Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Ritorno al futuro: 1985-2025. Un viaggio nel tempo

Ritorno al futuro: 1985-2025. Un viaggio nel tempo

Ruben Costa Articoli Gen 12th, 2025 0 Comment

RITORNO AL FUTURO: 1985 – 2025. UN VIAGGIO NEL TEMPO CHE VA DAGLI “ENTA (30)” AGLI “ANTA (40)”.

Siete appassionati di scienza, di fantascienza, o di entrambe? Avete mai letto qualche articolo, o libro, riguardante i viaggi del tempo? Allora questa canzone l’avrete sicuramente sentita e risentita svariate volte. Vi dico solo che questo è uno dei brani inclusi nella colonna sonora di questa famosissima trilogia, diventata un’icona, della quale parleremo a breve, dal titolo Back in time di Huey Lewis.

E, citando una pellicola del 2002, firmata Guillermo del Toro: “Dimenticate quello che credete di sapere. I vampiri esistono”. Sì è vero, avete ragione. Questa citazione l’ho presa dal film Blade, del 2002, con Wesley Snipes, regia di Guillermo del Toro. Ma se ci pensate bene, in un certo senso potrebbe essere adatta in questo contesto. Basta cambiare l’ultima parte della frase e sostituirla con “i viaggi nel tempo esistono”. Proprio così. Vi spiego subito il perché, dandovi un piccolo accenno su questa teoria. Il concetto di “viaggio nel tempo”, che molto spesso abbiamo visto menzionato in diverse pellicole cinematografiche come Interstellar, Looper, la saga di Terminator, degli Avengers, e tante altre, si basano sulla Relatività Generale di Einstein, che prevede la dilatazione temporale in campi gravitazionali intensi. Teoricamente, potremmo viaggiare nel futuro, ma il ritorno al passato resta un concetto irraggiungibile e pieno di paradossi. Di fatto, il desiderio di tornare indietro nel tempo per cambiare qualcosa che vorremmo tanto fosse andata diversamente rimarrà solo, e sempre, un aspetto appartenente all’immaginazione “fantascientifica”.

Ma adesso, bando alle ciance. Un altro anno ce lo siamo lasciato alle spalle, e da pochi giorni ne abbiamo accolto uno nuovo. Un anno in cui tra l’altro una famosissima trilogia, firmata Robert Zemeckis, che ha fatto impazzire i giovani di quegli anni e i nostalgici di oggi, si avvia verso i festeggiamenti dei suoi anta, definizione che solitamente si utilizza per festeggiare i quattro decenni (o 40 anni) che seguono gli enta (tre decenni, o 30 anni). Preferite che come sempre vi dia qualche prezioso indizio per indovinare di cosa stiamo parlando?

Per cominciare, vi dico che questa coppia di attori è diventata una leggenda per quanto riguarda l’argomento dell’articolo in questione. Quali personaggi vi ricordano un giovane che indossa una camicia a quadretti, un giubbotto di jeans, un gilet rosso e scarpe sportive, e uno scienziato “pazzo”, con la cultura di ogni tipo di scienza? Ho sempre immaginato che siate persone molto sveglie e con un intuito sopraffino alla Sherlock Holmes. Ebbene sì, Signore e Signori, appassionati del genere e fan accaniti, sono proprio loro: Marty McFly ed Emmett L. Brown “Doc”, i protagonisti della trilogia regina di tutte le trilogie: Ritorno al futuro.

E cosa si potrebbe aggiungere su di essa, se non che è stata un qualcosa di assolutamente epico, creato da un vero genio del cinema che porta il nome di Robert Zemeckis, autore di altrettante meravigliose pellicole, come, per esempio, Forrest Gump (del 1994), Cast Away (del 2000), Polar Express (del 2004), e tantissime altre. Ma, questa volta, Zemeckis ha veramente superato sé stesso, perché ci vuole davvero un pizzico di “follia” unito ad un livello immenso di immaginazione per poter realizzare ciò, e il quale abbiamo ancora oggigiorno la fortuna di poter rivedere, e rivedere, dato vi è una continua, e longeva, trasmissione televisiva. E tutto questo lo dobbiamo grazie a un grande regista che con la sua meravigliosa creatività ha saputo trovare il giusto “connubio” per poter collegare perfettamente le storie dei tre film.

Anche perché, si comincia con un viaggio nel tempo che prima ci conduce nel 1955, quindi 30 anni prima, dato che siamo nel 1985, per poi ritornare in questo stesso anno, pensando però, allo stesso tempo, che le cose siano rimaste normali come prima. E invece no. Poi scoprire addirittura cosa potrebbe accadere nel futuro 30 anni dopo, nel 2015, per poi ritornare nuovamente nell’anno 1985, e non lo stesso 1985 che pensate voi, ma un 1985 “alternativo” (e scoprirete il perché).

