Top News

  • Recensione: I 2 soliti idioti
  • Recensione: Lo Hobbit (di Stefano Nicoletti)
  • Tour USA Red Hot Chili Peppers rinviato
  • Ecco i primi dettagli di 24: The Movie
  • Il nuovo album di Bruce Springsteen uscirà il 5 Marzo
  • Soundgarden in Italia il 4 giugno
  • Sony conferma The Girl Who Played with Fire
  • Le date del nuovo tour dei Negrita
  • Vivere, che rischio, in lista per gli Oscar, dal 22 su IWONDERFULL
  • Un assaggio del nuovo album degli Scissor Sister
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / La vita invisibile di Eurídice Gusmão – Recensione

La vita invisibile di Eurídice Gusmão – Recensione

Emanuela Di Matteo Recensioni Set 21st, 2019 0 Comment

La vita invisibile di Eurídice Gusmão è probabilmente  il più bel racconto sulla condizione femminile che mai il cinema abbia fatto. Autore di questo ritratto, che parte da Rio de Janeiro nel 1950 ed arriva più o meno ai nostri giorni, è un uomo, il regista brasiliano Karim Aïnouz, al suo settimo film. I suoi lavori precedenti, difformi per tematica e stile sono tutti passati per Cannes, Venezia o Berlino. La Vita Invisibile di Eurídice Gusmão è tratto dal romanzo latinoamericano della scrittrice Martha Batalha, dal quale però il regista non prende tutto per seguire una sua visione.
Aïnouz, come dice lui stesso, “non ha paura di essere sentimentale”. Ed infatti il suo ultimo film spinge l’acceleratore sulle emozioni senza alcun freno, ma il crudo realismo e la mancanza di sentimentalismi gratuiti, rendono credibile ed accettabile una trama che nulla invidia ad una telenovela.


Euridice (Carol Duarte) e Guida (Júlia Stockler) sono due sorelle, diverse sia nel fisico che nel carattere. Fortemente unite nella complicità e nell’affetto, si ritroveranno un giorno all’improvviso separate. Guida infatti, assetata di vita, conosce un marinaio greco e se ne innamora, fuggendo con lui nel cuore della notte e lasciando dietro di sé soltanto una lettera e un orecchino.
Euridice, pur essendo una pianista molto dotata, invece di dedicarsi a perfezionare il suo talento, durante l’assenza della sorella sposerà l’uomo che la famiglia le ha suggerito. Entrambe vivranno in attesa di potersi rivedere, completamente fuorviate sulla vita e sul destino dell’altra dal padre, che inventa bugie e nasconde lettere.


Infatti Guida non sposerà il bel marinaio, che invece l’ha abbandonata incinta, spingendola a una vita di lavoro e sacrifici e Euridice non andrà al conservatorio di Vienna per coronare il suo sogno di diventare una pianista affermata, dovendosi invece impegnare a sfornare figli e imparare ricette di cucina.
Ogni donna, soprattutto nel passato – ma anche oggi in realtà diverse dalla nostra e spesso tutt’altro che distanti – ha avuto una vita invisibile, quella che avrebbe desiderato vivere. Una vita segreta che è semplicemente il tentativo di perseguire i propri desideri e sogni, corrispondente al proprio carattere e alla propria natura. La vita invisibile di Euridice esiste solo nel pensiero e nelle speranze di colei che la ama, la sorella Guida.

Karim Aïnouz con precisione chirurgica ci pone di fronte ai due archetipi femminili costruiti dalla cultura dominante maschile: la santa (Euridice) e la puttana (Guida). Le due ragazze saranno stigmatizzate e schiacciate da una società fortemente maschilista in ruoli che non hanno scelto  – e avranno un destino identico di sofferenza, pur se una (Guida) ha avuto la forza di ribellarsi e l’altra (Euridice) non ne ha avuto il coraggio, seguendo il destino che era stato tracciato per lei, come per ogni altra donna. Attraverso piccoli gesti e dettagli, che però appaiono fondamentali – come il fatto che la donna debba servire per primo a tavola sempre il capo famiglia maschio, o i rimproveri a una bambina che le intimano di stare ferma e composta, essere sempre graziosa ed educata – il regista ci fa il racconto di un’autentica schiavitù istituzionalizzata che parte dall’anima ed arriva ad impossessarsi, umiliare e dominare il corpo.

