Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Streaming / Netflix / The Trauma Code – Il turno degli eroi di Lee Do-yoon

The Trauma Code – Il turno degli eroi di Lee Do-yoon

Giulia Ercolani Netflix Mag 18th, 2025 0 Comment

The trauma code è una serie coreana distribuita da Netflix a gennaio 2025 adrenalinica e coinvolgente, che già dal primo episodio non si perde in preamboli, prende lo spettatore e lo trascina subito in sala operatoria in una continua corsa senza respiro. Ha conquistato rapidamente il pubblico di tutto il mondo raggiungendo il primo posto nella classifica globale delle serie di Netflix non in lingua inglese entro dieci giorni dal suo debutto.

Il protagonista assoluto è il dottor Baek Kang-hyuk (Ju Ji-hoon), ex medico militare e uomo tutto d’un pezzo, refrattario ai compromessi e determinato a riformare dall’interno un sistema ospedaliero afflitto da inerzia e mediocrità. A differenza di altre serie dello stesso genere dove il protagonista di solito oscura tutti, qui il cast è un supporto importante a cui viene data grande visibilità nel corso degli episodi e ognuno di loro ha un arco narrativo e uno scopo ben preciso.
Yang Jae-won (Choo Young-woo) è un giovane dottore, spesso messo alla prova dai ritmi e dalle pressioni estenuanti, ma motivato da profondi ideali che decide di seguire il dottor Baek Kang-hyuk nella sua battaglia per la riforma del Pronto Soccorso.
Cheon Jang-mi (Ha Young) è invece un’infermiera veterana, àncora di tutto il reparto che rassicura, osserva e guida gli altri con carattere e determinazione ma senza imporsi.
Han Yu-rim (Yoon Kyung-ho) infine è il primario inizialmente ostile che si oppone al cambiamento e al progresso ed incarna la tensione tra logica aziendale e dovere medico. È un funzionario stanco che ormai ha smesso di correre, all’apice della sua carriera e che vuole solo svolgere il suo lavoro in tranquillità, ma si ritroverà prima ad opporsi e poi a collaborare con il dottor Baek Kang-hyuk per garantire la massima efficienza del nuovo centro di traumatologia.

Ognuno di loro ha il suo momento di gloria nel corso della serie e l’intreccio delle loro storie contribuisce a dare spessore e credibilità all’ambiente ospedaliero. Gli episodi seguono sempre una formula bilanciata con un’apertura d’impatto, uno sviluppo del caso clinico intrecciato a dilemmi etici o personali e una conclusione risolutiva spesso con un colpo di scena che porta lo spettatore a non staccarsi dalla visione e a cominciare subito l’episodio successivo.
Questo schema narrativo concede ampio spazio all’approfondimento dei personaggi, alcune sottotrame si sviluppano lentamente ma ogni episodio ha una propria autonomia narrativa che rende l’intera serie perfettamente bilanciata. I dialoghi sono tecnici ma, a differenza di altre serie simili, accessibili anche a chi non è del mestiere, il lessico medico non è abusato e si nota il lodevole sforzo di rendere l’ambiente realistico ma senza annoiare o frustrare lo spettatore profano.

La regia è solida, il ritmo serrato, i casi medici estremi quanto basta per tenere lo spettatore col fiato sospeso, senza melodramma e banalità gratuite. Azione intensa, medical drama e umorismo pungente sono gli ingredienti che hanno fatto di questa serie, la più apprezzata del momento.
La vera forza della narrazione comunque non è solo nell’azione all’interno della sala operatoria, ma nella vera e propria battaglia istituzionale per ridare dignità al pronto soccorso, troppo spesso dimenticato e umiliato dalla burocrazia e dalle altre priorità politiche.
Il dottor Baek diventa il simbolo di quella professionalità che non si arrende, di quel passato dove il mestiere si imparava sul campo con disciplina, sacrificio e rispetto per la vita.

The trauma code è arrivata dritta al cuore dello spettatore perché non è la classica serie medica carica di romanticismo da corsia e forzate sottotrame d’amore, ma è una serie che mostra professionisti in azione, sempre di corsa come accade realmente in ogni pronto soccorso, in lotta contro il tempo e contro l’inefficienza.
Questa è una serie che onora la figura del medico come un vero eroe quotidiano, a tratti un po’ teatrale e sopra le righe secondo il tipico stile narrativo coreano,  ma comunque coerente con la sua missione narrativa.

 

 

 

 

 

9
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Giulia Ercolani

"Arthur dice sempre che dobbiamo dedicare del tempo anche alle cose che ci piacciono, altrimenti rischiamo di dimenticare come si fa ad essere felici" [T.J. Klune]

Articoli correlati

Quando la vita ti dà mandarini di Kim Won-seok

Netflix

Quando la vita ti dà mandarini di Kim Won-seok

Giulia Ercolani Giu 2nd, 2025
Inside the book consiglia: Come uccidono le brave ragazze di Holly Jackson

inside the book consiglia

Inside the book consiglia: Come uccidono le brave ragazze di Holly Jackson

Giulia Ercolani Ago 6th, 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern
Giu 10th, 2025

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)
Giu 9th, 2025

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Susanna! di Howard Hakws
Giu 9th, 2025

Susanna! di Howard Hakws

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133