Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / I Ritrovati / Disponibile su YouTube L’Angelo del Male di Jean Renoir

Disponibile su YouTube L’Angelo del Male di Jean Renoir

Emanuela Di Matteo I Ritrovati Feb 25th, 2021 0 Comment

“La bestia Umana”, il romanzo di Émile Zola pubblicato nel 1890, il diciassettesimo del ciclo de I Rougon-Macquart, aveva una trama articolata, con personaggi intimamente connessi l’uno all’altro, talvolta dal sangue, altre volte dalle – malevole – azioni.

Jean Renoir fa suo questo fascinoso plot di passioni, tare genetiche, gelosie e delitti e crea uno dei capolavori assoluti del cinema, facendo naufragare il realismo e il naturalismo di Zola verso un senso di ineluttabile romanticismo tragico e poetico. Il naturalismo espresso dallo scrittore fa parte di una corrente letteraria nata in Francia nella seconda metà dell’Ottocento come applicazione del pensiero positivista che si propone di descrivere la realtà psicologica e sociale con gli stessi metodi usati dalla scienza.

Renoir con L’Angelo del Male, uscito nel 1938, descrive un contesto sociale molto realistico e non privo di crudezze, ma lo trascende intessendo un’autentica tragedia greca – la colpa precede la punizione, che si trasferisce da una generazione all’altra, in un lento e inesorabile cammino – che parla del destino ultimo dell’uomo e della sua impossibilità a sottrarvisi. Soltanto l’amore illumina la cupa oscurità delle vite umane, seppur brevemente.

Roubaud (Fernand Ledoux) è il vicecapo della stazione ferroviaria di Le Havre, e ha una moglie ben più giovane di lui e molto bella, Séverine, interpretata da Simone Simon. La prima volta che la ragazza appare, stringe tra le braccia un gattino bianco, che la simboleggia in pieno. Dolce, innocente, felina, per istinto di sopravvivenza bugiarda e fatale, Severine è stata crescita, orfana, dal potente e anziano Grandmorin, orco predatore di adolescenti, che ne aveva fatto la sua amante. Quando il marito, già gelosissimo, lo scopre, la picchia e la maltratta, costringendola a divenire sua complice nell’omicidio premeditato del vecchio.

Ed ecco che entra in scena il macchinista Jacques Lantier, un superbo, dolente e trasognato Jean Gabin, unico testimone oculare del delitto, il quale, incantato da Severine, decide di non rivelare nulla alla polizia ed inizia una relazione con la donna. Per lei si tratta del primo vero amore, dopo gli abusi subiti in adolescenza e un marito brutale, per lui è lo stesso, poichè Lantier nasconde un segreto. Figlio di generazione di alcolisti, paga il prezzo di quegli eccessi con una malattia mentale che lo spinge a desiderare di uccidere le donne. Come un vero lupo mannaro, consapevole della propria maledizione, si illude di potervi sfuggire grazie a Severine, con la quale sogna un amore semplice e pulito. Al contempo però solo l’eliminazione del marito di lei, Roubaud, uomo meschino e dedito al gioco, potrebbe permettere loro di vivere insieme.

In mezzo a questa vicenda intricata ricca di personaggi secondari – molti presenti nel libro vengono semplificati o tagliati dal regista – si staglia e sfreccia la “Lison”, la locomotiva guidata e alimentata da Lantier, un’autentica belva gigantesca e spietata dall’enorme potenziale distruttivo, ricolma di fuoco, che divora la strada. Lui sa come guidarla, come calmarla, le ha dato il nome di una donna, ma si tratta pur sempre di un mostro. Salirvi sopra significa andare in una direzione a tutta velocità, e la direzione è quella del destino.

La vita dei protagonisti de L’Angelo del Male è una macchina infernale sulla quale sono stati lanciati loro malgrado, fatta di esperienze trascorse, torti subiti, lutti, colpe dei genitori, tutte cose dalle quali non si può prescindere, non ci si può mai del tutto liberare e che ci sospingono verso l’inevitabile (umano, sociale, tragico).

Nel film, il macchinista Lantier decide di scendere, nel più drammatico dei modi. Nel libro invece accade che muoia per una fatalità, un destino tragico che se lo riprende e lo inghiotte come aveva fatto per i suoi avi. Jean Renoir è più pietoso e gli permette di poter scegliere, se non come vivere, almeno come morire.

Il romanzo di Zola nel 1954 sarà portato, liberamente, sullo schermo da Fritz Lang, mantenendo in italiano il titolo originale: La Bestia Umana.  

Ma L’angelo del male di Renoir resta una notte senza luna, un film che possiede un fascino cupo ed assoluto, nel quale ogni personaggio è prigioniero di se stesso, del proprio ruolo, grazie alle interpretazioni strabilianti di Simone Simone – che sarà pochi anni dopo la donna pantera in un altro capolavoro: Cat People di Jacques Tourneur – Jean Gabin , del quale il regista era così orgoglioso che avrebbe voluto mostrare il film a Zola, e Fernand Ledoux, il marito assassino e al contempo onesto, brutale, sgradevole, eppure profondamente umano nei suoi errori. Senza dimenticare il fuochista Pecqueux (Julien Carette), amico di Lantier, che tutto sembra sapere della vita e delle donne.

Un valzer popolare accompagna uno dei momenti più drammatici del film, quello che pone fine alla vita della dolce Severine, mentre altrove, nello stesso istante, in una sala da ballo, una musica intona, compassionevole:

«Il piccolo cuore di Ninon
è così piccolo
è così gentile
è così fragile
è leggero come una farfalla
il piccolo cuore di Ninon!
È piccolo, piccolo,
se poverino
talvolta è civettuolo
e poco docile
non è colpa sua, no!
Piccolo cuore, piccolo cuore di Ninon.»

 

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

Disponibile su YouTube Metropolis, il capolavoro immortale di Fritz Lang

Articoli

Disponibile su YouTube Metropolis, il capolavoro immortale di Fritz Lang

Luca Biscontini Ott 19th, 2023
Disponibile su RaiPlay La carrozza d’oro di Jean Renoir, con Anna Magnani

Articoli

Disponibile su RaiPlay La carrozza d’oro di Jean Renoir, con Anna Magnani

Luca Biscontini Dic 14th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre
27Ago2025 0 Comment

Venezia Cult: 27 agosto – 5 settembre

Un’ondata di ospiti invade la spiaggia di Venezia Cult! Svelato il programma

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Biscuit di Kim Sun Mi
Set 16th, 2025

Inside the book consiglia: Biscuit di Kim Sun Mi

Vorrei dirti che ti amo di Sun Namkoong
Set 14th, 2025

Vorrei dirti che ti amo di Sun Namkoong

Giubileo d’InCanto nelle Periferie – Mozart e il suo tempo tra sacro e profano dal 14 settembre al 26 ottobre a Roma
Set 13th, 2025

Giubileo d’InCanto nelle Periferie – Mozart e il suo tempo tra sacro e profano dal 14 settembre al 26 ottobre a Roma

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133