Top News

  • L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
  • Grace Kelly, ‘ghiaccio bollente’ di Hitchcock, avrebbe compiuto oggi 90 anni
  • The Last Heroes – Gli Ultimi Eroi – Recensione
  • Il Lungo Addio: il noir secondo Robert Altman
  • Festa del Cinema di Roma: Bernardo Bertolucci e Italo Spinelli per il documentario Da’wah
  • Cattivo Sangue di Simone Hebara – Recensione
  • Suicide Squad: Extended Cut – Dal 6 dicembre in Home Video
  • Premio Gran Torino a Barbara Steele, immagine guida di Torino Film Festival 37
  • Ghostbusters – Il reboot di Paul Feig da mercoledì in Home Video
  • Il sapore del successo – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Premio Gran Torino a Barbara Steele, immagine guida di Torino Film Festival 37

Premio Gran Torino a Barbara Steele, immagine guida di Torino Film Festival 37

Mario Galeotti Notizie Nov 28th, 2019 1 Comment

Sul manifesto della trentasettesima edizione del Torino Film Festival, in programma dal 22 al 30 novembre, campeggia il volto ammaliante e misterioso in bianco e nero di una donna, coperto per metà dai lunghi capelli scuri, mentre nell’altra metà un occhio grande e languido con ciglia folte guarda fuori campo, con un’ambigua espressione impaurita e terrificante al tempo stesso. I cultori del genere horror non avranno certo faticato a riconoscere quel volto: si tratta dell’attrice britannica Barbara Steele, che negli anni Sessanta fu l’acclamata protagonista della grande stagione del gotico italiano.

L’immagine guida della 37esima edizione del Torino Film Festival

Mercoledì 27, al Cinema Massimo di via Giuseppe Verdi a Torino, l’ottantunenne attrice, ospite speciale della rassegna, ha ricevuto dalle mani di Gianni Amelio il Gran Premio Torino e la cerimonia è stata seguita dalla proiezione del film di Mario Bava La maschera del demonio (1960), l’intramontabile cult movie che segnò il felice battesimo di Barbara Steele nel cinema dell’orrore nel doppio ruolo di una strega riportata casualmente in vita a due secoli di distanza dalla condanna al rogo e della sua pronipote Katia, a lei straordinariamente somigliante.

Con Vincent Price in “Il pozzo e il pendolo, di Roger Corman”

Il giorno prima l’attrice aveva presenziato alla proiezione in lingua originale di un altro eccellente capitolo della sua carriera, Il pozzo e il pendolo di Roger Corman (1961), uno dei film che compongono l’interessante retrospettiva dal titolo Si può fare! che quest’anno il Festival ha voluto dedicare all’horror classico tra gli anni Venti e gli anni Settanta con una selezione delle più celebri pellicole della Universal, della Hammer e del gotico nostrano. Venerdì 29 la Steele presenterà al pubblico un altro suo film di culto, L’orribile segreto del Dr. Hichcock di Riccardo Freda (1962). E Riccardo Freda è proprio il regista che l’attrice ricorda con più affetto. In una intervista al quotidiano «La Repubblica» curata da Arianna Finos, lo ha definito “un’anima inquieta, mai ferma, uno spirito folle. Ci comprendevamo perfettamente, eravamo sulla stessa lunghezza d’onda”. Barbara Steele ha poi scherzato sui manifesti del festival e ha detto che, trovando al suo arrivo la città tappezzata con la propria foto, si è sentita “a metà tra Gloria Swanson e Mussolini”.

Barbara Steel in “8 ½” di Federico Fellini

Nata il 29 dicembre del 1937 a Birkenhead, nella contea inglese del Merseyside, Barbara Steele ha studiato arte e pittura, un tipo di formazione che poi è stata utile nella sua carriera di attrice perché le ha conferito una sensibilità che le ha permesso di comprendere alcuni aspetti fondamentali nella realizzazione di un film. Nella seconda metà degli anni Cinquanta, dopo aver frequentato una piccola compagnia teatrale, ha esordito nel cinema inglese con Uno straniero a Cambridge di Wolf Rilla (1958) e dopo altri tre film girati in patria Mario Bava la scelse per interpretare il suo esordio alla regia nel lungometraggio, La maschera del demonio, un capolavoro assoluto ch’ebbe più successo all’estero che in Italia, con un linguaggio cinematografico niente affatto scontato per l’epoca: una fotografia in bianco e nero esaltante ch’era evidentemente il frutto della lunga esperienza di Bava in fatto di illuminazione ed effetti speciali, la mobilità della macchina da presa con panoramiche, carrelli e dollies, brevi dettagli raccapriccianti che introducevano una visione nuova rispetto all’espediente classico dell’ellissi. La maschera del demonio è considerato il capostipite dell’horror gotico italiano e con il doppio ruolo di Asa/Katia, seducente e virginale, peccatrice e immacolata, Barbara Steele si è subito imposta nel genere diventando quella che Tim Burton ha definito “l’unica, vera diva horror senza tempo”.

