“Tre donne, cinque secoli e un grande segreto”.
Emilia Hart, con questo suo romanzo d’esordio ci trasporta nei paesaggi gotici della campagna inglese per mostrarci quanto sia sempre stato difficile essere una donna forte e indipendente, un personaggio scomodo e bizzarro per la società, mal visto dalla famiglia e non tollerato dai mariti.
Nel 2019 abbiamo Kate che scappa da un marito possessivo e violento non appena scopre di essere incinta, per rifugiarsi al Weyward Cottage ereditato da una prozia. Una volta lì, inizierà a capire che c’è molto più che una semplice eredità in quella terra immersa nella natura dove uccelli, animali, piante e insetti sembrano capirla molto più di quanto dovrebbero.
Violet nel 1942 dovrebbe studiare per diventare una brava moglie ma è interessata solo a collezionare insetti e ad esplorare la natura. A seguito di un terribile evento, il padre, che la ritiene colpevole di ciò che ha subito, la esilierà al Weyward Cottage e solo al fratello sarà permesso farle visita di tanto in tanto.
Altha nel 1942 è invece rinchiusa in una cella, sporca e denutrita, perché è sotto processo per stregoneria, accusata di aver misteriosamente ucciso un uomo del villaggio. Lei non ha fatto nulla, ma la sua estrema connessione con la natura e gli uccelli l’ha resa colpevole agli occhi della società anche senza una prova concreta che fosse coinvolta nell’accaduto.
“Hanno fatto di tutto per metterci in gabbia, ma una donna Weyward sarà sempre libera e selvaggia”.
Altha, Violet e Kate sono unite da un legame di sangue e magia che si palesa potentemente non appena Kate mette piede a Weyward. Tutte vi hanno vissuto e ne sono rimaste connesse in modo particolare. Tra i capitoli si percepisce molto amore e rispetto per la natura attraverso il dolore di donne che hanno subito l’arroganza e la violenza degli uomini che avevano vicino e alle quali il pregiudizio della società non ha tolto la forza di reagire e mostrare chi sono davvero.
Emilia Hart ha intrecciato queste vite in maniera magistrale attraverso una narrazione poetica ma avvincente con la quale vuole mostrare la potenza della resilienza femminile. I capitoli brevi si alternano nelle 3 storie lasciando comunque una narrazione fluida e scorrevole. Questo è un romanzo dolce ma con un ritmo incalzante che si legge in pochi giorni e che lascia molto spazio alla riflessione.
Autore: Emilia Hart
Genere: Narrativa gotica
Anno: 2023
Pagine: 404
Casa Editrice: Fazi Editore
Lascia un commento