Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Streaming / Netflix / Quando la vita ti dà mandarini di Kim Won-seok

Quando la vita ti dà mandarini di Kim Won-seok

Giulia Ercolani Netflix Giu 2nd, 2025 0 Comment

In Corea del Sud c’è una piccola isola, Jeju, spazzata dal vento dove i mandarini maturano piano sotto il sole e dove la terra conserva le storie e gli amori come reliquie. È proprio qui che viene ambientata la serie Netflix Quando la vita ti dà mandarini che non si fa notare con l’impatto dei colpi di scena, ma arriva dritta al cuore con la delicatezza delle cose non dette e con un ritmo lento ma potente come il susseguirsi delle stagioni.
In un momento pieno di serie rumorose, sconvolgenti e di grande impatto visivo, questo drama storico arriva come una tisana calda in un giorno di pioggia: semplice, emozionante e confortante.
La forza di questa storia non sta nei colpi di scena ma nella tenacia con cui viene raccontata la fragilità umana, ricordando allo spettatore che il passato, anche quello personale, è sempre più vicino di quanto pensiamo.

I due protagonisti crescono insieme e con la loro crescita ci viene mostrato anche il lento cambiamento della popolazione dell’isola. Il loro rapporto attraversa l’intera serie come un filo tanto sottile quanto indistruttibile. La loro è una storia di distanze e silenzi, fatta più di sguardi che di parole.
IU interpreta Oh Ae-sun con una grazia struggente e mai compiaciuta. È una ragazza irrequieta che sogna di diventare poetessa in un mondo che non lascia spazio ai sogni delle donne. Il suo desiderio non è ambizione ma sopravvivenza spirituale. Ha uno sguardo fiero ma gli occhi fragili, sente di non appartenere a nulla, nemmeno alla sua famiglia e Jeju per lei è solo una prigione.
Accanto a lei Park Bo-gum interpreta Yang Gwan-sik un ragazzo dolce, silenzioso, metodico e devoto che sembra vivere per aiutarla ad emergere e realizzare i suoi sogni. Lui non dice mai una parola di troppo, ma la ama in modo radicale e incondizionato. All’inizio non è ricambiato ma coltiva il suo amore con pazienza e questo crea una tensione narrativa unica: quella tra due persone che si amano, ma non sanno come dirlo senza ferirsi.

Ogni episodio si muove come una stagione, non solo nel senso proprio del termine ma anche esistenziale. Primavera, estate, autunno e inverno: i colori cambiano, le luci si abbassano e i dialoghi si diradano. La regia non ha fretta di stupire ma si affida alla potenza della sottrazione perché racconta la vita come è realmente: disordinata, a volte banale, ma attraversata da momenti di pura verità. In questo diverso modo di raccontare una storia c’è un profondo rispetto per il tempo che passa. Ogni puntata è un piccolo ritratto di una quotidianità a limitato impatto televisivo ma che trasmette una delicata intimità familiare. Il tempo non è un nemico da battere, come spesso accade in questo genere di racconti, ma un alleato narrativo. I mandarini maturano molto lentamente così come le persone che crescono a fatica piano piano. Le decisioni quindi richiedono stagioni per essere finalizzate e non pochi minuti.

L’isola di Jeju inoltre è molto più che un semplice sfondo narrativo, ma diventa essa stessa un personaggio. È una testimone silenziosa di una generazione che ha conosciuto la guerra, la povertà e la rinuncia. Le case basse, i muretti a secco e i campi di mandarini con le strade sterrate costruiscono un mondo che sembra uscito da un romanzo della nostra infanzia quando tutto era più piccolo ma anche più intenso.
Il vento che qui soffia incessante accompagna le tensioni dei personaggi. Il mare è spesso lontano ma sempre presente, come la libertà che si sogna ma non si può afferrare. Jeju ha una bellezza ostile, non accoglie ma mette alla prova le persone. Proprio per questo gli abitanti sembrano scolpiti nella pietra, grandi lavoratori che conoscono il vero sacrificio, duri e impassibili che raramente si abbandonano ai sentimenti.

Anche se ambientata negli anni Cinquanta, questa serie parla in modo diretto anche al nostro presente. Non fa prediche, non punta il dito, ma mette in scena le ingiustizie con estrema naturalezza: le donne che sono costrette a rinunciare a sé stesse per non turbare l’ordine familiare, gli uomini che amano in silenzio perché non hanno mai imparato ad esternare le loro emozioni e le famiglie che sono più oppressive che di supporto.
In Oh Ae-sun c’è racchiusa ogni ragazza che avrebbe voluto essere libera ma ha finito per rassegnarsi a ciò che la società si aspettava da lei. In Yang Gwan-sik c’è invece ogni ragazzo che è stato educato e cresciuto per essere forte e per questo si sente solo anche se amato. Quando la vita ti dà mandarini è una vera e propria critica sociale che non grida ma incide. Richiede pazienza e dedizione, ma soprattutto apertura emotiva. Non prende lo spettatore per mano ma lo invita a fermarsi, sedersi e guardare, come un vero e proprio invito a smettere di correre freneticamente ogni giorno e fermarsi ad osservare ciò che di bello si ha nel quotidiano, con profondità e delicatezza. Nell’invitarci a smettere di correre, ci insegna che l’amore vero non è fatto solo di fuochi d’artificio e passione ma anche di piccoli gesti, atti di cura e silenzi condivisi. Ciò che questa serie lascia alla fine della visione è una buona nostalgia, un dolce dolore e la voglia di tornare indietro nel tempo per vivere con più attenzione dei momenti che abbiamo dato troppo per scontati. Probabilmente non piacerà a tutti ma a chi saprà apprezzarla, regalerà uno degli sguardi più intensi degli ultimi anni sulla bellezza dell’imperfezione e delle emozioni non dette.

8
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Giulia Ercolani

"Arthur dice sempre che dobbiamo dedicare del tempo anche alle cose che ci piacciono, altrimenti rischiamo di dimenticare come si fa ad essere felici" [T.J. Klune]

Articoli correlati

The Trauma Code – Il turno degli eroi di Lee Do-yoon

Netflix

The Trauma Code – Il turno degli eroi di Lee Do-yoon

Giulia Ercolani Mag 18th, 2025
Inside the book consiglia: Come uccidono le brave ragazze di Holly Jackson

inside the book consiglia

Inside the book consiglia: Come uccidono le brave ragazze di Holly Jackson

Giulia Ercolani Ago 6th, 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern
Giu 10th, 2025

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)
Giu 9th, 2025

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Susanna! di Howard Hakws
Giu 9th, 2025

Susanna! di Howard Hakws

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133