Al MFF la sezione “Industry” procede nella giornata di domenica 6 ottobre con un programma fittissimo. Alle 11.30 L’attore e il frame di Nuova Accademia di Cinema NAC in Sala 6. Alle 14.00 Ma abbiamo fatto anche cose buone – Storie di EDI, post “non lineare”, di EDI Effetti Digitali Italiani in Sala 6 e Tra musica e cinema, il caso Marianne Mirage di Hot Corn in Sala 4. Alle 15.30 Art of foley. Art of sound di H5 Film Sound in Sala 4 e Make-up is Movie di Academia BSI Milano in Sala 6. Ultimo appuntamento della giornata con Industry alle 18.00 3,2,1 … Action! Professione Stunt & Film Fighter su Milano di Simone Belli.
Sezione The Outsiders
La sezione The Outsiders propone tre appuntamenti ghiotti. Alle 14.30 in Sala 9 We Are Little Zombies di Makoto Nagahisa, film di debutto dello scrittore, regista e compositore giapponese che racconta l’incontro fortuito di quattro orfani – Hikari, Tekamura, Ishi e Ikuko – il giorno della cremazione dei loro genitori. Visto con gli occhi dei protagonisti, in un caleidoscopio di stili in cui quasi nessuna scena è girata allo stesso modo, il mondo è insensato.
Alle 17.30 in Sala 6 Cercando Valentina – Il mondo di Guido Crepax di Giancarlo Soldi, che sarà presente in sala: il documentario esplora il mondo di Crepax, dalla Milano degli anni ’60 all’eredità visiva, in una storia d’amore fatta di tante voci. Il film, prodotto e distribuito da Bizef Produzione, uscirà nei cinema italiani a febbraio 2020.
Alle 21.30 in Sala 3 The Souvenir, di Joanna Hogg: ambientato nell’Inghilterra degli anni ’80, il film ha un cast d’eccezione, Tilda Swinton, Richard Ayoade e Honor Swinton-Byrne, all’acclamato esordio su grande schermo.
My Scren
Ultimi due appuntamenti di My Screen. Dopo l’incontro di sabato con Muriel, a rivelare il loro film preferito (che sarà poi proiettato) saranno alle 15.00 in Sala 1 Sofia Viscardi, web-creator e portavoce della generazione Z con un best sellers all’attivo e una community di 1,4 milioni followers, e alle 18.30 in Sala 3 M¥SS KETA, diva pop-punk, rapper e performer dal volto velato.
Other Natures
Per Other Natures, la sezione dedicata all’ambiente, il Festival presenta l’ultimo lavoro sperimentale di Ben Rivers, Ghost Strata (alle 16.30 in sala 3), un montaggio di immagini e video in diversi formati – originali e di repertorio, che affronta i temi dell’evoluzionismo e del degrado ambientale, da una prospettiva temporale lunga secoli.
Concorso Internazionale Cortometraggi
Tripla proiezione di cortometraggi inseriti nel Concorso Internazionale Cortometraggi: in Sala 5 alle 16.00 il Gruppo G e alle 17.30 il Gruppo D, mentre alle 20.00 in Sala 9 il Gruppo E. Molti registi saranno presenti.
Concorso Internazionale Lungometraggi
Prosegue anche il Concorso Internazionale Lungometraggi, alle 17.00 in Sala 9 con Koko-di Koko-da di Johannes Nyholm: dal regista di The Giant (2016), una favola nera sul dolore raccontata con un visionario loop spazio-temporale, tra l’incubo di Lynch e Groundhog Day… mentre i versi di una celeberrima filastrocca scandiscono il viaggio nel lutto. Un racconto che trascende i comuni confini geografici del cinema europeo: in O Fim do Mundo di Basil Da Cunha (ore 21.30 in sala 9) Spira, appena uscito di prigione, torna lentamente alla vita nella periferia di Lisbona. Un film corale che si nutre di una complessità più vicina al cinema documentario che a quello di finzione presentato qui in collaborazione con Istituto Svizzero.
Per finire, il programma di domenica 6 prevede, inserito tra gli Eventi Speciali di questa edizione, alle 19.30 in sala 1 l’anteprima mondiale di Nyman’s Earthquakes – “work in progress” ungraded and with temporary sound mix di Michael Nyman, il film di montaggio realizzato dal musicista di fama internazionale, compositore tra le altre della colonna sonora di Lezioni di piano, che usa il cinema a suo modo, fuori dagli schemi. Un’incredibile partitura visiva e musicale.
Lascia un commento