Top News

  • Recensione: I 2 soliti idioti
  • Recensione: Lo Hobbit (di Stefano Nicoletti)
  • Tour USA Red Hot Chili Peppers rinviato
  • Ecco i primi dettagli di 24: The Movie
  • Il nuovo album di Bruce Springsteen uscirà il 5 Marzo
  • Soundgarden in Italia il 4 giugno
  • Sony conferma The Girl Who Played with Fire
  • Le date del nuovo tour dei Negrita
  • Le Strade del Male di Antonio Campos – Recensione
  • Un assaggio del nuovo album degli Scissor Sister
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Diabolik sono io – Recensione

Diabolik sono io – Recensione

Emanuela Di Matteo Recensioni Mar 1st, 2019 0 Comment

Sarà al cinema, come evento, soltanto nelle date dell’11, 12 e 13 marzo, l’affascinante docu-film “Diabolik Sono Io”, dedicato alla misteriosa  figura del disegnatore del primo albo di Diabolik, Angelo Zarcone, scomparso a novembre del 1962 senza lasciare traccia dopo aver completato il primo albo del fumetto che sarebbe divenuto celebre.

Giancarlo Soldi, poliedrico e pluripremiato regista italiano, aveva già realizzato “Nero”, film invitato alla Mostra del Cinema di Venezia e scritto con Tiziano Sclavi, l’autore di Dylan Dog, che testimoniava anche il suo amore per il fumetto. Ma anche “Nuvole parlanti” (2006), documentario sui fumetti, seguito nel 2015 da “Nessuno siamo perfetti“, documentario su Tiziano Sclavi, che si era aggiudicato il Nastro d’Argento Menzione Speciale 2015. ” Nessuno Siamo Perfetti ” era stato invitato, unico film italiano, al Festival della Letteratura di Mantova.
Soldi, questa volta, indaga sul biondo Angelo Zarcone, chiamato “il tedesco”(interpretato dall’attore Luciano Scarpa) che dopo aver consegnato alla redazione Astorina le tavole de “Il Re del Terrore”, il primo numero di Diabolik pubblicato nel lontano novembre del 1962, sparì. Come in ogni indagine poliziesca che si rispetti, come forse avrebbe fatto anche l’ispettore Ginko, avversario storico di Diabolik, per riuscire a scovarne le tracce, il regista si avvale di testimoni. Ed ecco i volti e le voci dei più famosi fumettisti: Milo Manara, Mario Gomboli, Alfredo Castelli, Tito Faraci, Gianni Bono, Giuseppe Palumbo. Sono ascoltati anche esperti del noir come Carlo Lucarelli e Andrea Carlo Cappi e gli originali e pirotecnici Manetti Bros, registi chiamati in causa anche perchè stanno preparando un film dedicato interamente a Diabolik.
Diabolik è stato un antieroe, romantico e cupo, nato dalla fantasia di due donne belle, colte e brillanti, della buona borghesia milanese: le sorelle Angela e Luciana Giussani. Imprenditrici di se stesse, negli anni 60, durante i quali non era così usuali l’intraprendenza e l’anticonformismo femminile, le sorelle Giussani affrontarono critiche, accuse e anche sequestri, ma perseverarono nella loro impresa ed attività editoriale.


Le due imprenditrici, in occasione del ventennale della testata, assoldarono persino investigatori privati, con la famosa Agenzia investigativa Tom Ponzi, per riuscire a scoprire che fine avesse fatto Angelo Zarcone, a senza alcun esito. Fin dalla sua prima apparizione, dell’uomo non si conosceva numero di telefono né indirizzo.
Diabolik rappresenta l’eterno dualismo fra bene e male, smussando i moralismi e le convenzioni dell’epoca, e arricchendo il fumetto di inquietanti sfumature, romantiche e torbide. E’ stato il precursore del genere del fumetto nero italiano, generando infiniti epigoni ed imitazioni. Il formato degli albi, di piccola dimensione per poter essere tascabili, venne ideato per venire incontro alle esigenze dei pendolari che Angela Giussani osservava ogni mattina dalla finestra di casa sua, nelle vicinanze della stazione Cadorna, a Milano.
“Diabolik sono io” è stato scritto, insieme al regista Giancarlo Soldi, da Mario Gomboli (oggi Direttore Editoriale della Casa Editrice e responsabile della testata) e le musiche originali sono merito di Theo Teardo.

Giancarlo Soldi si conferma un regista capace di restituire vita, suspance e passione al discorso sul fumetto, arricchendo i suoi documentari di materiali d’archivio preziosi, interviste e fiction, tanto che alla fine è quasi impossibile distinguere tra la figura di Zarcone e quella di Diabolik, caratterizzati entrambi da un mistero profondo e insondabile e da gelidi occhi azzurri.
Le avventure di Diabolik, affiancato dalla sua bionda compagna Eva Kant, da oltre cinquant’anni vengono edite senza interruzioni, arrivando a superare 850 episodi pubblicati e 150 milioni di copie vendute. Diabolik  rimane tuttora uno dei fumetti più venduti in Italia.

