoi stampare i tuoi biglietti online risparmiando prezzo mantenendo una qualità elevata
Fai attenzione, infine, al tipo di carta (se lucida o opaca) e alla grammatura: non è il caso di risparmiare qualche euro sulla qualità della carta perché anche la sensazione tattile di tenere in mano un biglietto da visita leggerissimo che si rompe facilmente o, al contrario, uno robusto di una certa filigrana, fa la differenza. In questi casi mai più sbagliato fi il detto “l’abito non fa il monaco”!
Lascia un commento