Petagna, pescivendoli di Nettuno, sono una famiglia composta dal nonno Carlo (Alessandro Gassman), vedovo con un bambino di 12 anni, e un figlio poco più che ventenne (Filippo Schiccitano) sposato e con un figlio di 8 anni e un altro in arrivo. Si stanno recando a Gaeta per trascorrere una breve vacanza in una casa presa in affitto da Carlo, come egli stesso ha raccontato ai membri della famiglia, sulla splendida scogliera di Gaeta con bananone gonfiabile al seguito abbigliati da bermuda, infradito e canotte sgargianti.
In realtà la casa è la dependance di una meravigliosa villa a picco sul mare che appartiene alla famiglia Castelvecchio, il cui capostipite Tony (Fabrizio Bentivoglio) è un originale ed eccentrico mercante d’arte, attorniato dalla sua famiglia allargata tra incensi, sete, design e libero pensiero.
Cosa hanno in comune queste due famiglie? Perchè Carlo ha scelto proprio la dependance di quella villa per la vacanza coinvolgendo l’intera famiglia? Perché Tony ha riferito ai componenti della sua di aver affittato per la prima volta la dependance?
Carlo e Tony stanno per sposarsi e hanno deciso di darne l’annuncio alle rispettive famiglie riunendole sotto lo stesso tetto.
Come verrà appresa dai familiari l’inaspettata notizia del loro amore? Quali saranno le loro reazioni? Quali le conseguenze?
Croce e Delizia, il secondo film diretto da Simone Godano, prodotto da Matteo Rovere e Roberto Sessa per Groenlandia e Picomedia, distribuito da Warner Bros, sarà al cinema dal 28 Febbraio.
Chi si aspetta un film sull’omosessualità resterà deluso. Chi pensa di trovare cliché, macchiette, parodie o luoghi comuni, dovrà cercare altro.
Con il tono leggero ma intenso della commedia, Sodano con la sceneggiatura di Giulia Steigerwalt, riesce a narrare un tema importante veicolando emozioni forti dal coinvolgimento vibrazionale ad alto impatto: l’amore.
L’amore è complicità, empatia. “saper leggere dentro”.
L’amore all’interno della famiglia, perché si è famiglia soltanto se in essa risiede l’amore, altrimenti è un surrogato di bassissima qualità. L’altissima qualità dimora nell’accettazione dell’altro nella sua diversità, dove diverso non è riferito all’orientamento sessuale, ma al proprio modo di essere con i propri pregi e le proprie fragilità rappresentate da una voce interiore che grida che dove non posso arrivare a capire, aiutami a farlo perché ti amo e voglio condividere non solo accettare, voglio essere complice e farti sentire che io sono con te.
Nel film troverete quell’amore che inumidirà i vostri occhi per lo stupore di un’emozione dimenticata o mai provata. L’amore tra due uomini, tra due padri per i rispettivi figli e tra i figli e i padri di fronte alle loro nuove scelte (una volta esisteva soltanto il contrario). Eppure, questo amore non è esente da conflitti che si scatenano all’interno delle famiglie e degli innamorati. Ma attraverso quei conflitti è palpabile il sentimento di un’ostinata volontà di capire, di comprendere, di condividere.
Un tema rappresentato da un cast artistico straordinario e da un cast tecnico di altissima levatura. Ciò indica quanto sia importante investire su giovani registi esordienti affinché possano realizzare un film fin da subito con un impianto produttivo importante. Donando al pubblico un film come Croce e Delizia che riesce a parlare al presente del presente in modo nuovo con la speranza di sciogliere le rigidità ed aprirsi all’autenticità dei sentimenti. In cui non si chiede ai personaggi di giungere a compromessi, ma di lasciarsi sorprendere dalla vita in nome del rispetto, oltre la diversità, la provenienza sociale, il linguaggio forbito o popolare e diretto. In nome dell’amore. “Di quell’amor ch’è palpito dell’Universo intero, misterioso, altero, croce e delizia al cor” (da La Traviata Atto I, scena 3).
DATA USCITA: 28 febbraio 2019
GENERE: Commedia
ANNO: 2019
REGIA: Simone Godano
ATTORI: Alessandro Gassmann, Fabrizio Bentivoglio, Jasmine Trinca, Filippo Scicchitano, Rosa Diletta Rossi, Lunetta Savino, Fabio Morici
PAESE: Italia
DURATA: 100 Min
DISTRIBUZIONE: Warner Bros. Pictures.
Lascia un commento