Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Cinema e Crowdfunding: “Ultimo giro” di Giuseppe Sansonna

Cinema e Crowdfunding: “Ultimo giro” di Giuseppe Sansonna

Stefano “snicoletti” Nicoletti Notizie Dic 8th, 2012 0 Comment

Gli americani Kickstarter e Indiegogo, il francese MyShowMustGoOn, ma anche gli italianissimi Kapipal e Eppela. Siti di crowd funding, che organizzano il finanziamento dal basso di iniziative di ogni sorta: tra di queste, potevano mancare progetti cinematografici, visto il difficile momento delle piccole/medie produzioni italiane? Naturalmente no: progetti se ne trovano molti e se si ha la pazienza di cercare, se ne trovano anche di grande qualità.

Come quello che sta preparando Giuseppe Sansonna, autore di cortometraggi e documentari, fra cui, oltre al fortunato Zemanlandia su Zdenek Zeman, Frammenti di Nairobi (su una bidonville kenyana), A perdifiato (su Michele Lacerenza, il trombettista dei western di Sergio Leone) e Lo sceicco di Castellaneta (sul mito di Rodolfo Valentino).

Sansonna presenta sul portale Eppela (https://www.eppela.com/ita/projects/277/ultimo-giro) un progetto di cortometraggio, chiedendo al grande pubblico un contributo per la sua realizzazione. Si tratta di “Ultimo giro”, storia di Armandino, truffatore giunto alla fine di una carriera costruita con il gioco delle tre carte e tutte le sue varianti.

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=kDCWd4Lu-Qc&w=640&h=360]

L’ho intervistato per capire meglio come è nata questa storia e come intende realizzarla (le riprese sono previste a primavera 2013).

 

Di solito, personaggi del mestiere di Armandino sono restii a raccontarsi: c’è qualcosa in particolare che lo ha convinto?

Conosco Armandino da una vita. E’ una sorta di strano amico di famiglia, intimo di mio zio, storico barbiere del rione San Salvario di Torino a due passi da Porta Nuova.

Armandino ha sempre avuto una vocazione all’autorappresentazione, a narrarsi, ad esaltare le proprie gesta. Il salone di mio zio è sempre stato il suo palcoscenico preferito. Convincerlo a mettersi in scena, viste le premesse, non è stato difficilissimo. Anni fa lo ripresi in una lunga intervista video. Quarantacinque minuti a camera fissa, eppure reggeva, tanto era la sua forza esplosiva, la sua fotogenia, il suo eloquio ipnotico. Oggi tento un’operazione diversa: fargli intepretare un ruolo attoriale, per quanto molto simile alla sua vita reeale.

Cosa risponderesti a chi potrebbe criticare la scelta di realizzare un documentario su un truffatore, quasi come fosse un riconoscimento alla sua particolare carriera?

Questo film non vuole essere l’elogio della simpatica canaglia. Avrà un retrogusto molto amaro, sulla solitudine a cui conduce essere un reietto della società. Quello che mi preme è la sua complessità, le sfaccettature di uno o che ha sempre truffato il prossimo, ma che aborrisce la violenza. Ad esempio, nel cortometraggio racconto un suo scrupolo di coscienza, davanti a una vittima in piena estasi mistica, venuta a Torino per vedere la Sindone. E’ un episodio vero, desunto dalla sua vita.  Mi interessa Armandino anche perché, a modo suo, coi suoi strumenti minimi da sottoproletario pasoliniano, si è sottratto alla rutilante catena di montaggio del boom economico. Quando parla della Fiat, dove fu assunto come operaio, la definì un “forno crepatorio”. Uno strafalcione paradossale, che genera un neologismo geniale, alla Gadda. Armandino poi a diciott’anni era un analfabeta. Ha imparato a leggere da solo, sillabando i giornali scandalistici, quando ha capito che per vivere e per truffare, bisogna “parlar bene”.  Conserva modi da dandy, è capace di gesti di grande generosità, è pieno di dubbi sulla vita, di cui ha sempre voglia di parlare.

Una parte del budget del cortometraggio dovrebbe venire dal crowdfunding tramite il portale Eppela.com, un mezzo dalle molte potenzialità ancora inespresse: con poche parole, cosa diresti all’uomo della strada per convincerlo a partecipare al progetto?

All’uomo della strada direi che con “Ultimo giro” si narra la vicenda di un uomoo autentico, strappando la patina da fiction in cui è precipitato molto cinema italiano, fatte le debite e solite eccezioni. Questo cortometraggio è un numero unico, una piccola impresa. Sostenerlo può essere l’unico modo di fargli vedere la luce, in un contesto produttivo sempre più asfittico.

Immagino che con un personaggio come Armandino sia impossibile blindare una sceneggiatura: quanta improvvisazione gli sarà concessa durante le riprese?

Armandino sarà attorniato da attori di razza, capaci di interagire con le sue improvvisazioni. Lui è abituato a calibrare il proprio repertorio sulle reazioni della vittima, che conduce al bancomat a ritirare altri soldi, fomentandone l’illusione di recuperare quelli che ha già perso. In questo tragitto fino al bancomat Armandino esibisce un repertorio consumato, adattabile alle circostanze, alla professione e alle attitudini della vittima. Il testo che ho scritto è ispirato al repertorio che sciorina da sempre.

Restando in tema di tecnica cinematografica, quale cifra stilistica dei tuoi lavori precedenti credi che i tuoi spettatori ritroveranno in questo cortometraggio?

In “Ultimo giro” userò il bianco e nero inchiostrato e la misura geometrica da noir francese, alla Melville. Una scelta di colore che ho già impiegato nelle parti filmiche de “Lo sceicco di Castellaneta”. Nessuna camera a mano, molti carrelli e camere fisse.  Inquadrature lunghe, che lascino il tempo alla realtà di rivelarsi. C’è una sequenza che ho girato e che amo particolarmente. Cinematografica, anche se è uno squarcio di realtà. E’ il piano sequenza che, in “Zemanlandia”, riprende la vita della panchina con Zeman circondato dal suo esagitato Sancho Panza foggiano, Franco Altamura. I contrasti, le reazioni opposte, la pulizia composta dell’immagine: in “Ultimo giro” si rivedranno situazioni simili.

Il progetto è di originalità assoluta ed è possibile contribuire alla realizzazione con un’offerta minima di 2€: con 30€ si guadagna un invito alla “prima”, mentre con 1.000€ si diventa co-produttori.
https://www.eppela.com/ita/projects/277/ultimo-giro

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Stefano “snicoletti” Nicoletti

Articoli correlati

Al via il crowdfunding dell’Umbria Film Festival: adotta un festival

Notizie

Al via il crowdfunding dell’Umbria Film Festival: adotta un festival

Davide Vignola Mar 10th, 2014

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen
Lug 14th, 2025

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133