La scena della rozza deflorazione di Euridice, la mancanza di rispetto del ginecologo nei confronti di Guida, ci raccontano – come ogni donna sa benissimo – di un mondo che dice che il corpo femminile è un oggetto che non le appartiene interamente, un “bene” che non è davvero suo, ma è da manipolare, esaltare o mortificare e sempre utilizzare, dalla sua nascita fino al giorno della sua morte.

La vita invisibile di Eurídice Gusmão è una commovente storia d’amore: un’amore fra donne, sorelle nella carne o nell’affetto, solidali ed unite nel reciproco aiuto, perchè gli uomini del film – meschini, deboli, prepotenti e vili –  fanno tutti una gran brutta figura.

Se il romanzo da cui è tratto il film immergeva la storia in una girandola di profumi e passioni, non priva di umorismo, e raccontava la piccola rivoluzione sociale delle due sorelle ribelli, il regista Karim Aïnouz fa un discorso di più ampio respiro e ben più cupo, sulla condizione della donna, sul quale resta ben poco da sorridere. La vita invisibile di Eurídice Gusmão è un film avvincente che stringe lo spettatore allo stomaco e lo trascina in un vortice di malinconia romantica, sogno e speranza, ovvero nella vita invisibile e segreta che tante donne – troppe – hanno sognato nel silenzio di un focolare, mortificate nelle loro doti, aspettative e speranze.

Girato con luci fredde eppure un abbondante uso di colori caldissimi ed avvolgenti, come un sangue rappreso e coagulato a cui il gelo circostante impedisce di sciogliersi, il film di  Karim Aïnouz, premiato come miglior film al Festival di Cannes, è un racconto magistrale sulla condizione femminile da non perdere assolutamente, per capire, per riflettere, per piangere (difficile trattenersi sul finale) e forse anche per cambiare. Affinché la vita desiderata di ogni donna non rimanga soltanto un sogno invisibile.

  • TITOLO ORIGINALE: A vida invisível de Eurídice Gusmão
  • GENERE: Drammatico
  • DATA USCITA: 12 settembre 2019
  • REGIA: Karim Aïnouz
    CAST: Carol Duarte, Júlia Stockler, Gregório Duvivier, Barbara Santos, Flávia Gusmão
  • SCENEGGIATURA: Murilo Hauser
  • FOTOGRAFIA: Hélène Louvart
  • MUSICHE: Benedikt Schiefer
  • PRODUZIONE: Canal Brasil, Pola Pandora Filmproduktions, RT Features
  • ANNO: 2019
    PAESE: Brasile
    DURATA: 139′
    Distribuzione: Officine UBU
8
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Emanuela Di Matteo

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 22 gennaio

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 22 gennaio

Emanuela Di Matteo Gen 21st, 2021
Sul divano con InsideTheShow: giovedì 21 gennaio

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 21 gennaio

Roberto Lasagna Gen 21st, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Vivere, che rischio, in lista per gli Oscar, dal 22 su IWONDERFULL
21Gen2021 0 Comment

Vivere, che rischio, in lista per gli Oscar, dal 22 su IWONDERFULL

Da venerdì 22 gennaio “Vivere che rischio” il pluripremiato documentario dei bolognesi Michele Mellara e Alessandro Rossi arriva

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 22 gennaio
21Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 22 gennaio

Il Danno Regia: Louis Malle; Drammatico; Inghilterra, 1992 Interpreti: Jeremy Irons, Juliette

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 21 gennaio
21Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 21 gennaio

L’inferno di cristallo Regia: John Guillermin; Azione/Drammatico; USA, 1974 Interpreti: Steve McQueen,

FareaStream, Da domani 8 nuovi titoli sulla piattaforma
20Gen2021 0 Comment

FareaStream, Da domani 8 nuovi titoli sulla piattaforma

Il 2021 di Fareastream, la piattaforma digitale curata dal Far East Film Festival e totalmente

Waiting For The Barbarians tra le Oscar Predictions di Variety
20Gen2021 0 Comment

Waiting For The Barbarians tra le Oscar Predictions di Variety

Iervolino Entertainment (“IE”, “la Società”), società attiva nella produzione di contenuti cinematografici e

