Top News

  • Oscars 2013 – I verdetti degli Academy Awards
  • Les Misérables – Recensione
  • Il Corriere – The Mule – Recensione
  • Max Gazzè, la magia dell’Altrove
  • Due date italiane per i Beach Boys
  • Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio
  • Star Wars La Minaccia Fantasma 3D: prime impressioni
  • Svelate le prime date del “The Born This Way Ball Tour 2012-2013” di Lady GaGa!
  • Nuovo album per i Counting Crows il 10 aprile
  • Marilyn Manson torna in Italia
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Pellicola & Pelliccia: il cane nel cinema – 2 parte

Pellicola & Pelliccia: il cane nel cinema – 2 parte

Emanuela Di Matteo Articoli Set 7th, 2019 0 Comment

Esistono innumerevoli espressioni di disprezzo nel linguaggio umano associate alla parola cane. Eppure esso, da sempre, è il nostro più fedele alleato ed amico. La ragione è forse che il cane, in quanto a sentimenti, è migliore dell’uomo. Il suo amore e la sua fedeltà sono veri e concreti, fino ad arrivare anche a lavorare al nostro fianco. Ma il cane è un semplice, un puro di cuore. Il cane gioca, sogna, ama e può rendersi persino goffo o ridicolo, pur di compiacerci. Il cane ci aspetta, crede in noi (la sua non è mancanza di dignità, al contrario, è fiducia) e il suo affetto può essere un fardello. Perché l’amore – fatto di cura, dedizione, fede, rispetto e presenza – nella realtà, non è per tutti.
Per Umberto D., ex funzionario ministeriale invece, il cane Flaik era davvero tutto, fino al momento in cui la magra pensione non gli permette più di prendersene cura. Nel meraviglioso film del 1952 di Vittorio De Sica, il piccolo Flaik distoglie l’anziano protagonista dai pensieri suicidi, fuggendo proprio mentre l’uomo sta per buttarsi sotto a un treno. Sceneggiato dallo stesso De Sica e Cesare Zavattini, Umberto D resta un capolavoro del neorealismo.

Umberto D

Ma c’è anche chi farebbe – letteralmente – chiunque a pezzi pur di proteggere il suo amore – in questo caso associato al cucciolo regalato dalla moglie prematuramente scomparsa – e quando non ci riesce, la sua vendetta sarà implacabile, oltre che lunghissima. Sono infatti tre gli action movie di John Wick, capitolo 1, capitolo 2, e capitolo 3, tutti diretti da Chad Stahelski, nei quali un temuto killer (Keanu Reeves nerovestito e dai capelli piastrati) ormai ritirato dal servizio, decide di tornare in campo solo per vendicare l’uccisione della cagnolina Daisy. Inutile specificare che Daisy nel film ha un ruolo assai breve – nei successivi verrà sostituita da un adulto di altra razza- ma tutto accade per amore suo.

Reeves insieme a Daisy

Il filo rosso di Dogman, drammatico film di Matteo Garrone, sono sempre loro: piccoli, grandi, di razza, meticci, di ogni genere. Marcello (Marcello Fonte) è un uomo umile, mite, che nell’amore per i cani e per l’adorata figlioletta esprime tutta la sua bontà d’animo. Ma un’amicizia pericolosa e un contesto sociale a rischio, faranno crollare il fragile benessere e la felicità costruita a fatica, trascinandolo in un incubo nel quale arriverà a perdere tutto, perfino se stesso. La pellicola ha ottenuto molti riconoscimenti internazionali e diversi David di Donatello 2019.

Marcello Fonte in “Dogman”

Non tutti gli umani però, partono con la consapevolezza del valore del cane, né col desiderio di averne uno. Questo è il caso di Io & Marley, la commedia dolce amara di David Frankel, successo del 2008. Owen Wilson e Jennifer Aniston sono una coppia di sposini biondi, carini ed innamorati, ma l’idea di un figlio fa un po’ paura…quindi per fare pratica e rimandare il grande evento, adottano Marley, un cucciolo di labrador. Ma che il cane possa sostituire un bambino è solo illusorio, perché i figli arriveranno ed il cane, impegnativo e pasticcione, resterà. Non per sempre. Sorrisi e lacrime.

Io & Marley

Hachiko – Il tuo migliore amico del 2009 di Lasse Hallström, usa il fascino sempiterno di Richard Gere per costruire in stile hollywoodiano la storia di un’eterna e commovente amicizia tra cane e padrone.  Si tratta di un rifacimento del film giapponese del 1987 Hachikō Monogatari (La Storia di Hachiko), che racconta la storia – verissima – del legame profondo, anche spirituale – fra un cane di razza hakita inu e un anziano professore in pensione.  Il cane attende l’uomo ogni giorno, al ritorno dal lavoro, e quando il professore muore, nel 1925,  il cane va ad aspettarlo ogni giorno alla stazione del treno, per anni, fino ad invecchiare e morire nella sua vana attesa. Durante la seconda guerra mondiale il governo giapponese, necessitando di quantità ingenti di metalli per costruire le armi, ordinò di usare pure quello della statua che era stata costruita in memoria della fedeltà di Hachikō. Ma i due film, con retorica più o meno dosata, ne celebrano per sempre la memoria.

