Top News

  • Honor to Metal and Rock Music – Episodio 1: Nightwish: dalla Finlandia con furore
  • Recensione: Ted
  • Guardiani della Galassia Vol. 2: ecco le prime immagini del nuovo film Marvel
  • #iorestoinSALA Sabato 31 ottobre il cinema di qualità riparte dalla rete
  • C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto
  • InsideTheShort: è partito il concorso online di cortometraggi
  • Venerdì 14 ottobre esce il nuovo singolo di Vasco
  • Clip e trailer di Rocco, il docufilm su Rocco Siffredi
  • Luca Redavid tra cinema e sicurezza stradale
  • Limes Smile – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Musica / Musica Lirica / La forza del destino di Giuseppe Verdi: da sabato 7 dicembre Teatro alla Scala (diretta Rai1 e RaiPlay)

La forza del destino di Giuseppe Verdi: da sabato 7 dicembre Teatro alla Scala (diretta Rai1 e RaiPlay)

Ippolita Papale Musica Lirica Dic 7th, 2024 0 Comment

Il Teatro alla Scala rinnova la tradizione: a Sant’Ambrogio si inaugura la nuova stagione con: La forza del destino di Verdi (si incrocino le dita!).

Ed è di nuovo Sant’Ambrogio, 7 dicembre, con l’inaugurazione della stagione 2024-2025 del Teatro alla Scala. Il direttore Riccardo Chailly ha scelto La forza del destino di Giuseppe Verdi versione 1869, con la regia di Leo Muscato, ed è subito atto apotropaico. Sì, perché per varie e concomitanti ragioni l’opera è considerata portatrice di jella. Sarà per la maledizione inside (ma quante opere hanno questo elemento), per la sfortuna di un colpo accidentale che uccide il padre di lei nella trama (sarà davvero così?), per le sventure del librettista Piave, per la sua esecuzione in concomitanza dell’attacco della Germania alla Polonia fino al terremoto di Sendai in Giappone… sarà quel che sarà, ma questa è la reputation dell’opera, che merita una pirandelliana patente.

La trama vede il solito amore contrasto di Leonora e Alvaro dal marchese di Calatrava, padre di lei. Cercano di fuggire i piccioncini (lui è meticcio, non per disturbare qualche teoria woke, solo per dare altro pepe alla vicenda), ma per errore fatale la pistola di Alvaro colpisce a morte il marchese. Velocemente, perché parliamo di 10 anni circa per lo svolgimento dei fatti tra la Spagna e l’Italia, in mezzo a monaci o soldati o pellegrini e c’è pure una zingara, ecco il prosieguo: Leonora si rifugia in una grotta per espiare, suo fratello Don Carlo giura vendetta contro Alvaro, i due però si salvano a vicenda senza riconoscersi, ma poi scoprendosi si sfidano a duello guarda caso nei pressi della grotta in cui si nasconde Leonora, che muore uccisa dal fratello e pure lui muore, mentre Alvaro resta col rimorso. Più o meno (una fatica sintetizzare, anche Chat GPT si è rifiutata)!

Colpa, amore impossibile, vendetta, destino sono rappresentati dalla musica stupendamente drammatica, celeberrima per la sinfonia. Nel brano vengono anticipati i temi presenti nell’opera, con grande sfoggio del lirismo degli archi, dell’oppressione degli ottoni e il dinamismo dato dalle percussioni. Intensi o comici gli assiemi tra osteria e accampamento, splendidi i duetti, solidi i numeri musicali che rendono stabile e riconoscibile l’architettura.

L’opera è messa in scena al Teatro alla Scala evocando simbolicamente la guerra con riferimenti di epoche diverse per ogni atto, grazie alla rotazione di una pedana. Ecco l’intervista al regista Leo Muscato.

Il cast è proporzionale all’importanza dell’inaugurazione a Sant’Ambrogio: Anna Netrebko interessata a connotare la sofferenza di Leonora, Ludovic Tézier con il suo piglio da cattivo perché lo disegnano così, Brian Jagde con la potentissima voce per lo sfortunato Alvaro, la peperina Vasilisa Berzhanskaya.