Eagle Pictures, le novità Home Video di Febbraio
20Gen2021 0 Comment

Eagle Pictures, le novità Home Video di Febbraio

Tantissime le novità Home Video targate Eagle Pictures nel mese di febbraio

Per l’insediamento di Joe Biden, IWONDERFULL parla del Potere
20Gen2021 0 Comment

Per l’insediamento di Joe Biden, IWONDERFULL parla del Potere

IWONDERFULL, la piattaforma streaming Video On Demand di I Wonder Pictures, realizzata

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 20 gennaio
20Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 20 gennaio

Alice in Wonderland Regia: Tim Burton; fantastico; USA, 2010 Interpreti: Mia Wasikowska,

Sul divano con InsideTheShow: martedì 19 gennaio
19Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 19 gennaio

Se scappi, ti sposo (Runaway Bride) Regia: Garry Marshall; Commedia, Romantico; USA,

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio
17Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio

I Cancelli Del Cielo Regia: Michael Cimino; Avventura/Drammatico; USA, 1980 Interpreti: Kris

Indetto il Premio Franco Solinas 2021
17Gen2021 0 Comment

Indetto il Premio Franco Solinas 2021

È indetto il Premio Franco Solinas 2021. Il concorso si articolerà in più

Bastardi a Mano Armata di G. Albanesi con M. Bocci, F. Cerlino, P. Mazzotta – Dall’11 febbraio in TVOD
17Gen2021 0 Comment

Bastardi a Mano Armata di G. Albanesi con M. Bocci, F. Cerlino, P. Mazzotta – Dall’11 febbraio in TVOD

Sarà disponibile dall’11 febbraio sulle principali piattaforme TVOD Bastardi a mano armata, thriller

Al via il Crowdfunding Start Up per pubblicare Made in Hong Kong di Fruit Chan in versione restaurata in 4k
17Gen2021 0 Comment

Al via il Crowdfunding Start Up per pubblicare Made in Hong Kong di Fruit Chan in versione restaurata in 4k

Grazie a Tucker Film parte oggi la campagna di crowdfunding START UP! di CG Entertainment per

Sul divano con InsideTheShow: domenica 17 gennaio
17Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 17 gennaio

Il cacciatore Regia: Michael Cimino; Guerra/Drammatico; Usa, 1978. Interpreti: Robert De Niro,

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio
16Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio

Tora! Tora! Tora! Regia: Richard Fleischer – Kinji Fukasaku; guerra, USA/Giappone 1970

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30
15Gen2021 0 Comment

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30

Martedì 19 gennaio alle ore 20.30 arriva sugli schermi di #iorestoinsala ROSA PIETRA STELLA, diretto

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 15 gennaio
15Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 15 gennaio

La fidélité  Regia: Andrzej Zulawski; Drammatico; Francia, 2000 Interpreti: Sophie Marceau, Pascal

Calibro 9 di T. D’Angelo, dal 4 febbraio in TVOD
14Gen2021 0 Comment

Calibro 9 di T. D’Angelo, dal 4 febbraio in TVOD

Dopo essere stato presentato fuori concorso alla 38esima edizione del TFF –

Corto Dorico Cup: Il vincitore è “Good News” di Giovanni Fumu
14Gen2021 0 Comment

Corto Dorico Cup: Il vincitore è “Good News” di Giovanni Fumu

Good News vince la “Corto Dorico Cup – best of 2010 – 2019”, l’omaggio competitivo

Disney+, Flora & Ulisse, poster e trailer
14Gen2021 0 Comment

Disney+, Flora & Ulisse, poster e trailer

Oggi Disney+ ha diffuso il trailer e le nuove immagini della commedia

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Vivere, che rischio, in lista per gli Oscar, dal 22 su IWONDERFULL
Gen 21st, 2021

Vivere, che rischio, in lista per gli Oscar, dal 22 su IWONDERFULL

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 22 gennaio
Gen 21st, 2021

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 22 gennaio

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 21 gennaio
Gen 21st, 2021

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 21 gennaio

Commenti Recenti

Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola
Emanuela Di Matteo
Emanuela Di Matteo
#iorestoinSALA Sabato 31 ottobre il cinema di qualità riparte dalla rete

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133