Top News

  • Oscars 2013 – I verdetti degli Academy Awards
  • Les Misérables – Recensione
  • Il Corriere – The Mule – Recensione
  • Max Gazzè, la magia dell’Altrove
  • Due date italiane per i Beach Boys
  • Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio
  • Star Wars La Minaccia Fantasma 3D: prime impressioni
  • Svelate le prime date del “The Born This Way Ball Tour 2012-2013” di Lady GaGa!
  • Nuovo album per i Counting Crows il 10 aprile
  • Marilyn Manson torna in Italia
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Burning. L’Amore Brucia – Recensione

Burning. L’Amore Brucia – Recensione

Emanuela Di Matteo Recensioni Set 13th, 2019 0 Comment

Nel racconto breve “Granai Incendiati” dello scrittore giapponese Murakami, il protagonista è un giovane con aspirazioni letterarie, sul quale la vita sembra scivolare senza segni. Persino quando incontra la graziosa Haemi (Jun Jong-seo) ed inizia una relazione con lei, poco prima che la ragazza parta per un viaggio in Africa precedentemente programmato, il suoi sentimenti sono imperscrutabili. Ma già qui il regista coreano Lee Chang-dong, che ha riportato su pellicola il racconto, approfondisce il non detto dello scrittore e ci mostra il giovane Jongsu (Yoo Ah-in) in solitudini ed intimità che ne rilevano poco a poco il vero carattere.

Se Murakami, in poche pagine, traccia i contorni di un’esperienza di vita alla quale Jongsu non si è opposto, che ha subìto, e l’amore, la rabbia e l’omicidio sono nebulose intuizioni che proprio come anelli di fumo si spandono sulle pagine, senza un vero finale che non sia il dubbio, il regista coreano ne dà una lettura quasi psicoanalitica e ben più approfondita.
Il risultato, Burning – L’Amore Brucia – è uno dei più bei film degli ultimi tempi, per struttura narrativa, immagini, significato ma soprattutto per l’emozione, lo stupore e la bellezza che suscita la sua visione.Storia d’amore e mistero ma al contempo thriller psicologico nel quale i caratteri di ogni protagonista costruiscono un generale affresco monotematico sul valore delle emozioni e dei sentimenti, Burning inizia in sordina come un film asiatico sulle relazioni giovanili per poi condurre lo spettatore verso l’inaspettato. Tutto parte da un gatto, che esiste ma forse non esiste ed un mandarino invisibile, sbucciato dalle mani delicate di Haemi, che nel tempo libero segue un corso di teatro. Quello che sembra che ci sia, non è detto che esista veramente e quello che non appare, lascia segni indelebili.
Così accade che al ritorno dal suo viaggio in Africa, Haemi non sia più da sola, ma arrivi all’aeroporto, dove Jongsu è andato a prenderla, accompagnata da un compagno di viaggio occasionale appena conosciuto, il giovane, bello e ricchissimo Ben (Steven Yeun).Jongsu ama Haemi, ma la lascia lentamente cadere tra le braccia del nuovo arrivato, pur di non manifestare alcun sentimento oppositivo od ostile. Haemi è fin dai tempi di scuola innamorata di Jongsu, ma si lascia andare alla vita agiata e alle esperienze che le propone Ben: una sorta di Grande Gatsby coereano. Il doloroso trascorso familiare del giovane Jongsu, rivelandosi poco a poco (un padre irascibile incapace di controllare la rabbia) porta a comprendere le ragioni della sua apparente passività e freddezza.
Ma il destino vuole che Ben sia il karma dei due giovani innamorati. L’uomo, viziato, annoiato e perverso è totalmente incapace di provare dei sentimenti, e la spontaneità e l’emotività di Haemi sono per lui un nuovo gioco divertente, col quale intrattiene gli amici esibendola, tra uno sbadiglio e l’altro. Perché Ben, per sentirsi vivo, ha bisogno di emozioni ben più forti.

Ben (Steven Yeun)

Jongsu tollera tutto, incapace di reagire, nel silenzio della sua solitudine e nella vastità dei campi di grano che fronteggiano la casa abbandonata del padre. Fino a che, un giorno, dopo una meravigliosa sequenza onirica e simbolica, durante la quale Haemi danza seminuda, la ragazza scompare. Senza lasciare traccia.

Per tutta la seconda parte del film Jongsu, che sembra risvegliarsi da un sogno, la cerca disperatamente. Più la cerca e più inizia ritrovare se stesso.

In concorso al festival di Cannes 2018, Burning – L’Amore Brucia è un film raffinato e indimenticabile di un regista, Lee Chang-dong che è un personaggio eccezionale ed unico nel suo genere: insegnante di letteratura, romanziere, ex ministro della Cultura e del Turismo, non ha mai studiato cinema. Già con Poetry nel 2010 si era aggiudicato al Festival di Cannes il premio per la miglior sceneggiatura, dimostrando di saper unire l’amore per la letteratura e per il cinema alla descrizione della realtà, anche la più brutale, intessendone abilmente i fili fino a creare un tessuto invisibili nel quale lo spettatore resta intrappolato.

Le musiche accompagnano l’opera in modo sublime, dalla colonna sonora originale di Mowg al pezzo di Miles Davis mentre la giovane Haemi danza al tramonto. Burning – L’Amore Brucia è un film magnifico, assolutamente imperdibile.

