Top News

  • L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
  • Grace Kelly, ‘ghiaccio bollente’ di Hitchcock, avrebbe compiuto oggi 90 anni
  • The Last Heroes – Gli Ultimi Eroi – Recensione
  • Il Lungo Addio: il noir secondo Robert Altman
  • Festa del Cinema di Roma: Bernardo Bertolucci e Italo Spinelli per il documentario Da’wah
  • Cattivo Sangue di Simone Hebara – Recensione
  • Suicide Squad: Extended Cut – Dal 6 dicembre in Home Video
  • Premio Gran Torino a Barbara Steele, immagine guida di Torino Film Festival 37
  • Ghostbusters – Il reboot di Paul Feig da mercoledì in Home Video
  • Il sapore del successo – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / “Sogni d’oro”, film premonitore – In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”

“Sogni d’oro”, film premonitore – In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”

Roberto Lasagna Articoli Ott 6th, 2020 0 Comment

In Sogni d’oro di Nanni Moretti compare anche Tatti Sanguineti. Il critico, che la sera di giovedì 8 ottobre 2020 sarà ospite del Festival Adelio Ferrero di Alessandria per raccontare Fellini nell’anno del centenario, in Sogni d’oro è tra i destinatari delle imbeccate nevrotiche di Moretti, aiuto-regista del personaggio interpretato dal cineasta di Brunico alla sua terza regia per un lungometraggio.

Sogni d’oro fu premiato con ilLeone d’argento nel 1981 non senza qualche dissenso. Sono trascorsi molti anni da allora e forse oggi in pochi ricordano come, a proposito del film di Moretti, Sergio Leone pare avesse detto: “Fellini 8 1/2 m’interessa, Moretti 1 1/4 no”. Fuor dalle fisime del periodo, il riferimento felliniano sembrava ribadito dai tormenti di un artista come raffigurati nel lungometraggio, per quanto lo stesso Moretti avesse poi vanamente tentato di prendere le distanze da quel discorso. Più che soffermarsi su una crisi, come sarebbe apparso più esplicitamente in seguito, Sogni d’oro è un film che sembra mantenersi nel tempo come l’opera “big bang” in grado di contenere già molto del Moretti successivo, pur non apparendo forse così affilato (leggi: classico) come altri lavori a venire. Ma la singolarità di Sogni d’oro è nella sua natura coscienziosamente transitoria, tra un primo periodo dell’analisi generazionale e politica e uno sguardo più alto, verso quel grado di dolorosa intimità che porterà a Bianca.

Nel dar vita ad un universo in cui le persone paiono pronte a tutto per un momento di celebrità, dove l’impoverimento del linguaggio viaggia a pari passo con l’involuzione della comprensione verbale, Moretti realizza un’opera onirica irriverente, in grado di anticipare la deriva di mostruosità della televisione odierna e la degenerazione della società dell’immagine, coniugandola con la straniante crudeltà di uno sguardo critico ma insieme autocritico, dove il personaggio è vittima di un calvario di incontri, orrendi dibattiti, dove tutti si sentono in diritto di esternare anziché comprendere (e siamo disperatamente all’anticipazione della società dei social). Lo sconforto del protagonista Michele Apicella raggiunge punte di comicità come durante la sfida in un programma televisivo trash contro un regista (Gigio Morra) completamente prono ai gusti del pubblico. Apicella manifesta di voler far parte di una minoranza e nondimeno è tagliente, anzi, sofferente, dinanzi allo sconcerto per un paese che vorrebbe aiutare, ovverosia amare, ma l’amore è previsto soltanto nel sogno in cui trova Silvia (Laura Morante), e sconta lo smarrimento di una felicità impossibile, con il grido disperato di un mostro che si palesa come vittima. Dietro l’umorismo, il grottesco della società, che diventa profezia dell’involuzione televisiva, del qualunquismo che contagia la quotidianità sin nelle abitudini della famiglia del protagonista stesso, per non dire della resa della psicoanalisi come prospettiva risolutrice (Freud che svende i suoi libri al mercatino).

Sogni d’oro, con il montaggio sapiente di Roberto Perpignani, raccoglie temi e inquietudini in un racconto che avrebbe permesso a Moretti di avviare un discorso profondamente personale, con un personaggio mai più così espressivo, come in questo caso, delle sue turbe autoriali. Il lamento del giocatore di pallanuoto, quell’“Io non parlo così” del parlamentare in Palombella rossa – sgomento dinanzi al linguaggio della reporter – è già programmaticamente contenuto nell’esternazione rivolta ai tuttologi (come i critici cinematografici del film) capaci di sentenziare e di presenziare ai dibattiti senza ascoltare le vere motivazioni di un’opera: “Tutti si sentono in diritto, in dovere di parlare di cinema. Parlo mai di astrofisica, io? Parlo mai di biologia, io? Parlo mai di neuropsichiatria? Parlo mai di botanica? Parlo mai di algebra? Io non parlo di cose che non conosco!”. Una salutare dose di lucidità, quella di Michele Apicella in Sogni d’oro, che sarebbe fin troppo facile etichettare come cattiveria o intolleranza. Il dramma del personaggio è per una lotta sentita come perdente dinanzi alla società dello spettacolo degenerato, con punte di quell’intransigenza giovanile che contempla il bisogno di non assecondare banalità e luoghi comuni (“No! Non lo voglio superare il complesso d’Edipo”): tratti per cui il personaggio, scontroso e irritante, è ancora oggi semplicemente irresistibile.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019), "Nanni Moretti. Il cinema come cura" (Mimesis, 2021), "David Cronenberg. Estetica delle mutazioni" (con R. Salvagnini, M. Benvegnù, B. Pallavidino, Weirdbook, 2022), "Steven Spielberg. Tutto il grande cinema" (Weirdbook, 2022), "Ken Loach. Il cinema come lotta e testimonianza" (Falsopiano, 2024).

