Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Volevo Nascondermi – Recensione

Volevo Nascondermi – Recensione

Emanuela Di Matteo Recensioni Mar 6th, 2020 0 Comment

Antonio Ligabue è stato uno degli artisti naif- sia pittore che scultore – più importanti ed innovativi del XX secolo. L’eccezionale vitalità e intensità espressiva della sua arte la ritroviamo in una autobiografia travagliata che il regista bolognese Giorgio Dritti desiderava da molto tempo portare sullo schermo. Volevo Nascondermi infatti è un film che attraverso un percorso narrativo lineare si avvicina con rispetto alla vita del grande artista, tracciandone le tappe dolorose, le sofferenze, il riscatto nella pittura e i disperati tentativi di farsi accettare ed amare.

Nato in Svizzera da un’emigrante italiana che sposa tale Laccabue, violento e dedito all’alcool, il piccolo Antonio viene da subito affidato alle cure di genitori adottivi del luogo, una coppia senza figli povera e a sua volta problematica. L’impossibilità di continuare la relazione con la vera madre, l’aspetto fisico gracile, un carattere vivace e ribelle che non contiene la rabbia, lo rendono il soggetto ideale di prese in giro da parte dei coetanei. Non accettato nella sua diversità in una Svizzera che si prepara a quel sistema educativo che emargina e discrimina che sarà il prodromo della seconda guerra mondiale, il piccolo Toni, come viene chiamato, soffre quelle ferite da mancanza d’affetto che si porterà addosso per tutta la vita.

Dopo un’esperienza in manicomio, verrà espulso dalla Svizzera e si ritroverà nel paese natio del padre – dal quale nel frattempo ha preso le distanze, attribuendogli la colpa della morte della madre e mutando il suo cognome in Ligabue – senza conoscere la lingua ed avere nessun parente. Completamente solo, nuovamente emarginato anche in Italia, Antonio Ligabue vivrà di stenti, accampato in una casetta diroccata lungo il fiume Po, con l’unico legame della terra, del fiume selvaggio, degli animali belli ed innocenti che hanno scritto negli occhi quel che sono e che avranno un ruolo privilegiato nella sua opera.

Elio Germano, in una delle sue più incredibili interpretazioni, che gli è valsa l’Orso d’Argento per il miglior attore al Festival di Berlino 2020, è un Ligabue tenero, indifeso, d’animo sensibilissimo, reso eccentrico e bizzarro dall’incontenibilità dei suoi sentimenti, espressi all’eccesso. L’incontro con il generoso scultore Renato Marino Mazzacurati (Pietro Traldi) è l’occasione per avvicinarsi alla pittura, ed è l’inizio di un riscatto in cui l’arte sarà l’unico tramite per costruire una nuova e orgogliosa identità.

Volevo nascondermi è sostanzialmente la (mala) educazione sentimentale di un bambino strappato ai suoi affetti, sballottato, incompreso e al quale è bastato poco – a me basta poco, dice nel film – un pasto caldo, una parola gentile, una tela e dei colori – per rimettere insieme i pezzi di se stesso e cercare una nicchia in cui vivere. Diritti si concentra sull’aspetto profondamente umano di Ligabue, ma non per questo non spiega e indaga la sua capacità artistica superiore. Sono proprio le mancanze, l’abitudine alla vita all’addiaccio, al grande freddo, sia esteriore che di sentimenti, a forgiare il carattere dell’artista, che della Natura è in grado di percepire e sentire la forza selvaggia e al contempo compassionevole. Malato, incompreso, maltrattato e solo, sconvolto dalla morte di una bambina alla quale aveva costruito una bambola, Ligabue si interroga, di fronte al dolore, sul senso dell’esistenza. E questa intensa passione, questo sgomento di fronte alle forze ineluttabili, sarà presente in ogni suo quadro.

Il regista torna a descrivere la sua terra, l’Emilia padana e le tematiche più care: il rapporto vivifico e rigenerante con la natura e la semplicità del vivere, il sentirsi straniero e discriminato in un paese che non ci appartiene, la difficile ricerca della propria strada e del senso nella vita, sopravvivendo a tutte le difficoltà.

Volevo Nascondermi, mentre illustra la biografia di Ligabue, commuove profondamente, ma può deludere chi pensa che le vicende personali e la sensibilità umana possano prescindere e non toccare intimamente la capacità creativa di un artista, perlomeno, non di un artista fatto di puro sentimento e passione esplosiva come Antonio Ligabue.

Regista: Giorgio Diritti
Genere: Biografico
Anno: 2020
Paese: Italia
Data di uscita: 04 marzo 2020
Attori: Elio Germano, Oliver Ewy, Leonardo Carrozzo, Pietro Traldi, Orietta Notari, Andrea Gherpelli
Durata: 120 min
Distribuzione: 01 Distribution

7.0
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

C'era una volta Cary Grant

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Roberto Lasagna Lug 14th, 2025
Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

C'era una volta Cary Grant

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

Roberto Lasagna Lug 1st, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen
Lug 14th, 2025

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133