DATA USCITA: 11, 12 e 13 marzo
GENERE: Documentario
ANNO: 2019
REGIA: Giancarlo Soldi
PAESE: Italia
DURATA: 105 Min
DISTRIBUZIONE: Nexo Digital

8
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Emanuela Di Matteo

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

Le Strade del Male di Antonio Campos – Recensione

Recensioni

Le Strade del Male di Antonio Campos – Recensione

Emanuela Di Matteo Gen 17th, 2021
Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio

Emanuela Di Matteo Gen 17th, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio
17Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio

I Cancelli Del Cielo Regia: Michael Cimino; Avventura/Drammatico; USA, 1980 Interpreti: Kris

Indetto il Premio Franco Solinas 2021
17Gen2021 0 Comment

Indetto il Premio Franco Solinas 2021

È indetto il Premio Franco Solinas 2021. Il concorso si articolerà in più

Bastardi a Mano Armata di G. Albanesi con M. Bocci, F. Cerlino, P. Mazzotta – Dall’11 febbraio in TVOD
17Gen2021 0 Comment

Bastardi a Mano Armata di G. Albanesi con M. Bocci, F. Cerlino, P. Mazzotta – Dall’11 febbraio in TVOD

Sarà disponibile dall’11 febbraio sulle principali piattaforme TVOD Bastardi a mano armata, thriller

Al via il Crowdfunding Start Up per pubblicare Made in Hong Kong di Fruit Chan in versione restaurata in 4k
17Gen2021 0 Comment

Al via il Crowdfunding Start Up per pubblicare Made in Hong Kong di Fruit Chan in versione restaurata in 4k

Grazie a Tucker Film parte oggi la campagna di crowdfunding START UP! di CG Entertainment per

Sul divano con InsideTheShow: domenica 17 gennaio
17Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 17 gennaio

Il cacciatore Regia: Michael Cimino; Guerra/Drammatico; Usa, 1978. Interpreti: Robert De Niro,

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio
16Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio

Tora! Tora! Tora! Regia: Richard Fleischer – Kinji Fukasaku; guerra, USA/Giappone 1970

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30
15Gen2021 0 Comment

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30

Martedì 19 gennaio alle ore 20.30 arriva sugli schermi di #iorestoinsala ROSA PIETRA STELLA, diretto

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 15 gennaio
15Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 15 gennaio

La fidélité  Regia: Andrzej Zulawski; Drammatico; Francia, 2000 Interpreti: Sophie Marceau, Pascal

Calibro 9 di T. D’Angelo, dal 4 febbraio in TVOD
14Gen2021 0 Comment

Calibro 9 di T. D’Angelo, dal 4 febbraio in TVOD

Dopo essere stato presentato fuori concorso alla 38esima edizione del TFF –

Corto Dorico Cup: Il vincitore è “Good News” di Giovanni Fumu
14Gen2021 0 Comment

Corto Dorico Cup: Il vincitore è “Good News” di Giovanni Fumu

Good News vince la “Corto Dorico Cup – best of 2010 – 2019”, l’omaggio competitivo

Disney+, Flora & Ulisse, poster e trailer
14Gen2021 0 Comment

Disney+, Flora & Ulisse, poster e trailer

Oggi Disney+ ha diffuso il trailer e le nuove immagini della commedia

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 14 gennaio
13Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 14 gennaio

Lucy Regia: Luc Besson; thriller/fantascienza; USA, 2014 Interpreti: Scarlett Johansson, Morgan Freeman,

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 13 gennaio
13Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 13 gennaio

Kill Bill – Volume 2 Regia: Quentin Tarantino; Azione/Arti marziali; USA, 2004

Sul divano con InsideTheShow: martedì 12 gennaio
12Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 12 gennaio

Grandi Magazzini Regia: Castellano e Pipolo; commedia, Italia 1986 Interpreti: Michele Placido,

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 11 gennaio
11Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 11 gennaio

Belli di papà Regia: Guido Chiesa; Commedia; Italia, 2015 Interpreti: Diego Abatantuono,

Sul divano con InsideTheShow: domenica 10 gennaio
09Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 10 gennaio

Un marito ideale Regia: Oliver Parker; commedia, USA, 1999 Interpreti: Cate Blanchett,

Sul divano con InsideTheShow: sabato 9 gennaio
09Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 9 gennaio

Ben is back Regia: Peter Hedges; Drammatico; USA, 2018. Interpreti: Julia Roberts,

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 8 gennaio
08Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 8 gennaio

Pane, amore e… Regia: Dino Risi; commedia, Italia 1955 Interpreti: Vittorio De

#iorestoinSALA, Venerdì 8 in streaming il sorprendente documentario ALMOST NOTHING. CERN: LA SCOPERTA DEL FUTURO!
07Gen2021 0 Comment

#iorestoinSALA, Venerdì 8 in streaming il sorprendente documentario ALMOST NOTHING. CERN: LA SCOPERTA DEL FUTURO!

Continuano nel nuovo anno gli eventi speciali firmati #iorestoinSALA! Si comincia venerdì 8

CORTO DORICO rEsiste: MICHELE RIONDINO protagonista del secondo appuntamento di “L’Ora di cinema – in classe con…”
07Gen2021 0 Comment

CORTO DORICO rEsiste: MICHELE RIONDINO protagonista del secondo appuntamento di “L’Ora di cinema – in classe con…”

Nuovo appuntamento “in classe” per Corto Dorico rEsiste. Dopo il successo dell’incontro online con

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Le Strade del Male di Antonio Campos – Recensione
Gen 17th, 2021

Le Strade del Male di Antonio Campos – Recensione

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio
Gen 17th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio

Pieces of a Woman di Kornél Mundruczó – Recensione
Gen 17th, 2021

Pieces of a Woman di Kornél Mundruczó – Recensione

Commenti Recenti

Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola
Emanuela Di Matteo
Emanuela Di Matteo
#iorestoinSALA Sabato 31 ottobre il cinema di qualità riparte dalla rete

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133