DATA USCITA: 19 settembre 2019
GENERE:
drammatico/noir
ANNO:
2018
REGIA: Lee Chang-dong
CAST: Yoo Ah-in, Steven Yeun, Jun Jong-seo, Kim Soo-kyung, Choi Seung-ho
PAESE: Corea del Sud
PRODUZIONE: Pinehouse Film
DURATA: 148 minuti
DISTRIBUZIONE: Tucker Film

8.0
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Emanuela Di Matteo

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

Laura Spagnolo Feb 24th, 2021
In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: Il caimano

Articoli

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: Il caimano

Roberto Lasagna Feb 23rd, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio
24Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

Figli delle stelle Regia: Lucio Pellegrini; Commedia; Italia, 2010 Interpreti: Pierfrancesco Favino, Fabio

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio
23Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio

Pulp Fiction Regia: Quentin Tarantino; Crime/Drammatico; USA, 1994. Intepreti: Tim Roth, Amanda

IWONDERFULL Racconta Nilde Iotti, Pepe Mujica e Gorbaciov
22Feb2021 0 Comment

IWONDERFULL Racconta Nilde Iotti, Pepe Mujica e Gorbaciov

IWONDERFULL, la piattaforma streaming Video On Demand di I Wonder Pictures, realizzata

Al via le iscrizioni per il 23° festival internazionale Inventa un Film di Lenola
22Feb2021 0 Comment

Al via le iscrizioni per il 23° festival internazionale Inventa un Film di Lenola

E’ stato lanciato da pochi giorni il bando del 23° festival Inventa

Al via le riprese in Kenya di Questa notte parlami dell’Africa
22Feb2021 0 Comment

Al via le riprese in Kenya di Questa notte parlami dell’Africa

Iniziate oggi in Kenya le riprese di Questa notte parlami dell’Africa, primo lungometraggio

MUSIC, il film di SIA: Seconda CLIP
22Feb2021 0 Comment

MUSIC, il film di SIA: Seconda CLIP

MUSIC è una potente, originale e celebrativa dichiarazione artistica. Nel suo lungometraggio di

10 Nuovi caricamenti su Fareastream
22Feb2021 0 Comment

10 Nuovi caricamenti su Fareastream

Dopo IL TOCCO DEL PECCATO, potente mappatura emozionale e visionaria della Cina

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 22 febbraio
22Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 22 febbraio

American gigolò Regia: Paul Schrader; Giallo/Drammatico; USA, 1980. Intepreti: Richard Gere, Lauren

Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola per la prima volta in alta definizione
21Feb2021 0 Comment

Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola per la prima volta in alta definizione

AL VIA IL CROWDFUNDING START UP! PER PUBBLICARE PER LA PRIMA VOLTA IN ALTA

Sul divano con InsideTheShow: domenica 21 febbraio
21Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 21 febbraio

Lui è peggio di me Regia: Enrico Oldoini; commedia, Italia 1985 Interpreti:

Sul divano con InsideTheShow: sabato 20 febbraio
20Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 20 febbraio

Confusi e felici Regia: Massimiliano Bruno; Commedia; Italia, 2014 Interpreti: Claudio Bisio,

Music, il film di SIA: prima clip
19Feb2021 0 Comment

Music, il film di SIA: prima clip

MUSIC è una potente, originale e celebrativa dichiarazione artistica. Nel suo lungometraggio di

Trentino Film Commission: Fondo 2021 di 1.500.000 Euro
19Feb2021 0 Comment

Trentino Film Commission: Fondo 2021 di 1.500.000 Euro

È fissata al 2 marzo 2021 la prima delle tre scadenze annuali (le altre ricorreranno

Corto Dorico rEsiste: Sydney Sibilia a “L’ora Di Cinema”
19Feb2021 0 Comment

Corto Dorico rEsiste: Sydney Sibilia a “L’ora Di Cinema”

Terzo appuntamento “in classe” per Corto Dorico rEsiste. Dopo il successo degli incontri online

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 19 febbraio
18Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 19 febbraio

The Visit Regia: M. Night Shyamalan; thriller/horror, USA 2015 Interpreti: Kathryn Hahn,

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 18 febbraio
18Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 18 febbraio

La parola ai giurati Regia: Sidney Lumet; Drammatico/Dramma giudiziario; USA, 1957 Interpreti:

Crudelia, primo Trailer
18Feb2021 0 Comment

Crudelia, primo Trailer

Crudelia, il nuovo lungometraggio Disney live action, esplora gli esordi ribelli di

#iorestoinSALA: Alexander Nanau presenta Collective il 18
18Feb2021 0 Comment

#iorestoinSALA: Alexander Nanau presenta Collective il 18

Vincitore dello European Film Award 2020, candidato agli Independent Spirit Award, in

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 17 febbraio
17Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 17 febbraio

Song’e Napule Regia: Manetti Bros.; commedia, Italia 2014 Interpreti: Alessandro Roja, Giampaolo

Sul divano con InsideTheShow: martedì 16 febbraio
16Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 16 febbraio

Il primo re Regia: Matteo Rovere; Azione, Storico; Italia, Belgio, 2019 Interpreti:

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio
Feb 24th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: Il caimano
Feb 23rd, 2021

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: Il caimano

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio
Feb 23rd, 2021

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio

Commenti Recenti

Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione
Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133