Ecco il teaser

https://www.teatroallascala.org/it/stagione/2024-2025/opera/la-forza-del-destino-7-dicembre-serata-inaugurale.html

L’opera è trasmessa in diretta tv su Rai 1 (su radio3 pure) e sono molti i salotti che si organizzano per vederla a casa e partecipare a questo rito collettivo, mentre a teatro si sfoggiano outfit scintillanti e glow up facciali. Nelle prime c’è un po’ di sana volgarità e un po’ d’ansia tra gli artisti: potreste spendere una fortuna e provare l’effetto che fa (mentre scrivo, vedo che ci sono pochi posti fino a 3200€). Chi si trova a Milano può approfittare della “Prima diffusa”, con la diretta dell’opera in 37 sedi, carceri e Malpensa compresi. Megaschermi per tutti e la Prima della Scala rappresenta quel forte senso di appartenenza dei milanesi fieri di questa tradizione che ci rende famosi nel mondo.

 

La Forza del Destino

Melodramma in quattro atti

Musica di Giuseppe Verdi

Libretto di Francesco Maria Piave

Orchestra e Coro del Teatro alla Scala

Nuova produzione Teatro alla Scala

 

Direttore RICCARDO CHAILLY

Regia LEO MUSCATO

Scene FEDERICA PAROLINI

Costumi SILVIA AYMONINO

Luci ALESSANDRO VERAZZI

Coreografia MICHELA LUCENTI

 

Cast

Il marchese di Calatrava FABRIZIO BEGGI

Donna Leonora ANNA NETREBKO

Don Carlo di Vargas LUDOVIC TÉZIER

Don Alvaro BRIAN JAGDE

Preziosilla VASILISA BERZHANSKAYA

Padre guardiano ALEXANDER VINOGRADOV

Fra Melitone MARCO FILIPPO ROMANO

Curra MARCELA RAHAL

Un alcade HUANHONG LI**

Mastro Trabuco CARLO BOSI

Un chirurgo        XHIELDO HYSENI*

*Allievo dell’Accademia Teatro alla Scala

**Ex allievo dell’Accademia Teatro alla Scala

 

DIRETTA TELEVISIVA – 7 DICEMBRE

Rai 1 e RaiPlay in Italia, dalle ore 17:45

On demand su RaiPlay fino a 15 giorni dalla messa in onda tv

 

 

 

 

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Ippolita Papale

Ippolita Papale, comunicatrice e divulgatrice musicale Messina è la mia città natale, Roma è la città in cui ho scelto di vivere. Sono una divulgatrice di musica classica conosciuta come @salottopapale. Opero nelle istituzioni culturali con il format “Musica classica: istruzioni per l’uso”, introduzione al linguaggio musicale con esperienze dirette del pubblico, ascolti, video originali. Appassionata di cucina e delle sue implicazioni culturali sono ideatrice di “A tavola con l’opera lirica”, infotainment in cui il cibo diventa un pretesto per conoscere compositori, stili e linguaggi. Mi occupo di social di media management per associazioni culturali e sono ghostwriter di artisti. Lavoro nella comunicazione pubblica e sono la responsabile della Comunicazione Interna di Sviluppo Lavoro Italia.

Articoli correlati

Roma: il Teatro dell’Opera a Caracalla e Massenzio dal 29 giugno al 7 agosto

Musica

Roma: il Teatro dell’Opera a Caracalla e Massenzio dal 29 giugno al 7 agosto

Ippolita Papale Giu 21st, 2025
Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi al Teatro dell’Opera di Roma: amore e potere

Musica Lirica

Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi al Teatro dell’Opera di Roma: amore e potere

Ippolita Papale Nov 28th, 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!
07Ott2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!

Venerdì 6 ottobre 2025, nel contesto del Festival Ottobre Alessandrino, sono stati

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre
27Ago2025 0 Comment

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre

Un’ondata di ospiti invade la spiaggia di Venezia Cult! Svelato il programma

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!
Ott 7th, 2025

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!

Inside the book consiglia: L’Insaziabile di A.K. Blakemore
Set 30th, 2025

Inside the book consiglia: L’Insaziabile di A.K. Blakemore

Belli/e di Diletta Fosso
Set 28th, 2025

Belli/e di Diletta Fosso

Commenti Recenti

Rassegna stampa 2025
DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 2025 a Genova
Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133