Articoli correlati

Inside the book consiglia: Lolly Willowes di Sylvia Townsend Warner

inside the book consiglia

Inside the book consiglia: Lolly Willowes di Sylvia Townsend Warner

Giulia Ercolani Nov 24th, 2025
Visioni d’autore: Valerio Zurlini

Articoli

Visioni d’autore: Valerio Zurlini

Roberto Lasagna Nov 24th, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Si conclude Romaeuropa 2025: ed è una domenica di festa.
16Nov2025 0 Comment

Si conclude Romaeuropa 2025: ed è una domenica di festa.

A Romaeuropa il 16 novembre gran finale del Festival internazionale più stimolante

Nasce il Critic’s Prize Massimiliano Fasoli: un Premio per giovani attori al pensiero non allineato.
16Nov2025 0 Comment

Nasce il Critic’s Prize Massimiliano Fasoli: un Premio per giovani attori al pensiero non allineato.

Genova, 13 novembre 2025 – L’Eredità dello sguardo critico: nasce il Critic’s

Premio Adelio Ferrero 2025: secondo classificato sezione saggi
14Nov2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025: secondo classificato sezione saggi

Pubblichiamo il secondo classificato nella sezione “saggi” del Premio Adelio Ferrero 2025

DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 7ª EDIZIONE a Genova: dal 5 al 30 novembre
09Nov2025 1 Comment

DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 7ª EDIZIONE a Genova: dal 5 al 30 novembre

Genova, 7 novembre 2025 – Si avvicina la scadenza per partecipare al

Eternity di David Freyne
07Nov2025 0 Comment

Eternity di David Freyne

Eternity di David Freyne, protagonisti Miles Teller, Elizabeth Olsen, Callum Turner e

Premio Adelio Ferrero 2025: “The Shrouds”: 1 posto sezione “recensioni”
07Nov2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025: “The Shrouds”: 1 posto sezione “recensioni”

Pubblichiamo la recensione di Emanuele Antolini di Valpolicella (Verona) per il film

Premio Adelio Ferrero 2025: il primo classificato sezione saggi
05Nov2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025: il primo classificato sezione saggi

Pubblichiamo il primo classificato nella sezione “saggi” del Premio Adelio Ferrero 2025

Roberto Rossellini – Più di una vita: al cinema il 3-4-5 novembre
26Ott2025 0 Comment

Roberto Rossellini – Più di una vita: al cinema il 3-4-5 novembre

Il documentario “Roberto Rossellini – Più di una vita”, di Ilaria de

MARTY SUPREME di Josh Safdie con Timothée Chalamet
14Ott2025 0 Comment

MARTY SUPREME di Josh Safdie con Timothée Chalamet

L’ATTESISSIMO FILM EVENTO DI JOSH SAFDIE CON TIMOTHÉE CHALAMET AL CINEMA DAL

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!
07Ott2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025: i vincitori!

Venerdì 6 ottobre 2025, nel contesto del Festival Ottobre Alessandrino, sono stati

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre
27Ago2025 0 Comment

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre

Un’ondata di ospiti invade la spiaggia di Venezia Cult! Svelato il programma

MILAN GAMES WEEK & CARTOOMICS 2025: ONLIFE DAL 28 AL 30 NOVEMBRE 2025
19Ago2025 0 Comment

MILAN GAMES WEEK & CARTOOMICS 2025: ONLIFE DAL 28 AL 30 NOVEMBRE 2025

Il conto alla rovescia è cominciato. Dal 28 al 30 novembre 2025

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Lolly Willowes di Sylvia Townsend Warner
Nov 24th, 2025

Inside the book consiglia: Lolly Willowes di Sylvia Townsend Warner

Visioni d’autore: Valerio Zurlini
Nov 24th, 2025

Visioni d’autore: Valerio Zurlini

Il gioco della morte di Ha Byung-hoon
Nov 23rd, 2025

Il gioco della morte di Ha Byung-hoon

Commenti Recenti

Rassegna stampa 2025
DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 7ª EDIZIONE a Genova: dal 5 al 30 novembre
Rassegna stampa 2025
DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 2025 a Genova
Juno: recensione del film
Juno – Recensione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133