Top News

  • L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
  • Grace Kelly, ‘ghiaccio bollente’ di Hitchcock, avrebbe compiuto oggi 90 anni
  • The Last Heroes – Gli Ultimi Eroi – Recensione
  • Il Lungo Addio: il noir secondo Robert Altman
  • Festa del Cinema di Roma: Bernardo Bertolucci e Italo Spinelli per il documentario Da’wah
  • Cattivo Sangue di Simone Hebara – Recensione
  • Suicide Squad: Extended Cut – Dal 6 dicembre in Home Video
  • Premio Gran Torino a Barbara Steele, immagine guida di Torino Film Festival 37
  • Ghostbusters – Il reboot di Paul Feig da mercoledì in Home Video
  • Il sapore del successo – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Brividi occulti – tesori dimenticati del cinema 4: Tre passi nel delirio di F. Fellini, L. Malle, R. Vadim

Brividi occulti – tesori dimenticati del cinema 4: Tre passi nel delirio di F. Fellini, L. Malle, R. Vadim

Emanuela Di Matteo Articoli Ott 20th, 2021 0 Comment

L’immenso e immaginifico mentore dei più oscuri recessi dell’animo umano, Edgar Allan Poe, nel corso degli anni è stato degnamente rappresentato dal cinema, anche se non a sufficienza. Basti ricordare I vivi e i morti (House of Usher) del 1960, diretto da Roger Corman, tratto da La Caduta della Casa degli Usher, ma anche Il Pozzo e il pendolo e Sepolto Vivo, dello stesso regista.

Nel 1968 esce Tre Passi nel delirio, un film collettivo suddiviso in 3 episodi liberamente ispirati a racconti di Poe, diretto da Federico Fellini, Louis Malle e Roger Vadim. Il successo del film alla sua uscita, nonostante gli interpreti di grande richiamo (Jane Fonda, Alain Delon, Terence Stamp e Brigitte Bardot), non è travolgente. Eppure a distanza di decenni Tre Passi nel delirio rimane una rappresentazione esemplare del richiamo oscuro delle tenebre, un omaggio alle potenze misteriose che dominano il destino umano, il cui nome resta ignoto, ma alle quali è impossibile sfuggire.

 

Metzengerstein è stato il primo racconto di Edgar Allan Poe ad esser dato alle stampe. Descrive un orfano cresciuto in una famiglia aristocratica, il giovane Frederick, l’ultimo membro della famiglia Metzengerstein, che porta avanti una lunga faida con la famiglia Berlifitzing. E Metzengerstein è anche il primo titolo della triologia, per la regia di Roger Vadim. Il regista e l’attrice Jane Fonda lavorarono al film subito dopo la conclusione di Barbarella e le riprese ebbero luogo nella regione francese di Finistère.

Il personaggio di Frederik nella mani di Vadim diventa Frederika, una bellissima nobildonna avvezza ad avere esaudito qualsiasi desiderio, del tutto priva di freni morali. L’incontro col solitario cugino, inviso per tradizione familiare, la turba profondamente. Proprio quando sente nascere dentro di sè un sentimento sconosciuto, Frederika si sente rifiutata e giudicata. La rabbia che ne nasce la travolge al punto tale da ordinare il rogo delle stalle del cugino, dove si trova l’amato cavallo di lui.  Inaspettatamente, l’uomo muore nel tentativo di proteggere l’animale.

Da quel momento in poi Frederika non avrà più pace. Un cavallo nero dagli occhi di fuoco, incarnazione del cugino, fuoriesce dalle fiamme dell’incendio e si dirige verso il suo palazzo, indomabile con tutti tranne che con lei.  Un mutamento profondo si produce nell’animo della giovane contessa, dilaniata dal rimorso e dall’amore per quell’animale misterioso, un cambiamento che la porterà a cavalcare seminuda tra le fiamme infernali, verso quell’unico destino ormai possibile.

La narrazione che Vadim fa del racconto di Poe è  una rappresentazione classica che però accoglie le ossessioni, anche visive, dello scrittore (gli occhi dell’animale nell’arazzo sono il tipico dettaglio fisico che spesso perseguita i sogni del protagonista) ed appare il quasi onnipresente senso di colpa che porta l’individuo ad un’autopunizione alla quale contribuiscono animali, oggetti, simboli ed ombre.

La musica è interrotta da silenzi improvvisi che immettono in un altro mondo fatto di emozioni e paure inconfessabili, il cui tempo è scandito solo da un ticchettio ritmico, un battito cardiaco. Forse l’episodio di Vadim resta il più incompreso, penalizzato da una narrazione volutamente erotica, senza voli pindarici, nella quale però i volti spaesati dei protagonisti, in balia della furia dei sentimenti, raccontano molto più delle parole.

