
Un’immagine del film “Fiore Gemello”, di Laura Luchetti, che apre la rassegna
Concorso Lungometraggi Finestre sul Mondo (Fiction e Documentari)
Concorso Cortometraggi Africani,
Concorso Extr’A riservato a film italiani che si confrontano con altre culture e con le tematiche dell’immigrazione.

La novità 2019
1° MiWorld Young Film Festival, il primo festival di cinema e intercultura per le scuole.
Un progetto dell’Associazione COE, realizzato nell’ambito del piano nazionale Cinema e Scuola promosso dal MIBAC e dal MIUR in partnership con Fondazione ISMU.
Le sezioni parallele
Sezione Flash
con anteprime e film evento.
Sezione “E tutti ridono…”
riservata alle migliori commedie provenienti dai tre continenti.
Hidden Dragons

Un fotogramma del film “Youth”
Le novità del cinema cinese da Pingyao a Milano,
in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, con 3 film di registi cinesi dell’ultima generazione in anteprima nazionale selezionati da Marco Müller, direttore del Pingyao Crouching Tiger Hidden Dragon International Film Festival.
Omaggio a Djibril Diop Mambéty
Con la presentazione del libro “Djibril Diop Mambéty o il viaggio della Iena – La rivoluzione cinematografica di un visionario regista senegalese”
e la proiezione delle copie restaurate di Parlons Grand-mère (1989) e Hyènes (1992).
Milano Città Mondo #04 Perù

Cinema peruviano: La teta asustada
Un assaggio di cinema peruviano di ieri e di oggi, in collaborazione con Comune di Milano – Ufficio Reti e Cooperazione Culturale e Mudec.
Il terzo appuntamento degli incontri Africa Talks 2019
“Back to the Roots: Agricoltura e alimentazione tra vecchi e nuovi saperi”, in collaborazione con Fondazione Edu.
Un programma di incontri nelle Università grazie a Fondazione Cariplo.

Un fotogramma del cortometraggio africano “Tithes&Offerings”
Festival Centre
Inoltre, da sabato 23 marzo, al Festival Centre, la mostra fotografica “Magic Cube” di Adji Dieye, e, come di consueto l’Ora del tè con i registi, incontri, laboratori, happy hour, party ispirati alle culture dei 3 continenti.
Lascia un commento