Non dimentichiamoci mai però che il cane, ogni cane, deriva geneticamente dal lupo e che ha un enorme potenziale aggressivo, che tiene a bada, se sano e adeguatamente educato, solo per il nostro amore. Un piccolo problema può essere quindi rappresentato da una cane ammalato di rabbia. Il genio delle idee tenebrose, Stephen King, scrive il romanzo Cujo e nel 1983 il regista Lewis Teague ne trae un film omonimo. La bestiola in questione è un San Bernardo indemoniato e bavoso che fa di tutto per sbranare padroni e bambini. Nella locandina il nome Cujo è scritto col sangue. Il film è spaventoso ed efficace ma non deve essere stato facile trasformare il muso mite del San Bernardo in una belva, forse bagni nel liquido rosso sono stati d’aiuto.

una scena tratta da “Cujo” (1983)

Troppa paura? Il pastore tedesco Sam di Io Sono Leggenda (2007), difende e rende sostenibile la sopravvivenza del protagonista, Will Smith, in un mondo popolato da vampiri mutanti. Bell’horror rovinato da un finale retorico che si differenzia parecchio dal romanzo originale di Richard Matheson da cui è tratto, sia nella scelta del co-protagonista, nel libro un meticcio, che nel messaggio generale, purtroppo a discapito della versione su pellicola.

Io Sono Leggenda

I lavori di animazione (e non) dedicati ai cani e pensati per incantare i bambini, sono numerosissimi.  Tra i più belli ed ambiziosi c’è L’Isola dei Cani – 2018 – che si discosta dalla massa grazie allo stile asciutto ed  inconfondibile dell’americano Wes Anderson, ed è girato in stop motion. In Giappone, una strana influenza canina spinge gli uomini a disfarsi di ogni cane, tutti sono relegati su un’isola e abbandonati al proprio destino. Ma un ragazzo non si arrende, rivuole indietro il suo cucciolo e con grande coraggio cerca di sovvertire il sistema. Metafora politica con 2 candidature ai Premi Oscar, premiato al Festival di Berlino, 2 candidature a Golden Globes, ecc…

Sempre per bambini, ma fino a un certo punto, è il bellissimo Frankenweenie di Tim Burton (2012) che con Anderson condivide l’utilizzo della tecnica  stop motion, ma soprattutto l’immaginazione sconfinata e la sapiente capacità narrativa. Il regista continua la sua ricerca sulla morte, attraverso le bizzarrie della vita. Tratto da una sceneggiatura giovanile di Burton, il film narra le vicende del piccolo Frankenstein che ha un unico amico: il suo cane. La sua morte è inaccettabile e lo scienziato bambino decide di riportarlo in vita, in tenera versione zombie.

Per finire – ma la lista sarebbe infinita – uno dei film più belli di sempre, dedicati ai cuori semplici di adulti che sono – e saranno per sempre – bambini dentro: Il Mago di Oz, 1939, di Victor Fleming e George Cukor. Se non ci fosse stato il cagnolino Toto, il viaggio della piccola Dorothy (Judy Garland) verso il meraviglioso regno di Oz,  non sarebbe mai iniziato. Avventure immaginifiche che sono insegnamenti su come affrontare il mondo, Il Mago di Oz ci porta a vedere tutto con bontà d’animo, proprio come forse farebbe un cane, e ad ottenere i 3 doni che il nostro amico possiede già: cuore, coraggio e cervello.

Concludendo la breve carrellata di omaggi amorosi su pellicola dedicata al più semplice e al contempo nobile degli amici – se il gatto è la mutevole luna, il cane è il nostro sole fisso –  resta famoso l’epitaffio che il poeta Lord Byron dedicò al suo amato cane quando morì, che si trova sulla tomba di Boatswain a Newstead Abbey, Inghilterra.
La lapide del cane è più grande di quella del suo padrone e sopra vi sono incise le parole: “In questo luogo giacciono i resti di una creatura che possedette la Bellezza ma non la Vanità. La Forza ma non l’Arroganza. Il Coraggio ma non la Ferocia, e tutte le Virtù dell’Uomo senza i suoi Vizi”.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Emanuela Di Matteo

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

Laura Spagnolo Feb 24th, 2021
In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: Il caimano