Si viene, in seguito, trasportati nuovamente indietro nel tempo, ma non di 30 anni, bensì di 100 anni, nel Vecchio West, esattamente nel 1885, per poi ritornare nuovamente “ai giorni nostri”.

Non mi sento neanche di darvi brevi sunti di ogni capitolo, ma mi limiterò a darvi invece giusto un assaggio di quello che vi aspetta, perché, se non vi siete ancora gustati questa magnificenza, e se vi fornisco già alcuni spunti sulla narrazione, vi toglierei la magia di poter saziare la vostra curiosità. E credetemi che, dopo aver assaporato la visione senza sapere troppo in anticipo, concorderete sul fatto che i vostri occhi usciranno fuori dalle vostre orbite per il vostro stupore (sicuramente positivo) il quale avrà tutto un altro sapore. Vi auguro quindi una splendida serata per quando sarete sui vostri comodi divani in compagnia della vostra anima gemella, del vostro fedele amico a quattro zampe, o delle vostre famiglie, e come è usanza dire in gergo cinematografico: BUONA VISIONE!!

 

Titolo originale: Back to the Future

Lingua originale: inglese

Paese di produzione: Stati Uniti d’America

Anno di uscita: Parte I (1985), Parte II (1989), Parte III (1990)

Genere: commedia, fantascienza, avventura

Regia: Robert Zemeckis

Produttore esecutivo: Steven Spielberg, Kathleen Kennedy, Frank Marshall

Casa di produzione: Universal Pictures, Amblin Entertainment

Distribuzione in Italiano: United International Pictures

Cast: Michael J. Fox (Marty McFly), Christopher Lloyd (Emmett L. Brown “Doc”)*, Lea Thompson (Lorraine Baines), Crispin Glover (George McFly), Thomas F. Wilson (Biff Tannen), Claudia Wells**, Wendie Jo Sperber (Linda McFly), Marc McClure (Dave McFly), James Tolkan (Gerald Strickland), Elisabeth Shue***, Flea****, Mary Nell Steenburgen (Clara Clayton, Ritorno al Futuro – Parte III)

 

CURIOSITÁ

* doppiato da Ferruccio Amendola in “Ritorno al Futuro – Parte I”, e da Dario Penne in “Ritorno

al Futuro – Parte II e Parte III”

** Interpretò il ruolo di Jennifer Parker solamente in “Ritorno al Futuro – Parte I”

*** Sostituì Claudia Wells per il personaggio di Jennifer Parker, sia in “Ritorno al Futuro – Parte II” che in “Ritorno al Futuro – Parte III”

**** Interpretò il personaggio di “Needles” solamente in Ritorno al Futuro – Parte II e Parte III

 

Tell me, doctor
Where are we going this time?
Is this the fifties?
Or nineteen ninety-nine?

All I wanted to do
Was play my guitar and sing

Take me away
I don’t mind
You better promise me
I’ll be back in time
Gotta get back in time

Don’t bet your future
On one roll of the dice
Better remember
Lightning never strikes twice

Please don’t drive at eighty-eight
Don’t wanna be late again

Take me away
I don’t mind
You better better promise me
I’ll be back in time
Gotta get back in time
Gotta get back in time
Get me back in time

Gotta get back in time
Gotta get back in time

Get back, get back.
(Get back, Marty.)

Gotta get back in time
Gotta get back in time
Get back, get back.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Ruben Costa

Oltre alla Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere, ho sviluppato una grande passione per il Cinema da quando cominciai a leggere il primo "Ciak" a 10 anni. Ho avuto la possibilità di partecipare ad un Corso di Cinema, e ho collaborato attivamente all'organizzazione della Conferenza Annuale denominata "Urbinoir" per diversi anni, durante la quale si affrontano diverse tematiche legate al noir anche all'interno del contesto cinematografico. Mi diletto spesso nel tradurre testi o racconti brevi e nelle recensioni di alcuni fumetti o libri (altra mia passione), in particolare su Sir Arthur Conan Doyle con il suo Sherlock Holmes, diventando così negli anni un vero e proprio cultore del personaggio e di tutto ciò che ruota intorno ad esso anche a livello cinematografico. La mia Tesi di Laurea, e alcuni miei lavori su Sherlock Holmes, sono stati infatti, con mia grande soddisfazione, pubblicati online e in cartaceo. Ho sempre pensato al Cinema come un'Arte, e, in quanto tale, va protetta e conosciuta nella sua interezza. Andare al Cinema, seguire e conoscere la sua storia, rimarrà sempre un mio grande amore.

Articoli correlati

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

C'era una volta Cary Grant

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Roberto Lasagna Lug 14th, 2025
Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

C'era una volta Cary Grant

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

Roberto Lasagna Lug 1st, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen
Lug 14th, 2025

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133