Dopo essere stata chiamata da Roger Corman per recitare al fianco di Vincent Price in uno dei film del ciclo dedicato a Edgar Allan Poe, Il pozzo e il pendolo, l’attrice è tornata in Italia per lavorare con altri maestri del gotico, quel cinema – per intenderci – fatto principalmente di castelli, fantasmi, vampiri, cimiteri e tutti quei temi mutuati dalla tradizione letteraria del fantastico: il già citato L’orribile segreto del Dr. Hichcock di Riccardo Freda, Lo spettro dello stesso Freda (1963), I lunghi capelli della morte e Danza macabra di Antonio Margheriti (1964), 5 tombe per un medium di Massimo Pupillo (1965), Amanti d’oltretomba di Mario Caiano (1965), Un angelo per Satana di Camillo Mastrocinque (1966). La parentesi italiana è stata il momento più bello della sua vita e della sua carriera, parole di Barbara Steele, che ha ricordato come in quel periodo in Italia ci fosse un’esplosione geniale di energie e creatività, tutto era spontaneo e autentico. Lavorò anche con Federico Fellini in 8 ½ (1963) e Monicelli la volle in una breve apparizione nel film L’armata Brancaleone (1966).

“La Maschera del Demonio”, di Mario Bava

Alla fine degli anni Sessanta sposò lo sceneggiatore americano James Poe (morto nel 1980) e si allontanò momentaneamente dal mondo del cinema, per farvi ritorno nel 1974 con Femmine in gabbia di Jonatham Demme. Da allora è riapparsa sul grande schermo di tanto in tanto, da Il demone sotto la pelle (1975) diretto dall’alfiere dell’horror moderno David Cronenberg a Piranha di Joe Dante (1978), fino al recente Lost River di Ryan Gosling (2014).

Oggi Torino l’ha accolta con entusiasmo: Barbara Steele, un’attrice che è testimone vivente (e in splendida forma) di un’epoca irripetibile, una stagione del cinema italiano di cui forse presto leggeremo storie e aneddoti in una progettata autobiografia.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Mario Galeotti

(Sestri Levante, 1974) Dottore di ricerca, saggista e pubblicista, collabora con le testate InsideThe Show.it e Carte di Cinema. E' autore di diversi libri: ricordiamo "Dino l'amico italiano. Vita e carriera di Dean Martin" (Falsopiano, 2017), "Immagini e presenze americane nel cinema italiano" (Europa Edizioni, 2018), "Peter Cushing e i mostri dell'inferno" (Falsopiano, 2020), "Il mio nome è Moore, Roger Moore" (Weird Book, 2023).

Articoli correlati

Brividi occulti – tesori dimenticati del cinema 4: Tre passi nel delirio di F. Fellini, L. Malle, R. Vadim

Articoli

Brividi occulti – tesori dimenticati del cinema 4: Tre passi nel delirio di F. Fellini, L. Malle, R. Vadim

Emanuela Di Matteo Ott 20th, 2021
Sul divano con InsideTheShow: domenica 29 novembre

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: domenica 29 novembre

Mario Galeotti Nov 29th, 2020

Trackback

  1. Premio Gran Torino a Barbara Steele, immagine guida di Torino Film Festival 37 – NewReportNews ha detto:
    Novembre 28, 2019 alle 11:24 pm

    […] Source link […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Roberto Rossellini – Più di una vita: al cinema il 3-4-5 novembre
26Ott2025 0 Comment

Roberto Rossellini – Più di una vita: al cinema il 3-4-5 novembre

Il documentario “Roberto Rossellini – Più di una vita”, di Ilaria de

MARTY SUPREME di Josh Safdie con Timothée Chalamet
14Ott2025 0 Comment

MARTY SUPREME di Josh Safdie con Timothée Chalamet

L’ATTESISSIMO FILM EVENTO DI JOSH SAFDIE CON TIMOTHÉE CHALAMET AL CINEMA DAL

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!
07Ott2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!

Venerdì 6 ottobre 2025, nel contesto del Festival Ottobre Alessandrino, sono stati

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre
27Ago2025 0 Comment

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre

Un’ondata di ospiti invade la spiaggia di Venezia Cult! Svelato il programma

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: L’età dell’innocenza di Edith Wharton
Nov 3rd, 2025

Inside the book consiglia: L’età dell’innocenza di Edith Wharton

Wonderland di Kim Tae-yong
Nov 3rd, 2025

Wonderland di Kim Tae-yong

Inside the book consiglia: Il giro di vite di Henry James
Ott 28th, 2025

Inside the book consiglia: Il giro di vite di Henry James

Commenti Recenti

Rassegna stampa 2025
DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 2025 a Genova
Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133