Articoli

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: Il caimano

Roberto Lasagna Feb 23rd, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio
24Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

Figli delle stelle Regia: Lucio Pellegrini; Commedia; Italia, 2010 Interpreti: Pierfrancesco Favino, Fabio

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio
23Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio

Pulp Fiction Regia: Quentin Tarantino; Crime/Drammatico; USA, 1994. Intepreti: Tim Roth, Amanda

IWONDERFULL Racconta Nilde Iotti, Pepe Mujica e Gorbaciov
22Feb2021 0 Comment

IWONDERFULL Racconta Nilde Iotti, Pepe Mujica e Gorbaciov

IWONDERFULL, la piattaforma streaming Video On Demand di I Wonder Pictures, realizzata

Al via le iscrizioni per il 23° festival internazionale Inventa un Film di Lenola
22Feb2021 0 Comment

Al via le iscrizioni per il 23° festival internazionale Inventa un Film di Lenola

E’ stato lanciato da pochi giorni il bando del 23° festival Inventa

Al via le riprese in Kenya di Questa notte parlami dell’Africa
22Feb2021 0 Comment

Al via le riprese in Kenya di Questa notte parlami dell’Africa

Iniziate oggi in Kenya le riprese di Questa notte parlami dell’Africa, primo lungometraggio

MUSIC, il film di SIA: Seconda CLIP
22Feb2021 0 Comment

MUSIC, il film di SIA: Seconda CLIP

MUSIC è una potente, originale e celebrativa dichiarazione artistica. Nel suo lungometraggio di

10 Nuovi caricamenti su Fareastream
22Feb2021 0 Comment

10 Nuovi caricamenti su Fareastream

Dopo IL TOCCO DEL PECCATO, potente mappatura emozionale e visionaria della Cina

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 22 febbraio
22Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 22 febbraio

American gigolò Regia: Paul Schrader; Giallo/Drammatico; USA, 1980. Intepreti: Richard Gere, Lauren

Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola per la prima volta in alta definizione
21Feb2021 0 Comment

Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola per la prima volta in alta definizione

AL VIA IL CROWDFUNDING START UP! PER PUBBLICARE PER LA PRIMA VOLTA IN ALTA

Sul divano con InsideTheShow: domenica 21 febbraio
21Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 21 febbraio

Lui è peggio di me Regia: Enrico Oldoini; commedia, Italia 1985 Interpreti:

Sul divano con InsideTheShow: sabato 20 febbraio
20Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 20 febbraio

Confusi e felici Regia: Massimiliano Bruno; Commedia; Italia, 2014 Interpreti: Claudio Bisio,

Music, il film di SIA: prima clip
19Feb2021 0 Comment

Music, il film di SIA: prima clip

MUSIC è una potente, originale e celebrativa dichiarazione artistica. Nel suo lungometraggio di

Trentino Film Commission: Fondo 2021 di 1.500.000 Euro
19Feb2021 0 Comment

Trentino Film Commission: Fondo 2021 di 1.500.000 Euro

È fissata al 2 marzo 2021 la prima delle tre scadenze annuali (le altre ricorreranno

Corto Dorico rEsiste: Sydney Sibilia a “L’ora Di Cinema”
19Feb2021 0 Comment

Corto Dorico rEsiste: Sydney Sibilia a “L’ora Di Cinema”

Terzo appuntamento “in classe” per Corto Dorico rEsiste. Dopo il successo degli incontri online

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 19 febbraio
18Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 19 febbraio

The Visit Regia: M. Night Shyamalan; thriller/horror, USA 2015 Interpreti: Kathryn Hahn,

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 18 febbraio
18Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 18 febbraio

La parola ai giurati Regia: Sidney Lumet; Drammatico/Dramma giudiziario; USA, 1957 Interpreti:

Crudelia, primo Trailer
18Feb2021 0 Comment

Crudelia, primo Trailer

Crudelia, il nuovo lungometraggio Disney live action, esplora gli esordi ribelli di

#iorestoinSALA: Alexander Nanau presenta Collective il 18
18Feb2021 0 Comment

#iorestoinSALA: Alexander Nanau presenta Collective il 18

Vincitore dello European Film Award 2020, candidato agli Independent Spirit Award, in

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 17 febbraio
17Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 17 febbraio

Song’e Napule Regia: Manetti Bros.; commedia, Italia 2014 Interpreti: Alessandro Roja, Giampaolo

Sul divano con InsideTheShow: martedì 16 febbraio
16Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 16 febbraio

Il primo re Regia: Matteo Rovere; Azione, Storico; Italia, Belgio, 2019 Interpreti:

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio
Feb 24th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: Il caimano
Feb 23rd, 2021

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: Il caimano

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio
Feb 23rd, 2021

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio

Commenti Recenti

Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione
Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133