Il 17 marzo è uscito in Italia l’ultimo romanzo di Joël Dicker, Una catastrofica visita allo zoo, una storia davvero dolce e diversa da ciò a cui Dicker ci ha abituato da tanti anni, assolutamente da non perdere.
«Per anni, nella piccola città dove sono cresciuta, è rimasto impresso nella memoria degli abitanti il ricordo degli avvenimenti che ebbero luogo allo zoo locale un venerdì di dicembre, pochi giorni prima di Natale.
E per tutti questi anni, nessuno ha saputo che cosa fosse realmente accaduto. Fino a questo libro.»
Alla vigilia di Natale, una visita scolastica allo zoo si trasforma in una catastrofe. Cosa è successo esattamente? I genitori di Josephine, la bambina che aveva preso parte alla gita, e che sembra saperne molte cose, sono decisi a scoprirlo.
Ma una catastrofe non arriva mai da sola, le apparenze ingannano e la storia prenderà una piega che nessuno avrebbe potuto immaginare.
Joël Dicker da anni ormai ci ha abituato ad un tipo abbastanza standardizzato di romanzo in cui il protagonista ha il suo mistero da risolvere e lo fa sempre in modo geniale, con un ritmo incalzante e serrato. Il suo stile è inconfondibile e la lettura è sempre così scorrevole che si leggono centinaia di pagine in poche ore.
Con la catastrofica visita allo zoo ci ha regalato qualcosa di unico e inaspettato. Un racconto breve, ironico ma istruttivo, narrato da una bambina di circa dieci anni nel modo in cui veramente un bambino potrebbe raccontare ad un adulto la sua giornata e ciò che gli è successo. Questo la rende una storia adatta a tutti, dolce e irriverente, dove un gruppo di bambini considerati speciali, testardi e intelligenti, si mettono alla ricerca della soluzione al caso che ha sconvolto le loro giovani vite, chi ha reso inagibile la loro scuola e perchè? Inizieranno l’indagine da soli per poi proseguirla con la nonna di uno di loro che li aiuta con l’analisi degli indizi in quanto esperta di serie poliziesche, e un vero poliziotto che, a causa loro, ha avuto un piccolo incidente e a cui i bambini si sono affezionati tanto da andarlo a trovare in ospedale e convincerlo ad indagare con loro.
Una catastrofe non avviene mai all’improvviso, é il risultato di una serie di piccole scosse che quasi non si notano, ma che, a poco a poco, diventano un terremoto. Ciò che era successo allo zoo quel giorno non faceva eccezione alla regola, era stato il gran finale di un susseguirsi di catastrofi.
A fare da cornice a questo piccolo caso misterioso c’è la curiosità caratteristica dei bambini verso gli argomenti più disparanti, anche seri ed importanti, affrontata con tutta la sincerità e l’innocenza che solo loro hanno, il più importante tra tutti è la scoperta dell’importanza e del significato della democrazia, a cui loro si attaccheranno particolarmente per dare una lezione agli adulti che, dopo averne insegnato loro i fondamenti sono i primi a non rispettarla. Oltre a questo si parla anche di inclusività, ingiustizie e rapporti conflittuali con i genitori, è un libro davvero pieno di morale e insegnamenti che dovrebbero leggere prima gli adulti e poi i ragazzi per poter instaurare con i giovani un dialogo costruttivo con un tipo di approccio diverso e più affine al loro essere.
Autore: Joël Dicker
Genere: narrativa
Anno: 2025
Pagine: 272
Casa Editrice: La Nave di Teseo
Lascia un commento