William Wilson è il secondo episodio narrato per la regia di Louis Malle.
William Wilson è il nome comune per antonomasia, una sorta di Mario Rossi che chiunque potrebbe avere. Alain Delon incarna quest’uomo che, fin da bambino, è dominato da istinti sadici e criminali. Al culmine delle sua azioni malvage però, appare un suo perfetto sosia, sia nelle fattezze che nel nome, che ne ostacola le malefatte. Un suo alter ego “buono”, che senza pronunciare una sola parola, ferma la sua mano assassina. William Wilson impazzisce dalla rabbia ma non riesce mai ad afferrarlo, fino al giorno in cui…

Il disturbante tema del doppelgänger appare in questo racconto morale e al contempo surreale. Per il personaggio femminile Malle aveva richiesto Florinda Bolkan ma i produttori pretesero un nome più famoso. La parte fu accettata da Brigitte Bardot che secondo il regista non era adatta al ruolo. In effetti la dolcezza  vagamente infantile dell’attrice francese non regge bene nella scena della feroce partita a carte che l’uomo ingaggia con una coraggiosa sconosciuta e che si volgerà a favore di Wilson solo grazie alle sue doti di baro.

Il volto perfetto dell’attore è una maschera che contrasta bene con l’abiezione morale del protagonista. Le scene del duello sono state girate a Bergamo, in Piazza Vecchia.

Il terzo ed ultimo episodio di Tre Passi nel Delirio è Toby Dammit di Federico Fellini. Sicuramente si tratta dell’episodio più celebrato e citato, anche se il più dissonante e personale dei tre. Mentre Vadim e Malle si rifanno ad una narrazione rispettosa degli stilemi classici, Fellini osa e va oltre il racconto.
Un attore inglese alcolizzato, il pallido e sublime Terence Stamp, accetta di girare in Italia un western “cattolico” solo perché gli viene offerta una Ferrari in cambio. Allucinato, ubriaco, precipita in un mondo grottesco avvolto da nebbie, tra premiazioni, interviste e pazze corse in automobile. Una donna bellissima tra la folla gli offre il suo amore eterno, ricoprendolo di lusinghe e promesse. L’uomo esita. Ormai il suo fato è deciso. Infatti una bambina, da prima che iniziasse il viaggio, lo sta seguendo. Si tratta di una bella bambina bionda dalle unghie laccate di rosso che gioca con una palla, con la quale l’attore ha un appuntamento ineluttabile.

Il riferimento al film Operazione Paura, capolavoro del gotico italiano, di Mario Bava è evidente. Anche lì infatti, oltre che la ditatazione onirica delle inquadrature,  c’è una bambina inquietante che gioca a palla, la quale potrebbe essere stata a sua volta una citazione presa da M – Il mostro di Düsseldorf. 

In ogni caso, il raggelante sguardo della bambina si dimentica difficilmente e così sarà anche per lo stralunato protagonista, destinato ad una morte cruenta e fatale inseguita con ostinazione. Già dal titolo Fellini manifesta la sua autonomia, ispirandosi al racconto Mai scommettere la testa col diavolo, che Poe fece pubblicare nel 1841. Toby Dammit è la rappresentazione meno didascalica di un racconto di Poe, e la più sulfurea, delirante, che probabilmente lo stesso Poe avrebbe saputo apprezzare.

Insomma, la trilogia Tre Passi nel Delirio rappresenta nella sua interezza un autentico gioiello da rivalutare e da rivedere per immergersi in quelle atmosfere oniriche, lugubri e nebbiose del poeta americano che altro non sono che lontane regioni dell’animo umano, poste ai confini remoti, quelli più vicini all’anima.

 

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

Imperdibile Valchiria di Wagner il 30 ottobre alle 22.30 su Rai Cultura

Musica Lirica

Imperdibile Valchiria di Wagner il 30 ottobre alle 22.30 su Rai Cultura

Ippolita Papale Ott 28th, 2025
My Demon di Kim Jang-han e Kwon Da-som

Articoli

My Demon di Kim Jang-han e Kwon Da-som

Giulia Ercolani Ott 26th, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Roberto Rossellini – Più di una vita: al cinema il 3-4-5 novembre
26Ott2025 0 Comment

Roberto Rossellini – Più di una vita: al cinema il 3-4-5 novembre

Il documentario “Roberto Rossellini – Più di una vita”, di Ilaria de

MARTY SUPREME di Josh Safdie con Timothée Chalamet
14Ott2025 0 Comment

MARTY SUPREME di Josh Safdie con Timothée Chalamet

L’ATTESISSIMO FILM EVENTO DI JOSH SAFDIE CON TIMOTHÉE CHALAMET AL CINEMA DAL

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!
07Ott2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!

Venerdì 6 ottobre 2025, nel contesto del Festival Ottobre Alessandrino, sono stati

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre
27Ago2025 0 Comment

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre

Un’ondata di ospiti invade la spiaggia di Venezia Cult! Svelato il programma

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: L’età dell’innocenza di Edith Wharton
Nov 3rd, 2025

Inside the book consiglia: L’età dell’innocenza di Edith Wharton

Wonderland di Kim Tae-yong
Nov 3rd, 2025

Wonderland di Kim Tae-yong

Inside the book consiglia: Il giro di vite di Henry James
Ott 28th, 2025

Inside the book consiglia: Il giro di vite di Henry James

Commenti Recenti

Rassegna stampa 2025
DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 2025 a Genova
Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133